-
08 MAGGIO 2018
SOMMARIO: 1. Il principio del giudice naturale precostituito per legge nella giurisprudenza costituzionale. – 1.1. Cenni sul “sistema tabellare”. – 1.2. La garanzia del giudice naturale nelle giurisdizioni speciali. – 2. La sentenza n. 272 del 1998 della Corte costituzionale: una prima risposta al problema dell’attuazione del principio di precostituzione nella giurisdizione contabile. – 2.1. La prassi successiva e la difficoltà di garantire il rispetto della garanzia del giudice naturale all’interno della giurisdizione contabile. – 3. La sentenza n. 257 del 2017 della Corte costituzionale: una pronuncia di inammissibilità che apre nuove prospettive. – 4. Considerazioni conclusive.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
29 NOVEMBRE 2017
SOMMARIO: 1. Aspetti fisiologici e patologici della tensione tra giudici e legislatore (e conseguenze di quelli patologici sulla certezza del diritto). – 2. L’evoluzione delle relazioni tra giudici comuni e Corte costituzionale: un ulteriore fattore di crisi del rapporto tra giudici e legislatore? – 2.1. L’obbligo imposto ai giudici di dimostrare nell’ordinanza di rimessione di aver tentato l’interpretazione conforme a Costituzione. – 2.2. L’enfasi posta sul “dialogo” tra giudici comuni e Corti europee. – 2.3. Il ridimensionamento del giudizio incidentale di costituzionalità confermato dai dati. – 3. Alcune considerazioni sulle possibili soluzioni per un riequilibrio tra istanze politiche e istanze giurisdizionali.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
29 NOVEMBRE 2017
SOMMARIO: 1. Gli automatismi quale categoria legislativa “sospetta”; 2. Un inquadramento della struttura degli automatismi a partire dalla composizione del loro rapporto con le presunzioni assolute; 3. Limite della ragionevolezza e discrezionalità legislativa: impostazione del ragionamento; 4. Automatismi e uguaglianza: l’ordinamento di fronte a un bivio. 5. Lo scrutinio di costituzionalità sugli automatismi legislativi tra rispondenza ai dati di esperienza e rilevanza dei beni da mettere a bilanciamento.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
22 SETTEMBRE 2017
SOMMARIO: 1. “Doppio binario” sanzionatorio e ne bis in idem: in particolare, la condanna dell'Italia da parte della Corte Edu nel caso Grande Stevens. - 2. Un quadro ancora in via di definizione: le soluzioni adottate dalla giurisprudenza interna per porre fine al contrasto. - 2.1. La via dell'interpretazione convenzionalmente orientata dell'art. 649 c.p.p. - 2.2. La strada tracciata dall'art. 117, comma 1, della Costituzione. - 2.3. La tesi dell’applicazione diretta dell’art. 50 Cdfue. - 2.4. La tesi dell’applicazione diretta dell’art. 4 Prot. 7 della Cedu. - 2.5. La via dell’applicazione del principio del ne bis in idem sostanziale. - 3. Lo stato dell'arte in tema di bis in idem e concorso apparente di norme amministrative e penali. - 4. La concezione europea del principio di specialità: un approccio “sostanziale”? - 5. Il ne bis in idem convenzionale all'esame della Consulta: la pronuncia n. 200/2016. - 6. Segue: L’impatto dell’evoluzione interpretativa del divieto di bis in idem convenzionale sul concorso apparente di norme. - 7. Conclusioni.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
22 SETTEMBRE 2017
SOMMARIO:1. Il sintagma “utilità sociale” nell’articolo 41 della Costituzione: una clausola generale?; 2. L’illuminismo scozzese; 3. Il dibattito in Assemblea costituente; 4. Clausole generali: un tentativo di classificazione; 5. L’utilità sociale come “clausola generale in senso stretto” con alcuni tratti caratterizzanti; 6. Alla ricerca della nozione di utilità sociale; 7. Un apparente paradosso.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
22 SETTEMBRE 2017
L'oggetto della ricerca fin qui svolta (e quindi del mio intervento) è l'esternazione del pubblico potere, cioè del complesso degli organi pubblici. Può essere utile situarla storicamente per meglio illustrarne gli obiettivi. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
22 SETTEMBRE 2017
L’intervento si propone di presentare i risultati dell’indagine condotta sulle questioni dibattute in materia di natura giuridica ed elementi costitutivi della responsabilità dell’amministrazione pubblica, in particolare nel settore dei contratti pubblici. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
22 SETTEMBRE 2017
SOMMARIO: Introduzione. Su una nuova prospettiva di studio della posizione costituzionale del Presidente della Repubblica- 1. Cenni sull’organizzazione interna del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica- 2. Sulla prassi degli Uffici del Segretariato- 2.1. Il potere di rinvio delle leggi- 2.2. Il potere di grazia- 3. Nel nome della leale collaborazione
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
22 SETTEMBRE 2017
SOMMARIO: 1. Premessa: la Costituzione, il testo, le parole. Precisazioni metodologiche e presupposti d’indagine – 2. La lettura della Costituzione e il “pregiudizio letterale” - 2.1. Gli svantaggi dell’interpretazione valoriale: la fuga dal testo - 2.2. Il ritorno al testo con l’interpretazione letterale - 3. Le caratteristiche linguistiche del testo costituzionale – 3.1. L’aspirazione all’eternità e la rigidità costituzionale – 3.2. Il concetto di vaghezza e la sua incidenza sulla distinzione tra principi e regole - 4. Original intent e original meaning quali argomenti interpretativi nella giurisprudenza della Corte Costituzionale – 5. Alcune considerazioni conclusive sul ruolo dell’interpretazione letterale nella tutela dei diritti fondamentali.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
22 SETTEMBRE 2017
SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. La progressiva dilatazione degli elementi dell’art. 76 Cost. - 2.1. I principi e criteri direttivi. - 2.1.1. In particolare: la compatibilità con la riserva assoluta di legge. - 2.2. (segue) Gli oggetti. - 2.2.1. In particolare: la delega c.d. taglia leggi. - 2.3. (segue) Il termine. - 2.3.1. In particolare: le deleghe correttive e integrative. - 3. Le tendenze recenti. - 3.1. Il ricorso alla questione di fiducia. - 3.2. I maxiemendamenti. - 3.3. I pareri delle Commissioni parlamentari e del Consiglio di Stato. - 3.4. I rapporti fra decreto-legge, legge di conversione e delega legislativa. - 4. Quali possibili rimedi? - 4.1. La riforma dei regolamenti parlamentari. - 4.2. Il ruolo del Comitato per la legislazione. – 4.3. Il ruolo del Presidente della Repubblica. - 4.4. Il controllo da parte della Corte costituzionale. - 4.5. Una nuova stagione per i pareri parlamentari?
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
22 SETTEMBRE 2017
SOMMARIO: 1. Introduzione: la rilevanza dei fatti nel giudizio incidentale di legittimità costituzionale – 2. Il giudizio di legittimità costituzionale tra “astrattezza” e “concretezza” – 3. I fatti che entrano nel giudizio di legittimità costituzionale: i legislative facts – 4. I fatti scientifici – 5. Come la giurisprudenza si apre alla scienza: l’amicus curiae dinanzi alla Corte Suprema – 6. Limiti del sindacato. Discrezionalità del legislatore?
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
22 SETTEMBRE 2017
SOMMARIO: 1. Premessa e finalità dello studio - 2. I confini della materia penale nell’ordinamento interno: tra riserva di legge, auto-qualificazione legislativa e possibili “truffe delle etichette” - 3. I confini della matière pénale nel sistema europeo: nascita ed evoluzione della giurisprudenza Engel - 4. Materia penale vs. matière pénale: lo stato dell’arte, alla luce della più recente giurisprudenza costituzionale - 5. Sul ruolo e sulle responsabilità del giudice comune: considerazioni intorno ai limiti dell’interpretazione convenzionalmente conforme in materia penale - 6. Le implicazioni, sul versante delle garanzie, della (ri)qualificazione in termini sostanzialmente penali: coesistenza o assimilazione dei due paradigmi? - 7. Riflessioni conclusive: alcune aperture della giurisprudenza (di merito e costituzionale) in ordine alle potenzialità espansive dell’art. 25, secondo comma, Cost.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
22 SETTEMBRE 2017
SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Le due "cliniche" del diritto costituzionale. - 3. "Zone grigie" e "zone d'ombra". - 3. L'attenzione verso gli "antecedenti" in tempi "post-normali".
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
22 SETTEMBRE 2017
SOMMARIO: 1. Stefano Bissaro – 2. Alessia Careri – 3. Alessio Vaccari – 4. Ilaria De Cesare.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
10 LUGLIO 2017
Sommario: 1. Rilevanza ed effetti della decisione della Corte costituzionale nel giudizio a quo come elementi centrali del sistema in via incidentale; 2. La valutazione della rilevanza; 3. Casi significativi nei quali la valutazione della rilevanza è stata ‘elastica’; 4. Considerazioni complessive sul controllo sulla rilevanza; 5. Decisioni ‘non problematiche’ nel sistema incidentale quanto ad effetti nel giudizio a quo; 6. Decisioni ‘problematiche’ nel sistema incidentale quanto ad effetti nel giudizio a quo: le decisioni additive di principio; 7. segue: la modulazione nel tempo degli effetti delle decisioni di accoglimento; 8. Conclusioni
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
10 LUGLIO 2017
SOMMARIO: 1. Premessa e delimitazione dell’indagine; 2. Alcune notazioni preliminari: “sentenze di spesa”, “conseguenze finanziarie”, “equilibrio di bilancio”; 3. L’istruttoria formale: il dato quantitativo; 3.1 L’oggetto della richiesta della Corte: il contesto (ossia l’impatto) economico-sociale e le conseguenze propriamente finanziarie; 3.2 I destinatari delle richieste istruttorie; 3.3 Il rapporto tra le ordinanze istruttorie in materia finanziaria e le decisioni di merito; 4. Il ruolo della Sezione autonoma per la documentazione degli oneri finanziari del Servizio studi della Corte costituzionale; 4.1 L’attività della Sezione e il rapporto con l’istruttoria formale; 5. Il disegno di legge A.S. 1952 (XVII legislatura, deposito del 9 giugno 2015); 6. La modulazione degli effetti retroattivi delle decisioni: un inquadramento; 7. L’escamotage dell’incostituzionalità differita; 8. Le decisioni di spesa del 2015: quale spazio per l’istruttoria?; 9. Osservazioni conclusive.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
10 LUGLIO 2017
SOMMARIO: 1. Premessa.- 2. È legittimo che la Corte si preoccupi dell’impatto delle proprie decisioni? - 2.1. Accoglimento e situazioni di maggiore incostituzionalità - 2.2. Bilanciamento di interessi, regole processuali, conseguenze finanziarie. - 3. La nozione di illegittimità costituzionale su cui poggia il ragionamento del giudice delle leggi in casi del genere. - 4. Comportamenti della Consulta volti a prevenire un impatto dirompente della declaratoria d’incostituzionalità. - 4.1. Le esternazioni del Presidente della Corte. - 4.2. La gestione dei tempi del processo costituzionale. - 5. Strategie decisionali. - 5.1. La Corte non accoglie. - 5.2. La limitazione degli effetti della pronuncia caducatoria. - 6. Considerazioni conclusive.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
30 GIUGNO 2017
SOMMARIO: 1. I fatti a Corte: le ragioni di un rinnovato interesse e le necessarie cautele. – 1.2. I fatti rilevanti per la Corte costituzionale, al di là dell’istruttoria. – 2. Il parametro costituzionale: concetti-valvola e apprezzamento di elementi fattuali fra interpretazione e dinamicità della Costituzione. – 3. L’oggetto della questione di legittimità costituzionale: presupposti di fatto della legge, giudizio di eguaglianza/ragionevolezza e diritto vivente. – 3.1. Leggiprovvedimento, presupposti fattuali degli atti aventi forza di legge e vizi formali della legge. – 4. I fatti e il tempo: anacronismi legislativi, incostituzionalità sopravvenuta e situazioni di carattere straordinario. – 5. Il giudizio di legittimità costituzionale “alla prova dei fatti”: quale Corte costituzionale, quale (teoria della) Costituzione.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
30 GIUGNO 2017
SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive sull’importanza di un diritto processuale costituzionale e sull’“occasione persa” della riforma delle norme integrative del 2008 - 2. La Corte non può “fare tutto da sola”: considerazioni sul problematico seguito di alcune decisioni manipolative - 3. Spunti per un ricorso ai poteri istruttori formali basato su criteri oggettivi a partire dal modello tedesco e della Corte europea dei diritti dell’uomo - 4. La sfida posta dalle questioni di rilevanza scientifica: perché non è più eludibile il problema dell’attivazione formale dei poteri istruttori [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
30 GIUGNO 2017
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Cosa si intende con la locuzione “valutazioni tecnico-scientifiche”? – 3. Il sindacato su “regole” e “norme tecniche” e l’emersione di due nuove categorie di “fatti” che assumono rilievo nel giudizio costituzionale. – 4. Lo scarso rilievo dei precedenti casi di istruttoria formalizzata. - 5. Le leggi in materia scientifica come (nuovo) tipo di fonte rinforzata. - 6. I punti fermi nella giurisprudenza costituzionale sulle scientific questions: a) il primario rilievo dell’accertamento delle competenze. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-