Gruppo di Pisa

Saggi

  • Guerino Fares - Organi di rilievo costituzionale e sistema dei controlli: fra potestà regolamentare rafforzata e tutela delle funzioni

    03 GENNAIO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Lavinia Del Corona - Brevi considerazioni in tema di contenzioso climatico alla luce della recente sentenza del Tribunal Administratif de Paris sull’“Affaire du siècle”

    03 MARZO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Le Costituzionaliste - Il mancato adeguamento delle leggi elettorali regionali alle prescrizioni statali sulla parità di genere

    13 LUGLIO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Lorenzo Moroni - Il livello di allocazione ottimale delle funzioni amministrative: il difficile caso dei Comuni in Sardegna

    30 APRILE 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Luca Di Majo - Riduzione del numero dei parlamentari e centralità del Parlamento

    15 SETTEMBRE 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Luis Alberto Petit Guerra - El imperio de la ley y sus contornos desde su interpretación por el juez ordinario. ¿dónde queda la Constitución? Reflexiones a la luz del caso Garzón

    01 AGOSTO 2012

    Sumario. 1. Generalidades sobre las relaciones del juez ordinario frente a las leyes y la Constitución. 2. La relación de los jueces con la ley. 3. ¿Y, la relación de los jueces ordinarios con la Constitución? 4. Conclusiones.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Marco Di Geronimo - Arresti e prospettive della giurisprudenza costituzionale sulla legittimità dei sistemi elettorali proporzionali

    22 DICEMBRE 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Marco Imbellone - Le leggi costituzionali del 2020 e del 2021: ragioni ed effetti di due piccole, ma significative riforme

    31 AGOSTO 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Marco Ladu - Il quesito referendario sull’eutanasia legale al vaglio della Corte costituzionale

    31 DICEMBRE 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Marco Melpignano - L’incerto futuro del divieto di mandato imperativo tra regolamenti parlamentari e giurisprudenza costituzionale

    26 AGOSTO 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Marco Ruotolo - Interpretazione conforme a Costituzione e tecniche decisorie della Corte costituzionale

    08 GENNAIO 2011

    SOMMARIO: 1. Il ruolo del giudice nella ricerca dell’interpretazione conforme a Costituzione – 2. Interpretazione conforme a Costituzione e «scelta» delle tecniche decisorie – 3. Le decisioni interpretative fra esigenze di collaborazione con gli «altri» poteri e certezza del diritto – 4. (segue:) Alla ricerca di una soluzione che contemperi le due esigenze: per il recupero e lo sviluppo di una risalente intuizione di Vezio Crisafulli – 5. L’incidenza dell’inerzia della politica sulla evoluzione delle tecniche decisiorie della Corte costituzionale.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Marco Ruotolo - L’incidenza della Costituzione repubblicana sulla lettura dell’art. 12 delle preleggi

    08 GENNAIO 2011

    SOMMARIO: 0. Una premessa o, meglio, un ringraziamento. – 1. Sulla relazione tra disposizione e norma. – 2. Il dualismo tra lettera e spirito nelle disposizioni sull’interpretazione contenute nell’art. 12 delle preleggi. – 3. La Costituzione repubblicana come fondamento di una «nuova teoria dell’interpretazione» dei testi normativi.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Maria Chiara Girardi - Il ruolo della giurisprudenza costituzionale nei processi di secessione. Studio a partire dai casi italiano e canadese

    21 SETTEMBRE 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Maria L. Quattrocchi - Le autonomie e i "soggetti deboli": Regioni ed enti locali dinanzi alla violenza domestica

    01 FEBBRAIO 2015

    Sommario: 1. Premessa. – 2. Le Regioni, le politiche sociali e la sicurezza-safety. – 3. Gli enti locali e la violenza domestica: la Convenzione di Istanbul. – 4. Gli enti locali e la violenza domestica: la Convenzione di Istanbul. – 5. Le leggi regionali sulla violenza domestica. – 6. Conclusioni.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Marilisa D'Amico - Emergenza, diritti, discriminazioni

    08 GIUGNO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Marilisa D’Amico - Lo sport come diritto della persona: analisi dei progetti di revisione costituzionale

    13 APRILE 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Massimiliano Malvicini - Appunti sull’obbligo di motivazione delle mozioni di fiducia nell’ambito dell’ordinamento costituzionale italiano

    21 APRILE 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Moris Foglia - Le prerogative del Capo dello Stato nel procedimento di revisione costituzionale: elementi di apertura al potere di rinvio

    01 LUGLIO 2013

    SOMMARIO: 1. Campo d’indagine e definizione degli obiettivi di ricerca. – 2. Qualificazione delle prerogative di intervento attivo del Capo dello Stato e determinazione della fase procedimentale afferente alla relativa estroflessione. 2.1. Il potere di rinvio: presupposti e dirette conseguenze. 2.1.1. Segue: primo inquadramento della possibile fase di estroflessione nell’ambito di un’interpretazione necessariamente estensiva dell’art. 74 della Costituzione. 2.1.2. Segue: il carattere imminente della prerogativa presidenziale. 2.1.3. Segue: implicazioni nei confronti del referendum costituzionale, profili di criticità e loro superamento. 2.2. I messaggi e le esternazioni presidenziali. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Nannerel Fiano - Il legislatore alla prova della digitalizzazione della raccolta delle firme per promuovere referendum e leggi di iniziativa popolare e... per la presentazione delle candidature alle elezioni?

    25 GENNAIO 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Paolo Carnevale - Salvar l’insalvabile. La Corte Costituzionale, la delega salva-leggi e l’incostituzionalità per accertamento del diritto vigente. Lo strano caso della sentenza n. 182 del 2018

    06 GIUGNO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 2 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline