Abstract (in italiano)
Il presente contributo considera il tema della selezione delle candidature attraverso quattro quadranti di ricerca. Un quadrante introduttivo, di delimitazione concettuale, in cui vengono in rilievo incertezze o distorsioni definitorie, conseguenti alla trasposizione, nel dibattito pubblico italiano, di lemmi – a partire da quello di «primarie», oggetto prevalente dell'indagine – mutuati da ordinamenti diversi, a partire da quello americano. Un secondo quadrante in cui i meccanismi di selezione delle candidature sono osservati nella relazione dinamica – di reciproco condizionamento – che intrattengono e alternano con le vicende della legislazione elettorale, sia a livello nazionale, che a livello locale. Un terzo quadrante di ricostruzione dei principali modelli di selezione dell'offerta politica messi in campo nell'esperienza italiana – da quelli risalenti a quelli più recenti, di natura telematica, tutti generalmente segnati da rimarchevole eterogeneità nelle procedure e negli obiettivi di selezione – teso a isolare i fattori di maggiore interesse per l'osservazione costituzionalistica. Un quadrante conclusivo, in cui i modelli di selezione sono correlati alle proposte di regolazione del partito politico, con particolare riguardo al dibattito parlamentare delle ultime due legislature, teso a qualche proposta di regolazione dei modelli di selezione, al fine di valorizzare la trasparenza e l'effettività delle procedure, nel rispetto dell'autonomia dei processi politici, e contribuire al dibattito sull'attuazione del metodo democratico.