31 AGOSTO 2023
SOMMARIO
SOMMARIO: 1. Dai grandi progetti alla strategia dei piccoli passi. – 2. La riduzione del numero dei parlamentari, davvero una miniriforma? – 3. Verso un bicameralismo sempre più paritario.
Abstract (in italiano)
Il presente contributo intende fare il punto delle prime due revisioni costituzionali della passata legislatura, ovvero la riduzione del numero dei parlamentari e l’abbassamento dei limiti d’età per l’elezione dei componenti del Senato. A tal fine, si sottolinea il differente approccio del Parlamento in materia di riforme istituzionali e come la nuova strategia dei “piccoli passi” non sia esente da critiche e perplessità. Vengono poi messe in luce ragioni ed effetti dei due interventi legislativi, con un’attenzione particolare alle conseguenze derivanti dal taglio dei parlamentari.
Abstract (in inglese)
The contribution aims to take stock of the first two constitutional amendments of the past legislature, namely the reduction in the number of parliamentarians and the lowering of the age limits for the election of members of the Senate. To this end, Parliament's different approach to institutional reforms is underlined and how the new strategy of "small steps" is not free from criticism and doubts. The reasons and effects of the two constitutional law are then highlighted, with particular attention to the consequences resulting from the first of them.