15 LUGLIO 2022
IL LIBRO
Titolo: Filtering Populist Claims to Fight Populism. The Italian Case in a Comparative Perspective
Autore: Giuseppe Martinico
ISBN: 9781108496131
N. pagine: 280
Anno di pubblicazione: 2021
Editore: Cambridge University Press, Cambridge
LA RECENSIONE
Il volume di Martinico si innesta nel solco della già accurata opera collettanea da lui recentemente curata insieme ad altri studiosi della Scuola Sant’Anna di Pisa e aggiorna, in chiave monografica, le riflessioni sul caso italiano come nuovo paradigma dei rapporti tra populismo e diritto costituzionale. Lo fa, come già opportunamente sottolineato da altro attento recensore, offrendo un’interessante disamina che è insieme di sistematizzazione teorica, di analisi comparatistica, di informazione puntuale.
Il volume analizza il tema del populismo (o meglio dei populismi) come questione di diritto e teoria costituzionale, e si concentra sull’uso che i populisti, soprattutto se partecipi delle funzioni di governo, fanno delle categorie e degli strumenti del diritto costituzionale. [continua]
LA REPLICA
Voglio innanzitutto ringraziare il Comitato di Direzione della Rivista per l’attenzione prestata al mio libro e Leonardo Pierdominici per la recensione al volume.
Pierdominici solleva in poche pagine molte questioni rilevanti e cercherò di rispondergli provando a chiarire il senso di un libro come questo e il suo possibile contributo a un dibattito dominato, ancora, dalla letteratura politologica e sociologica.
I commenti di Pierdominici possono ricondursi a quattro questioni: come si colloca questo libro nel dibattito internazionale? Qual è il valore aggiunto di una pubblicazione come questa? Perché in un libro come questo non vengono sviluppati aspetti importanti del populismo italiano, quali, ad esempio, quelli relativi al c.d. populismo penale? È davvero possibile “filtrare” le pretese populiste?
Per rispondere a questi interrogativi sarà necessario fare alcune considerazioni di contesto. [continua]