Gruppo di Pisa

Spagna

  • Chérie Faval - Quale futuro per le regioni? Spunti comparativi dalle esperienze italiana, francese e spagnola alla luce del principio di sostenibilità istituzionale

    25 FEBBRAIO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Enoch Alberti - El impacto de la crisis financiera en la estructura territorial del Estado (en el Estado autonomico)

    14 SETTEMBRE 2012

    1. Introducción: el impacto de la crisis financiera y económica sobre los poderes públicos: objetivos, medios y consecuencias. En especial, las consecuencias sobre la estructura territorial del Estado (Estado autonómico) [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Fascicolo monografico - Autonomie territoriali e forme di differenziazione. Ordinamenti a confronto

    17 SETTEMBRE 2020

    Leggi il fascicolo (in pdf)


  • Fascicolo monografico - L’emergenza sanitaria da COVID-19: una prospettiva di diritto comparato

    09 SETTEMBRE 2020

    Leggi il fascicolo (in pdf)


  • Francesco Emanuele Grisostolo - Forma di stato regionale e vincoli finanziari europei. Un'analisi comparata della specialità finanziaria in Italia e Spagna

    14 APRILE 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Giorgio Bonerba - Tutela dei diritti sociali e contenimento della spesa negli stati regionali: un confronto tra Italia e Spagna

    10 MARZO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Ugo Adamo - Il matrimonio omosessuale in Spagna dalla l.n. 13/2005 alla STC 198/2012

    08 GIUGNO 2013

    SOMMARIO: 1. Premessa – 2. La legge n. 13/2005 di modifica del codice civile in materia di diritto a contrarre matrimonio e le eccezioni di incostituzionalità alla base del recurso de inconstitucionalidad – 3. La sentenza 198/2012, del 6 novembre – 4. La mancanza di una legge regolante il matrimonio omosessuale e l’archetipo eterosessuale contenuto nella sent. n. 138/2010 della Corte costituzionale italiana

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Violeta Ruiz Almendral - La estabilidad presupuestaria en la Constitución española

    14 SETTEMBRE 2012

    I. INTRODUCCIÓN - II. LA CONSTITUCIÓN ECONÓMICA COMO DERECHO EUROPEO - III. LA CONSTITUCIONALIZACIÓN DEL LÍMITE DE DÉFICIT - IV. LA LEY DE ESTABILIDAD PRESUPUESTARIA Y SOSTENIBILIDAD FINANCIERA - V. Y AHORA, ¿QUÉ? (A MODO DE CONCLUSIÓN)

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 2 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline