Gruppo di Pisa

Saggi

  • Elisa Fornalé e Chiara Germano - La parità di genere nell’emergenza: un’analisi del carattere democratico-rappresentativo delle “task forces” alla luce del diritto internazionale

    22 MARZO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Elisa Tira - La politica europea di sicurezza e difesa comune e l’istituzione di PESCO: alcuni problemi di ordine costituzionale

    09 GENNAIO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Elisabetta Di Stefano - Parità di trattamento fra uomini e donne nelle condizioni di lavoro: un’analisi giurisprudenziale

    16 MAGGIO 2011

    SOMMARIO: 1. Premessa; 2. La parità come principio di non discriminazione; 3. Effettività del diritto alla parità ed implicazioni giurisprudenziali; 4. La parità negli effetti: la discriminazione indiretta secondo la Corte di giustizia.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Emanuele Rossi - Luca Gori - Prefazione al volume, Partiti politici e democrazia, ed. Plus, Pisa, 2011

    02 NOVEMBRE 2011

    Che i partiti siano strumenti indispensabili delle democrazie moderne è affermazione che può considerarsi sostanzialmente condivisa ed accettata. Negli ordinamenti moderni il tipo di democrazia che si è sviluppata è infatti, come noto, di tipo rappresentativo: in quanto tale, essa necessita di strumenti con cui i titolari della sovranità possano mantenere un collegamento stabile con le istituzioni rappresentative, oltre il momento del voto.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Emanuele Rossi – Elettra Stradella - La politica regionale in materia di assistenza sociale e sanitaria

    26 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. Introduzione. Rilevanza del tema e difficoltà nell’individuazione della materia “assistenza sociale”. 2. La “prima stagione” della legislazione regionale. 3. La legge toscana n. 72/1999. 4. La legislazione statale degli anni 1999-2000. 5. La riforma costituzionale del 2001. 6. Il nuovo statuto regionale toscano del 2005. 7. La legge toscana n. 41/2005. 8. La legge toscana n. 60/2008. 9. Il welfare in Toscana dal 2008 ad oggi: le principali linee di intervento. 9.1. L’affidamento dei servizi. 9.2. La non autosufficienza. 9.3. Welfare e immigrazione. 10. Un “modello” toscano?

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Erika La Fauci - La riforma del regolamento del Senato sui gruppi parlamentari: innovazione formale o rivoluzione sostanziale?

    16 GIUGNO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Fabio Francesco Pagano - La “royal prerogative” e la forma di governo del Regno Unito

    08 GENNAIO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Federica Mannella - Prime osservazioni sul d.d.l. in materia di “alleanza terapeutica, consenso informato, dichiarazioni anticipate di trattamento”: quando l’indisponibilità del diritto alla vita si traduce nell’impossibilità di autodeterminazione

    11 AGOSTO 2011

    Prime osservazioni sul d.d.l. in materia di “alleanza terapeutica, consenso informato, dichiarazioni anticipate di trattamento”: quando l‟indisponibilità del diritto alla vita si traduce nell‟impossibilità di autodeterminazione.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Francesco Marone - Prime riflessioni sul governo tecnico nella democrazia maggioritaria italiana

    01 NOVEMBRE 2012

    La forma di governo parlamentare dell’Italia repubblicana è definita nella Parte II della Costituzione, che ne traccia le linee essenziali, poi specificate dalla legge e da fonti subordinate. Sul piano normativo, di livello costituzionale, la forma di governo italiana è rimasta sostanzialmente immutata dal 1948 sino ad oggi, nonostante i numerosi tentativi di riforma, più o meno ampi, che si sono susseguiti negli ultimi 30 anni. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Francesco Raffaello De Martino - Ilaria Roberti - Il ruolo del Parlamento europeo nel regolamento che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza nazionale (Regolamento UE 2021/241)

    27 OTTOBRE 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Gabriella Mazzotta - Discriminazioni in base alla lingua e all’appartenenze etnica: la tutela della lingua romanì

    16 MAGGIO 2011

    Il presente studio intende porre in evidenza come il fenomeno migratorio porti con sé dei rilevanti riflessi circa la definizione e la tutela del diritto linguistico delle c.d. «nuove minoranze» .

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Gaetano Bucci - La compressione delle autonomie socio-politiche nella combine tra stato-governo e mercati

    01 MAGGIO 2015

    1. Il disegno costituzionale delle autonomie - 2. Gli enti autonomi tra processo di europeizzazione e processi di riforma istituzionale - 3. La crisi economica e gli embrioni di uno stato neo-corporativo

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Gerardo Soricelli - Il caso Ilva di Taranto e l’emergenza Covid-19 nell’ambiguità del bilanciamento dei diritti fondamentali

    06 AGOSTO 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Giacomo Salvadori - Il periplo dell’isolato. La libertà di passeggiare al tempo del COVID-19

    14 APRILE 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Giancarlo Orlando - Il ruolo dei componenti laici nei Consigli giudiziari: possibili scenari alla luce dell’ammissibilità del referendum

    08 GIUGNO 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Giancarlo Orlando - Le ragioni attuali dell’associazionismo dei magistrati

    20 LUGLIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Giovanni Luchena - Globalizzazione e decentramento strategico

    01 MAGGIO 2015

    Nel contesto della globalizzazione lo Stato è divenuto parte di una «nuova prospettiva di cooperazione transnazionale» nell’ambito della quale agiscono «una pluralità di attori esterni, istituzionali e informali, nazionali e sovranazionali, in vista di quegli obiettivi comuni che ciascun singolo Stato non è [più] in grado di affrontare»1. Lo Stato, piegatosi dinanzi al potere di persuasione del soft power di un supposto governo mondiale, ha provato a recuperare la sua dimensione locale «come regressiva reazione identitaria allo spaesamento indotto dalla paura del “globale”».

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Giulia Caroti - Il compenso dei consulenti nel processo civile: dubbi e valutazioni a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 217/2019

    19 FEBBRAIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Giulio Battistella - La nuova tecnica decisoria sul “caso Cappato” tra diritto processuale e sostanziale

    04 AGOSTO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Giusi Sorrenti - Las interpretaciones conformes a la Constitución en el ordenamiento italiano: estado de la cuestión

    01 OTTOBRE 2013

    Todos los manuales de derecho constitucional refieren, como habitual canon interpretativo, el que impone al juez, cuando una disposición de ley es susceptible de dos (o más) interpretaciones, la una disconforme y la otra conforme a la Constitución, la preferencia de esta última. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 1 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline