Gruppo di Pisa

Sfoglia la rivista


  • Eleonora Rinaldi - Partiti politici, gruppi parlamentari e art. 67 della Costituzione

    02 AGOSTO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Antonio Saitta - Partiti politici e dinamiche della forma di governo. I partiti politici

    11 LUGLIO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Giorgio Grasso - Forma di governo, convenzioni costituzionali e mutamento del quadro politico

    30 GIUGNO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Nicola Pignatelli - La giustiziabilità degli atti dei partiti politici tra autonomia privata ed effettività della tutela giurisdizionale: un modello costituzionale

    27 GIUGNO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Antonio Ruggeri - Le convenzioni costituzionali: regole della politica in via di estinzione?

    19 GIUGNO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Emanuele Rossi - La doverosità dei diritti: analisi di un ossimoro costituzionale?

    19 GIUGNO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Nicolò Scarpellini - Atti con forza di legge e governo dell'economia

    12 GIUGNO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Paolo Carnevale - Salvar l’insalvabile. La Corte Costituzionale, la delega salva-leggi e l’incostituzionalità per accertamento del diritto vigente. Lo strano caso della sentenza n. 182 del 2018

    06 GIUGNO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Benedetta Liberali - Il “diritto a partecipare ai concorsi” e le “molteplici ragioni dell’unità familiare” solo nel matrimonio?

    27 MAGGIO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Il Forum - Sull’ordinanza Cappato, in attesa della pronuncia che verrà

    07 MAGGIO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Francesco Emanuele Grisostolo - Forma di stato regionale e vincoli finanziari europei. Un'analisi comparata della specialità finanziaria in Italia e Spagna

    14 APRILE 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Caterina Tomba - Patologie ermeneutiche ai fini della responsabilità civile dei magistrati

    14 APRILE 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Daniele Casanova - Eguaglianza del voto e sistemi elettorali. Profili costituzionali

    20 MARZO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Giorgio Cataldo - I beni economici di cui all'art. 42 della Costituzione quale fondamento dell'intervento pubblico nell'economia

    20 MARZO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Maria Francesca De Tullio - Partecipazione e mandato rappresentativo nel progetto della XVIII Legislatura

    19 MARZO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Cecilia Siccardi - I migranti scomparsi nel Mediterraneo: problematiche costituzionali

    19 MARZO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Giuditta Matucci - Il diritto/dovere all’inclusione scolastica

    10 MARZO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Giorgio Bonerba - Tutela dei diritti sociali e contenimento della spesa negli stati regionali: un confronto tra Italia e Spagna

    10 MARZO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Francesco Bilancia - I limiti alla revisione costituzionale. Cultura dominante, dogmatica giuridica e formalismo al cospetto dei mutamenti di regime

    18 GENNAIO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Giovanni Piccirilli - La fase parlamentare del procedimento di formazione della legge di revisione: questioni assodate e problemi aperti

    24 DICEMBRE 2018

    SOMMARIO: 1. Premessa: la struttura del lavoro. – 2. Il perimetro dell’analisi: il procedimento parlamentare delle leggi “di revisione della Costituzione”, alla luce delle (sole) disposizioni dell’art. 138 Cost. – 3. La fase parlamentare come momento decisionale primario (temporalmente e assiologicamente) nel procedimento complessivo di revisione costituzionale. – 4. L’evoluzione delle interpretazioni delle regole relative alla fase parlamentare del procedimento ex art. 138 Cost. e del loro completamento regolamentare. – 4.1. “Alternatività” e “consecutività” delle deliberazioni rispetto alla navette. – 4.2. La prima pratica della “consecutività” e le riforme regolamentari che hanno condotto alla “alternatività”. – 4.3. Le limitazioni alla seconda deliberazione (e le critiche a tale soluzione). – 5. La scarsa specialità procedurale della prima deliberazione e il riferimento alle “forme” e alle “procedure” del procedimento legislativo. – 6. La distinzione della revisione costituzionale dalla funzione legislativa nella classificazione delle funzioni parlamentari. – 6.1. L’invarianza nella (proto?-)fase di iniziativa. – 6.2. Un precedente da analizzare meglio: la “riapertura” del testo nel 1993. – 6.3. Revisione costituzionale e funzione legislativa come species distinte del procedimento di decisione parlamentare. – 7. Conclusioni. Valorizzare la fase parlamentare del procedimento di revisione costituzionale tornando alla “consecutività”.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 3 2022

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline