Gruppo di Pisa

Salute

  • Alice Cauduro - Diritto alla salute, attività economica e servizio pubblico nella disciplina del farmaco

    30 SETTEMBRE 2016

    SOMMARIO: 1. L’accesso al farmaco come diritto fondamentale e interesse della collettività; 2. La disciplina del farmaco tra attività economica e servizio pubblico; 3. Interventi pubblici nella produzione e distribuzione del farmaco; 4. Prospettive di ricerca.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Andrea Abbamonte - La gestione dell’emergenza COVID con particolare riferimento ai contratti pubblici ed al ruolo della Protezione Civile

    07 LUGLIO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Andrea Rovagnati - La pretesa di ricevere prestazioni sanitarie nell’ordinamento costituzionale repubblicano

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. Cenno introduttivo – 2. Quale tutela per la salute? I dubbi della giuspubblicistica nell’immediato dopoguerra – 3. Interpretazioni e trasformazioni dell’art. 32, comma 1, Cost. nei primi trent’anni della storia repubblicana – 4. Il processo di riforma sanitaria davanti alla Corte costituzionale – 5. Attuazione legislativa e amministrativa del diritto alla salute negli anni Ottanta – 6. La garanzia dell’assistenza sanitaria tra giurisdizioni comuni e Corte costituzionale – 7. Verso un nuovo modello di tutela della salute – 8. La giurisprudenza costituzionale nella crisi dello Stato sociale – 9. L’accesso a prestazioni sanitarie tra organi legislativi, amministrativi, giurisdizionali e Corte costituzionale. Brevi considerazioni conclusive

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Anna Lorenzetti - La parità fra uomo e donna nell’accesso ai servizi sanitari. Riflessioni su donne, aborto e obiezione di coscienza

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. Le prassi discriminatorie nell’accesso ai servizi sanitari: il caso della contraccezione e dell’interruzione di gravidanza. – 2. La Direttiva 2004/113 e le eccezioni al principio di non discriminazione. – 3. Finalità legittime e mezzi appropriati e necessari: confini e limiti. – 4. L’obiezione di coscienza come limite al diritto di accesso alle prestazioni sanitarie. – 5. L’uguaglianza nell’accesso ai servizi: modifica dei paradigmi e possibili evoluzioni. – 6. Cenni conclusivi.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Anna Silvia Bruno - Diritto alla salute e riserva del possibile. spunti dal contesto brasiliano per osservare il “federalismo fiscale”

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. Premessa: utilità del confronto con il Brasile. 2. Breve ricognizione sul diritto alla salute nel riparto di competenze tra Stato e Regioni in Italia; 3. Spunti di riflessione dall’esperienza brasiliana; 4. I condizionamenti finanziari del diritto alla salute.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Antonello Lo Calzo - Il consenso informato "alla luce della nuova normativa" tra diritto e dovere alla salute

    24 OTTOBRE 2018

    SOMMARIO: 1. Premessa. Il consenso informato nella sintesi tra diritto e dovere alla salute. – 2. I fonda-menti costituzionali del consenso informato e il contributo decisivo della Corte costituzionale. – 3. Gli sviluppi del consenso informato nella giurisprudenza della Corte di cassazione. – 4. La legge n. 219 del 2017 come prima disciplina organica in materia di consenso informato. – 5. La valorizzazione dell’autodeterminazione del paziente tra “consenso informato”, “disposizioni anticipate di trattamento” e “pianificazione condivisa delle cure”. – 6. I caratteri dell’informazione e la consapevolezza della scelta personale del paziente. – 7. Rapporto medico-paziente: tra “alleanza terapeutica” e vincolatività delle di-sposizioni di volontà del paziente sulle cure. Assenza di una disciplina dell’obiezione di coscienza per il medico. – 8. Osservazioni conclusive. Una legge necessaria, destinata ad essere integrata dalla prassi.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Elisa Cavasino - Perché costruire il diritto alla salute come “diritto a prestazione” rende le forme normative dell’uguaglianza dipendenti dal limite economico-finanziario e ridimensiona l’effetto garantistico del “contenuto minimo essenziale”

    03 SETTEMBRE 2012

    Le trasformazioni del diritto costituzionale assumono davvero significato con la creazione e la stabilizzazione di «nuovi concetti e teorie di diritto pubblico» . Alla introduzione nella Costituzione di una disciplina davvero minimale del diritto alla salute, è seguita un’opera di costruzione e stabilizzazione di concetti e teorie elaborati sulla scia di importanti interventi legislativi. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Emanuele Rossi – Elettra Stradella - La politica regionale in materia di assistenza sociale e sanitaria

    26 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. Introduzione. Rilevanza del tema e difficoltà nell’individuazione della materia “assistenza sociale”. 2. La “prima stagione” della legislazione regionale. 3. La legge toscana n. 72/1999. 4. La legislazione statale degli anni 1999-2000. 5. La riforma costituzionale del 2001. 6. Il nuovo statuto regionale toscano del 2005. 7. La legge toscana n. 41/2005. 8. La legge toscana n. 60/2008. 9. Il welfare in Toscana dal 2008 ad oggi: le principali linee di intervento. 9.1. L’affidamento dei servizi. 9.2. La non autosufficienza. 9.3. Welfare e immigrazione. 10. Un “modello” toscano?

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Gerardo Soricelli - Il caso Ilva di Taranto e l’emergenza Covid-19 nell’ambiguità del bilanciamento dei diritti fondamentali

    06 AGOSTO 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Giacomo Salvadori - Il periplo dell’isolato. La libertà di passeggiare al tempo del COVID-19

    14 APRILE 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Il Forum - Sulla vaccinazione in tempo di Covid-19

    13 SETTEMBRE 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Margherita Fiorentini - Profili costituzionali del trattamento della malattia mentale

    18 SETTEMBRE 2015

    SOMMARIO: INTRODUZIONE: scopi della ricerca. 1. Il trattamento sanitario obbligatorio destinato al malato psichiatrico; 2. Misura di sicurezza. Cura e custodia; 3. Il presupposto della pericolosità sociale; 3.1. Il giudice bendato. Riduzione degli indici di valutazione; 3.2. Qualche riflessione sulle novità legislative all’indomani della sentenza n. 186 del 2015; 4. Homo homini lupus? Brevi riflessioni sulla percezione collettiva del rischio; 5. La prognosi come equazione con dati incerti; 6. Qualche conclusione?

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Marilisa D’Amico - Lo sport come diritto della persona: analisi dei progetti di revisione costituzionale

    13 APRILE 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Patrizio Ivo D'Andrea - Diritto, tecnica, economia: brevi note su alcune recenti tendenze della legislazione in materia di tutela della salute e ricerca scientifica

    26 SETTEMBRE 2013

    Sommario: 1.- L’art. 3, comma 1, del d.l. n. 158 del 2012 e le prime applicazioni della giurisprudenza; 2.- L’irrompere delle fonti extralegali nel giudizio di responsabilità medica; 3.- Codici di deontologia, buone prassi, linee guida, protocolli; 4.- I dubbi di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma 1, del d.l. n. 158 del 2012; 5.- Limiti e crisi della legge nella disciplina della responsabilità medica; 6.- L’accertamento delle linee-guida nel processo; 7.- L’intreccio tra diritto, tecnica ed economia nella disciplina della responsabilità medica; 8.- Crisi della finanza pubblica e prestazioni sanitarie; 9.- L’orizzonte della legislazione sanitaria nel dominio della tecnica.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Stefano Rossi - Salute mentale e dignità della persona: profili di un dialogo costituzionale

    26 SETTEMBRE 2013

    SOMMARIO: 1. Perché dialogare su diritti e salute mentale? Introduzione e obbiettivi di un percorso di ricerca. - 2. Il diritto nella storia: influssi e riflessi. - 3. Il diritto alla salute come concetto dinamico. - 3.1. Dalla salute pubblica al vissuto della persona. - 3.2. Salute mentale: viaggio nei luoghi dell’incertezza. - 3.3. Malattia mentale e legislazione: dal paradigma custodiale a quello di cura (1904-1978) - 3.4. Oltre il diritto alla salute (anche mentale) verso un diritto delle capacità. - 4. La libertà personale: dall’habeas corpus all’autodeterminazione. - 4.1. I trattamenti sanitari obbligatori: fin dove la libertà può cedere il passo alla salute? - 5. La dignità nella Costituzione: per un’interpretazione mite. - 5.1. Dignità e salute mentale: dallo stigma all’integrazione. - 6. La salute mentale come diritto dell’uomo: profili di diritto internazionale e sovranazionale.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 1 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline