Gruppo di Pisa

Sociale

  • Giovanna Razzano - Lo “statuto” costituzionale dei diritti sociali

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: - 1. Sull’importanza di identificare la questione sociale di ogni tempo. - 2. Alcuni binomi assiomatici da ripensare. - 3. Il rapporto fra lo Stato sociale e i diritti sociali nella Costituzione repubblicana: una distinzione. - 4. Alcuni aspetti della crisi del welfare State, con particolare riguardo alla situazione italiana. - 5. La tensione fra la garanzia effettiva dei diritti sociali e il contenimento della spesa pubblica nella giurisprudenza costituzionale. L’opportunità di andare oltre. - 6. Diritti sociali e mercato: è possibile una convergenza fra giustizia sociale ed economia di mercato? - 7. Primo corollario: prelievo fiscale, minimo vitale e minimo familiare. - 8. Secondo corollario: l’opportunità di incrementare un’economia non ispirata (solo) al profitto. - 9. Sul binomio diritti sociali e diritti civili di libertà: sussidiarietà e ruolo dei pubblici poteri. - 10. Osservazioni conclusive, considerando il binomio diritti sociali e contesto europeo e globale.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Giuseppe Monaco - Spunti sulla tutela dei diritti sociali innanzi al giudice amministrativo

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. L’effettività dei diritti sociali: a ciascuno il suo. – 2. La teoria dei diritti “incomprimibili” ed il riparto di giurisdizione. – 3. Segue: il riconoscimento della giurisdizione amministrativa anche per le controversie aventi ad oggetto diritti fondamentali. – 4. Verso la pienezza della tutela innanzi al giudice amministrativo: la pluralità delle azioni disponibili.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Il Forum - Emergenza Covid e questioni economiche

    10 AGOSTO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Il Forum - Verso un futuro (più) sociale dell’Europa?

    31 DICEMBRE 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Lara Trucco - Livelli essenziali delle prestazioni e sostenibilità finanziaria dei diritti sociali

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Gli approcci “massimalista” e “minimalista” ai LEP. – 3. La procedura di determinazione dei LEP. Le proposte della dottrina e la realtà effettuale. – 4. La configurazione sostanziale dei LEP nella riflessione dottrinale e nella giurisprudenza costituzionale. – 5. I LEP e il “servizio universale” tra non economicità ed economicità del “servizio di interesse generale”. – 6. Dissolvimento o persistenza dei LEP nella prospettiva eurounitaria? – 7. I conti pubblici locali dal “pié di lista” alla “finanza territoriale”. – 8. Dal “federalismo sanitario” al “federalismo fiscale”. Il contributo al “traghettamento” della Corte costituzionale. – 9. La compartecipazione privata alle spese e la (imprescindibile) “rintracciabilità” dell’identità dei destinatari. – 10. Il finanziamento delle “politiche sociali” nella c.d. “eurozona”. – 11. Dai LEA ai LIVEAS ed oltre (ma non di tanto): specificità e comunanza di problemi. – 12. Uniformità e disomogeneità nell’erogazione dei LEP sul territorio nazionale. – 13. Quale “accesso alle prestazioni”? La Corte prossima futura. – 14. Nota bibliografica.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Luigi Principato - Famiglia e misure di sostegno: la legislazione nazionale

    07 GIUGNO 2013

    SOMMARIO: 1. L’autonomia dell’interesse del gruppo familiare: la famiglia come canone ermeneutico, soggetto giuridico e fattispecie. – 2. Il profilo soggettivo del rapporto giuridico come elemento critico di una riflessione sui diritti sociali del gruppo familiare: le nozioni di famiglia e Repubblica. – 3. La solidarietà sociale quale prestazione che forma oggetto dell’obbligazione. L’omessa od insufficiente attuazione dell’art. 31 Cost. e la tutela multilivello dei diritti del gruppo familiare alle misure di sostegno. – 4. Il diritto della famiglia alla liberazione da condizioni di bisogno nella disciplina positiva dei servizi sociali. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Marilisa D’Amico - Lo sport come diritto della persona: analisi dei progetti di revisione costituzionale

    13 APRILE 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Marta Picchi - Il diritto di partecipazione: note preliminari (per l’effettività dei diritti sociali)

    03 SETTEMBRE 2012

    L’effettività dei diritti ha un’importanza cruciale negli ordinamenti costituzionali pluralisti contemporanei e nella società di individui sviluppatasi nei tempi della «modernità liquida»1 , poiché maggiori possono essere gli elementi — provenienti dalla rapida evoluzione socio-economica e dai pericoli che l’accrescimento del progresso scientifico può determinare sulla vita, sulla sicurezza, sulla libertà — in grado di minarla, mettendo in discussione la dignità sociale e la reale libertà ed eguaglianza degli individui, ma anche i diritti politici dei cittadini, quando vi siano condizioni economiche, sociali e culturali di ostacolo e la tutela dei diritti sociali sia inadeguata. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Matteo Carrer - Buon senso e pregiudizio: ovvero, la crisi dei valori costituzionali

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. Un’apparente divagazione. – 2. L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul consumo? – 3. «Questi sono i miei principi. Qualora non vi piacessero… beh, ne ho degli altri». – 4. Conclusioni.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Michele Troisi - Famiglia e misure di sostegno: la legislazione regionale

    07 GIUGNO 2013

    SOMMARIO: 1. Premessa. La primazia del legislatore regionale nelle politiche familiari. – 2. L’evoluzione storica della tutela. La fase a “regionalismo debole” o c.d. individualista. – 2.1 La fase propulsiva. La soggettività sociale della famiglia – 3. La famiglia nelle differenti fonti regionali. – 3.1. Gli Statuti regionali. – 3.1.1. Norme programmatiche irrilevanti ma…..esistenti. – 3.2. L’ingente legislazione regionale sul welfare familiare. – 3.2. I diritti del minore. – 3.2.2. Il Garante dell’Infanzia. – 3.2.3 Le politiche di assistenza e i servizi sociali. – 3.2.4 Le politiche di istruzione. – 4. La legislazione regionale di settore che incide su diritti ed obblighi di certi modelli familiari. – 4.1 La Regione e le politiche abitative. – 4.2 (Ancora) Servizi sociali: un’eccezione “solidaristica” – 4.3. Sulla legittimità costituzionale di questa tipologia di fonti regionali. – 5. Alcuni (provocatori) rilievi conclusivi.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Moris Foglia - L’approccio standard nell’ambito dell’attuazione del c.d. federalismo fiscale: tra autonomia, efficienza e tutela dei diritti e delle prestazioni essenziali

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. Il terreno d’indagine. – 2. L’approccio standard delineato dalla legge delega n. 42/2009. – 3. La concreta implementazione dell’approccio standard in alcuni attuativi. – 3.1. Il decreto legislativo n. 216/2010. – 3.1.1. Il graduale approccio verso i costi e fabbisogni standard. 3.1.2. La procedura per la determinazione dei fabbisogni standard. 3.1.3. Alcune succinte osservazioni. 3.2. Il decreto legislativo n. 68/2011. – 3.2.1. I costi e i fabbisogni standard nel settore sanitario. 3.2.2. Alcuni brevi rilievi. –. 4. Semplici annotazioni conclusive.

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Palmina Tanzarella - Accesso a Internet: verso un nuovo diritto sociale?

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1 Introduzione - 2. Oggetto dell’indagine - 3 Lo scenario internazionale: nessun segnale di diritto di accesso a Internet - 3.1 L’esempio statunitense - 3.2 L’esempio britannico - 4. E in Italia? – 4.1 Il rispetto degli obblighi internazionali e dei vincoli comunitari – 4.2 Il principio d’eguaglianza sostanziale ex art. 3 comma 2 Cost.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Paolo Caretti - Considerazioni conclusive

    03 SETTEMBRE 2012

    Vorrei innanzitutto esprimere il mio più vivo apprezzamento a coloro (e in primo luogo al Presidente del Gruppo di Pisa, il collega Pasquale Costanzo) per aver concepito una struttura del Convegno così articolata e che tocca pressoché tutti i profili legati al tema prescelto: da quello, preliminare, relativo allo statuto costituzionale dei diritti sociali, a quello relativo alla loro implementazione da parte del legislatore e da parte dei giudici (in particolare del giudice costituzionale) [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Paolo Scarlatti - Soggetti deboli, Costituzione ed istanze della vulnerabilità

    30 APRILE 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Silvio Troilo - I “nuovi” diritti sociali: la parabola dell’integrazione scolastica dei disabili

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. Il diritto all’istruzione dei disabili: una vicenda paradigmatica. – 2. La sentenza n. 215 del 1987: la Corte costituzionale corregge la rotta già tracciata dal legislatore. – 3. Il “nuovo” diritto all’integrazione scolastica dei disabili fra principi costituzionali e scelte legislative. – 4. L’ulteriore richiamo della Corte: il diritto all’integrazione scolastica è fondamentale e incomprimibile (nel suo nucleo essenziale).

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Simone Scagliarini - Diritti sociali nuovi e diritti sociali in fieri nella giurisprudenza costituzionale

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. I “nuovi diritti sociali”. – 1.1. Diritti costituzionali vecchi e nuovi. – 1.2. La “socialità” dei diritti. – 2. Nuovi diritti e giurisprudenza costituzionale. – 3. Il diritto all’abitazione. – 3.1. Il bilanciamento con altri interessi costituzionali. – 4. Il diritto alla socializzazione dei disabili. – 4.1. La socializzazione attraverso la scuola. – 4.2. Diritto alla socializzazione e qualità di vita del disabile. – 4.3. Socializzazione del disabile e diritti (degli altri membri) della famiglia. – 4.4. Il diritto alla socializzazione nel giudizio di bilanciamento. – 5. Il diritto del minore a una famiglia. – 5.1. Diritti del minore tra famiglia legittima e famiglia naturale. – 5.2. Dalla tutela della lavoratrice alla tutela del minore. – 5.3. Potestà genitoriale e tutela del minore. – 6. Il “diritto di togliersi la fame”. – 7. Il diritto all’ambiente salubre. – 7.1. Il diritto all’ambiente nel bilanciamento degl’interessi. – 8. Il diritto all’informazione. – 9. Nuovi diritti sociali in fierií? – 9.1. Il diritto di accesso ad internet. – 9.2. Il diritto all’acqua (e ai beni comuni). – 9.3. I diritti dei consumatori. – 10. Qualche considerazione di sintesi. – 10.1. L’età dei nuovi diritti. – 10.2. Nuovi diritti sociali, diritti fondamentali ed eguaglianza sostanziale. – 10.3. Nuovi diritti e forma di Stato sociale. – 10.4. Nuovi diritti tra Corte e legislatore. – 10.5. Nuovi diritti tra giudizi principali e incidentali. – 10.6. Nuovi diritti e risorse finanziarie. – 11. Nota conclusiva.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Stefano Rossi - Il mercato e i diritti sociali

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. I diritti sociali nel mercato. – 2. Mercato e diritto. – 3. Il mercato come formazione sociale (ovvero dall’essere al dover essere). – 4. Diritti sociali e dignità.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Vincenzo Casamassima - Reddito di cittadinanza e politiche di contrasto alla povertà. Riflessioni alla luce del volume "Quale reddito di cittadinanza?" a cura di Elena Innocenti, Emanuele Rossi ed Elena Vivaldi

    14 LUGLIO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 1 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline