Gruppo di Pisa

Sfoglia la rivista


  • Francesca Biondi - La responsabilità disciplinare: problemi vecchi e nuovi

    02 LUGLIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Chiara Malinverno - Quali prospettive per terzi, amici curiae ed esperti a più di un anno dalla riforma delle norme integrative? Spunti a partire dalla giurisprudenza costituzionale

    28 GIUGNO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Antonello Lo Calzo - Stato e Regioni di fronte alla Corte costituzionale nell’emergenza da Covid-19. Riflessioni in tema di fondamento e prassi del potere di sospensiva nel giudizio in via principale

    24 GIUGNO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Patrizio Ivo D’Andrea - L’impugnabilità degli atti di conferimento degli incarichi direttivi del CSM

    23 GIUGNO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Adele Anzon Demmig - Contrasto al correntismo e questione di "genere" nella discussione attuale sul Consiglio Superiore della Magistratura

    24 MAGGIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Ylenia Maria Citino - I materiali fattuali costituzionali nella forma di governo italiana tra vecchie e nuove tendenze

    21 MAGGIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Benedetta Liberali - Stato e Regioni davanti alla Corte costituzionale

    19 MAGGIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Il Forum - Sull’introduzione dell’opinione dissenziente nel giudizio di costituzionalità

    17 MAGGIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Elena Malfatti - Giada Ragone, Eine empirische Wende? La Corte costituzionale e le sfide della complessità tecnico-scientifica, Torino, Giappichelli, 2020

    04 MAGGIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Alessia Fusco - «Ne riparleremo, dunque, tra qualche tempo»: a proposito dell’introduzione delle opinioni separate (e non meramente dissenzienti) vs. l’attuale forma di «dissenso mascherato»

    29 APRILE 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Elisa Fornalé e Chiara Germano - La parità di genere nell’emergenza: un’analisi del carattere democratico-rappresentativo delle “task forces” alla luce del diritto internazionale

    22 MARZO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Costanza Nardocci - I diritti delle persone con disabilità “si fanno strada” e la Corte di Strasburgo apre le sue porte. In margine a G.L. c. Italia

    11 MARZO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Lavinia Del Corona - Brevi considerazioni in tema di contenzioso climatico alla luce della recente sentenza del Tribunal Administratif de Paris sull’“Affaire du siècle”

    03 MARZO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Giulia Caroti - Il compenso dei consulenti nel processo civile: dubbi e valutazioni a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 217/2019

    19 FEBBRAIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Corrado Caruso - Cooperare per unire. I raccordi tra Stato e Regioni come metafora del regionalismo incompiuto

    09 FEBBRAIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Alessandro Fricano - Apologia del libero mandato parlamentare: quale futuro per una guarentigia in crisi?

    08 FEBBRAIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Marco Benvenuti - La dimensione finanziaria delle differenziazioni territoriali

    27 GENNAIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Pietro Villaschi - Seconda ondata Covid-19: è tempo per un Parlamento in smart working? Riflessioni a partire dalla proposta di riforma del Regolamento della Camera

    26 GENNAIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Barbara Pezzini - Del CSM come sguardo e come volto delle questioni di genere nella magistratura

    22 GENNAIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Stefano Bissaro - Parità di genere, autonomia regionale e potere sostitutivo del Governo ex art. 120, secondo comma, Cost.: alcune riflessioni a partire dal caso della regione Puglia

    21 GENNAIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 2 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline