-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. Premessa: i diritti sociali al tempo della crisi. 2. I diritti sociali europei e i documenti che li proclamano. 2.1. La Carta dei diritti dell’Unione europea. 2.2. La Carta sociale comunitaria e la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. 3. Smith abroad, Keynes at home: still possible and moreover still desirable? Da Roma a Lisbona: che cosa è cambiato. 4. L’ora dei diritti sociali: il ruolo della Corte di giustizia. 5. Prime conclusioni: i diritti sociali tra crisi economica e globalizzazione dei mercati.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1 Introduzione - 2. Oggetto dell’indagine - 3 Lo scenario internazionale: nessun segnale di diritto di accesso a Internet - 3.1 L’esempio statunitense - 3.2 L’esempio britannico - 4. E in Italia? – 4.1 Il rispetto degli obblighi internazionali e dei vincoli comunitari – 4.2 Il principio d’eguaglianza sostanziale ex art. 3 comma 2 Cost.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. Il ruolo della Carta sociale del Consiglio d’Europa nella dimensione sociale europea. – 2. Struttura della Carta e ambiguità che ne indeboliscono la portata effettuale. – 3. La “giurisprudenza” del Comitato degli esperti: prospettive di consolidamento dei diritti sociali. – 4. (segue) Alcuni casi di reclami per violazione dei diritti dei Rom. – 5 I limiti di giustiziabilità della Carta. – 6. Tutela ed effettività dei diritti sociali: l’indirizzo culturale nella prassi delle Corti europee. – 7. (segue) Alcune ipotesi di sinergia tra le Carte del Consiglio d’Europa e le rispettive “giurisprudenze”. – 8. Brevi conclusioni
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive. – 2. Il numerus clausus. –3. Altre decisioni successive. a) La gratuità dell’insegnamento. b) Diritto alla formazione integrata. c) Proporzionalità dei contributi. c) L’obbligo di pagamento di contributi previdenziali. – 4. Il concetto di Vorbehalt des Möglichen e i suoi corollari. a) La funzionalità. b) La proporzionalità invertita. c) Trattamento differenziato e tipizzazione. – 5. Conclusioni.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. Cenno introduttivo – 2. Quale tutela per la salute? I dubbi della giuspubblicistica nell’immediato dopoguerra – 3. Interpretazioni e trasformazioni dell’art. 32, comma 1, Cost. nei primi trent’anni della storia repubblicana – 4. Il processo di riforma sanitaria davanti alla Corte costituzionale – 5. Attuazione legislativa e amministrativa del diritto alla salute negli anni Ottanta – 6. La garanzia dell’assistenza sanitaria tra giurisdizioni comuni e Corte costituzionale – 7. Verso un nuovo modello di tutela della salute – 8. La giurisprudenza costituzionale nella crisi dello Stato sociale – 9. L’accesso a prestazioni sanitarie tra organi legislativi, amministrativi, giurisdizionali e Corte costituzionale. Brevi considerazioni conclusive
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. I diritti sociali nel mercato. – 2. Mercato e diritto. – 3. Il mercato come formazione sociale (ovvero dall’essere al dover essere). – 4. Diritti sociali e dignità.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
L’effettività dei diritti ha un’importanza cruciale negli ordinamenti costituzionali pluralisti contemporanei e nella società di individui sviluppatasi nei tempi della «modernità liquida»1 , poiché maggiori possono essere gli elementi — provenienti dalla rapida evoluzione socio-economica e dai pericoli che l’accrescimento del progresso scientifico può determinare sulla vita, sulla sicurezza, sulla libertà — in grado di minarla, mettendo in discussione la dignità sociale e la reale libertà ed eguaglianza degli individui, ma anche i diritti politici dei cittadini, quando vi siano condizioni economiche, sociali e culturali di ostacolo e la tutela dei diritti sociali sia inadeguata. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. La pretesa universalistica dei diritti sociali. – 2. Il carattere inclusivo dei servizi funzionali all’esercizio dei diritti sociali. – 3. Le istanze di inclusione nei nuovi diritti sociali. – 4. Il carattere inclusivo dello Stato sociale e i paradossi della solidarietà orizzontale.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. L’effettività dei diritti sociali: a ciascuno il suo. – 2. La teoria dei diritti “incomprimibili” ed il riparto di giurisdizione. – 3. Segue: il riconoscimento della giurisdizione amministrativa anche per le controversie aventi ad oggetto diritti fondamentali. – 4. Verso la pienezza della tutela innanzi al giudice amministrativo: la pluralità delle azioni disponibili.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Il frastagliato ordinamento normativo in materia: un diritto conteso tra Stato, Regioni ed enti locali. – 3. L’accesso degli stranieri all’edilizia residenziale pubblica tra giurisprudenza di merito e costituzionale. – 4. L’inadeguatezza delle politiche abitative in Italia. Considerazioni conclusive.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. Le prassi discriminatorie nell’accesso ai servizi sanitari: il caso della contraccezione e dell’interruzione di gravidanza. – 2. La Direttiva 2004/113 e le eccezioni al principio di non discriminazione. – 3. Finalità legittime e mezzi appropriati e necessari: confini e limiti. – 4. L’obiezione di coscienza come limite al diritto di accesso alle prestazioni sanitarie. – 5. L’uguaglianza nell’accesso ai servizi: modifica dei paradigmi e possibili evoluzioni. – 6. Cenni conclusivi.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. La tutela dei diritti sociali nella CEDU: quando la diversità dei “cataloghi costituzionali” conta. – 2. Il sindacato di eguaglianza e di proporzionalità sui diritti sociali garantiti a livello nazionale.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. Il terreno d’indagine. – 2. L’approccio standard delineato dalla legge delega n. 42/2009. – 3. La concreta implementazione dell’approccio standard in alcuni attuativi. – 3.1. Il decreto legislativo n. 216/2010. – 3.1.1. Il graduale approccio verso i costi e fabbisogni standard. 3.1.2. La procedura per la determinazione dei fabbisogni standard. 3.1.3. Alcune succinte osservazioni. 3.2. Il decreto legislativo n. 68/2011. – 3.2.1. I costi e i fabbisogni standard nel settore sanitario. 3.2.2. Alcuni brevi rilievi. –. 4. Semplici annotazioni conclusive.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
In occasione del Convegno annuale che il Gruppo di Pisa ha inteso dedicare ad un tema particolarmente significativo come il riconoscimento e la garanzia dei diritti sociali, desidero anzitutto portare a tutti voi il saluto più cordiale del Ministro Renato Balduzzi e i Suoi auguri di buon lavoro per queste giornate che, sicuramente, recheranno, per la qualità dei relatori, un significativo contributo all’analisi delle tematiche affrontate. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. La “crisi” dei diritti sociali nelle comunità senza confini – 2. I diritti sociali degli stranieri. Le condizioni del mancato riconoscimento – 2.1 Il diritto alla salute tra iscrizione al SSN e regolare presenza sul territorio – 2.2 Il diritto all’assistenza sociale tra residenza, permesso CE e cittadinanza – 2.3 Il diritto all’istruzione tra presenze regolari e irregolari – 2.4 Il diritto all’abitazione – 2.5 I diritti dello straniero lavoratore – 3. I diritti sociali degli stranieri come diritti “pluri-condizionati” – 3.1 Giurisprudenza costituzionale e livelli di riconoscimento dei diritti sociali: presenza sul territorio e residenza – 3.2 (segue) Possesso di determinati titoli di soggiorno e cittadinanza – 3.3 I diritti sociali degli stranieri (e dei cittadini): localismo e discriminazioni indirette [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
Le trasformazioni del diritto costituzionale assumono davvero significato con la creazione e la stabilizzazione di «nuovi concetti e teorie di diritto pubblico» . Alla introduzione nella Costituzione di una disciplina davvero minimale del diritto alla salute, è seguita un’opera di costruzione e stabilizzazione di concetti e teorie elaborati sulla scia di importanti interventi legislativi. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. Un’apparente divagazione. – 2. L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul consumo? – 3. «Questi sono i miei principi. Qualora non vi piacessero… beh, ne ho degli altri». – 4. Conclusioni.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
Vorrei innanzitutto esprimere il mio più vivo apprezzamento a coloro (e in primo luogo al Presidente del Gruppo di Pisa, il collega Pasquale Costanzo) per aver concepito una struttura del Convegno così articolata e che tocca pressoché tutti i profili legati al tema prescelto: da quello, preliminare, relativo allo statuto costituzionale dei diritti sociali, a quello relativo alla loro implementazione da parte del legislatore e da parte dei giudici (in particolare del giudice costituzionale) [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. Premessa; 2. Calamandrei scrittore politico; 3 Costituente e questione sociale 4. Il contributo dato al dibattito in Assemblea costituente. 5. Gli anni del disincanto e le battaglie compiute dalle pagine del Ponte. 6. La lunga strada dal riconoscimento alla garanzia: “siamo ancora su quel ponticello, ma com’è difficile passare sull’altra sponda”
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
03 SETTEMBRE 2012
SOMMARIO: 1. Il diritto all’istruzione dei disabili: una vicenda paradigmatica. – 2. La sentenza n. 215 del 1987: la Corte costituzionale corregge la rotta già tracciata dal legislatore. – 3. Il “nuovo” diritto all’integrazione scolastica dei disabili fra principi costituzionali e scelte legislative. – 4. L’ulteriore richiamo della Corte: il diritto all’integrazione scolastica è fondamentale e incomprimibile (nel suo nucleo essenziale).
Leggi l'articolo (in pdf)
-