Abstract (in italiano)
Nel saggio, l’Autore cerca di trovare una risposta al quesito posto nel titolo, cominciando dall’analisi della dottrina sul tema dei doveri costituzionali – che si rileva assai prolifica negli ultimi anni dopo un lungo periodo di apparente disinteresse per la tematica.
L’Autore sottolinea il differente approccio ai diritti e ai doveri costituzionali nelle diverse fasi storiche, registrando una netta contrapposizione tra la scelta operata dai Costituenti, per i quali diritti e doveri erano tutt’altro che termini ossimorici, e l’esperienza repubblicana durante la quale il rapporto tra i diritti e i doveri si è reso antagonistico, con una predominanza dei primi sui secondi.
Nel saggio sono individuate alcune delle ragioni che spiegano tale tendenza e si propone quella che viene definita una “pedagogia costituzionale” volta a rinsaldare il rapporto tra persona e comunità e, parallelamente, tra diritti e doveri.