Gruppo di Pisa

Solidarietà

  • Alessandro Morelli - Il carattere inclusivo dei diritti sociali e i paradossi della solidarietà orizzontale

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. La pretesa universalistica dei diritti sociali. – 2. Il carattere inclusivo dei servizi funzionali all’esercizio dei diritti sociali. – 3. Le istanze di inclusione nei nuovi diritti sociali. – 4. Il carattere inclusivo dello Stato sociale e i paradossi della solidarietà orizzontale.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Andrea Lollo - Il paradigma inclusivo della cittadinanza europea e la solidarietà transnazionale

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. Modelli di Welfare e confini delle comunità – 2. Le trasformazioni della cittadinanza europea e il paradigma inclusivo nell’accesso cross boarder ai diritti sociali – 3. Il volto della solidarietà europea – 4. Solidarietà transnazionale, deficit democratico e destino dell’Unione: conclusioni

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Anna Gragnani - Inclusione e solidarietà

    06 GIUGNO 2014

    SOMMARIO: 1.Il modello sociale europeo in crisi e le prospettive di solidarietà nell’Unione europea.- 2.L’inclusione come matrice sociologica del sistema multilivello di protezione sociale. - 3.“Centralismo” o “federalismo” nella garanzia dei diritti sociali? Cenni a un quadro europeo in evoluzione. - 4.Il valore delle autonomie: sussidiarietà, autonomia, democrazia, efficienza. - 5.L’inclusione sociale nel sistema costituzionale delle competenze. 6.Stato sociale e autonomia. 7.Inclusione, esclusione e sperimentazione senza seguito, nella legislazione nazionale e regionale. Quali prospettive?

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Emanuele Rossi - La doverosità dei diritti: analisi di un ossimoro costituzionale?

    19 GIUGNO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Marcello Salerno - Solidarietà e cooperazione tra territori

    06 GIUGNO 2014

    I vincoli europei di bilancio, declinati a livello territoriale attraverso il Patto di stabilità interno, costituiscono limiti ormai stabili e strutturali per qualsiasi tipo di politica regionale che richieda l’utilizzo di risorse economiche. L’obbligo imposto dall’Unione europea ai Paesi membri di contenere i disavanzi statali e il debito pubblico entro valori collegati al prodotto interno lordo costituisce ormai il nucleo fondamentale della costituzione finanziaria europea (art. 126, c. 2, lett. b Tfue). [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Paolo Scarlatti - Soggetti deboli, Costituzione ed istanze della vulnerabilità

    30 APRILE 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Tatiana Guarnier - La solidarietà intergenerazionale nella prospettiva costituzionale. Prime riflessioni su alcuni nodi da sciogliere

    26 SETTEMBRE 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Vincenzo Casamassima - Reddito di cittadinanza e politiche di contrasto alla povertà. Riflessioni alla luce del volume "Quale reddito di cittadinanza?" a cura di Elena Innocenti, Emanuele Rossi ed Elena Vivaldi

    14 LUGLIO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 1 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline