Gruppo di Pisa

Saggi

  • Paolo Gambatesa - Sulla scelta di esperire simultaneamente la questione di legittimità costituzionale e il rinvio alla Corte di Giustizia nelle ipotesi di doppia pregiudizialità

    11 AGOSTO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Paolo Scarlatti - Soggetti deboli, Costituzione ed istanze della vulnerabilità

    30 APRILE 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Pietro Villaschi - Il principio del giudice naturale precostituito nella giurisdizione contabile

    08 MAGGIO 2018

    SOMMARIO: 1. Il principio del giudice naturale precostituito per legge nella giurisprudenza costituzionale. – 1.1. Cenni sul “sistema tabellare”. – 1.2. La garanzia del giudice naturale nelle giurisdizioni speciali. – 2. La sentenza n. 272 del 1998 della Corte costituzionale: una prima risposta al problema dell’attuazione del principio di precostituzione nella giurisdizione contabile. – 2.1. La prassi successiva e la difficoltà di garantire il rispetto della garanzia del giudice naturale all’interno della giurisdizione contabile. – 3. La sentenza n. 257 del 2017 della Corte costituzionale: una pronuncia di inammissibilità che apre nuove prospettive. – 4. Considerazioni conclusive.

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Pietro Villaschi - Seconda ondata Covid-19: è tempo per un Parlamento in smart working? Riflessioni a partire dalla proposta di riforma del Regolamento della Camera

    26 GENNAIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Sara Angius - Le ordinanze di incostituzionalità accertata ma non dichiarata con rinvio a data fissa: per il consolidamento di un modello

    31 AGOSTO 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Sara Di Giovanni - Il reato di violenza sessuale: riflessioni costituzionalmente orientate in tema di consenso

    16 FEBBRAIO 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Shkelzen Hasanaj - Religious symbols in European Public Schools: the difficult balance between secularism and religious freedom

    16 APRILE 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Simone Cafiero - Il referendum elettorale tra auto-applicatività della normativa di risulta ed “eccessiva manipolatività del quesito”: l’inammissibilità del conferimento di una nuova delega legislativa in via referendaria

    23 MARZO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Stefano Agosta - Dalla leale collaborazione alla tutela dei diritti fondamentali (e ritorno): il cerchio che si chiude nell’esperienza regionale siciliana

    31 GENNAIO 2012

    SEZIONE PRIMA: ORDINE E DISORDINI DELLA LEALE COLLABORAZIONE SICILIANA NEL MODELLO E NELLA PRASSI. – 1. La leale collaborazione Stato-Regione siciliana nel modello statutario … – 2. … ed il suo inveramento nella giurisprudenza costituzionale. – 3. La novella del Titolo V della Costituzione e le sue ricadute sul diritto vivente giurisprudenziale. – SEZIONE SECONDA: LE FORME ESPRESSIVE DELLA LEALE COOPERAZIONE TRA STATO E REGIONE SICILIANA NEGLI «ORGANI» E NEGLI «ATTI». – 1. Le forme della collaborazione «per organi» (con speciale riguardo alla partecipazione del Presidente della Regione siciliana alle sedute del Consiglio dei Ministri) – 2. La nutrita progenie della leale cooperazione «per atti» (in un‟ideale scala ad intensità progressivamente crescente). [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Stefano Bissaro - Parità di genere, autonomia regionale e potere sostitutivo del Governo ex art. 120, secondo comma, Cost.: alcune riflessioni a partire dal caso della regione Puglia

    21 GENNAIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Tanja Cerruti - PNRR e territorio: una visione dinamica

    30 APRILE 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Tatiana Guarnier - La solidarietà intergenerazionale nella prospettiva costituzionale. Prime riflessioni su alcuni nodi da sciogliere

    26 SETTEMBRE 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Ugo Adamo - Diseguaglianza di genere e partecipazione politica

    16 MAGGIO 2011

    Sommario: Premessa. 1. Dalla sent. n. 422/1995 alla sent. n. 4/2010, passando dalla sent. n. 49/2003: ‘norme antidiscriminatorie’ vs ‘azioni positive’. 2. A che punto stanno le Regioni? Nuovi statuti e nuove leggi elettorali: una panoramica. 3. La legge elettorale per il Parlamento europeo: (poche) luci e (molte) ombre. 4. La legge elettorale nazionale: proposte di modifica naufragate (con voto maschile bipartisan) e proposte ancora (non) in discussione. 5. L’art. 23 della Carta dei diritti fondamentali e la Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna. 6. Presenza femminile nei governi degli enti locali alla luce della più recente giurisprudenza amministrativa. 7. Conclusioni.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Valentina Petri - Discriminazioni in base all’orientamento sessuale (matrimonio e convivenza)

    27 GIUGNO 2011

    1. L’unione omosessuale come diritto fondamentale; 2. Argomenti a favore della legittimità di una tutela ampia; 3. Il riconoscimento del diritto di sposarsi nell’ordinamento spagnolo; 4. Sulla legittimità dell’estensione dei singoli effetti del matrimonio; 5. Conclusioni.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Vincenzo Casamassima - Andrea Frangioni - Introduzione al volume Parlamento e storia d’Italia

    01 FEBBRAIO 2012

    Il primo e il secondo ciclo di seminari di storia parlamentare svoltisi alla Scuola Sant’Anna e alla Scuola Normale Superiore nel 2009 e nel 2010 si sono andati ad affiancare all'esperienza più che decennale degli incontri di diritto parlamentare organizzati dalla Scuola Sant'Anna, affrontando due temi che, in modo diverso, possono essere ricondotti a quello generale delle modalità di “costruzione” della rappresentanza, vale a dire le riforme elettorali e il dibattito sulla riforma del Senato lungo la storia d’Italia. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Virgilia Fogliame - Elezioni regionali Campania 2020: quanto contano i leader

    04 NOVEMBRE 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Ylenia Maria Citino - I materiali fattuali costituzionali nella forma di governo italiana tra vecchie e nuove tendenze

    21 MAGGIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 1 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline