Gruppo di Pisa

Prestazioni essenziali

  • Andrea Abbamonte - La gestione dell’emergenza COVID con particolare riferimento ai contratti pubblici ed al ruolo della Protezione Civile

    07 LUGLIO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Cristina Equizi - I rapporti finanziari fra Stato e Regioni: supremazia o collaborazione?

    20 GENNAIO 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Fabio Francesco Pagano - Pubblica Amministrazione e innovazione tecnologica

    02 NOVEMBRE 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Giorgio Bonerba - Tutela dei diritti sociali e contenimento della spesa negli stati regionali: un confronto tra Italia e Spagna

    10 MARZO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Lara Trucco - Livelli essenziali delle prestazioni e sostenibilità finanziaria dei diritti sociali

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Gli approcci “massimalista” e “minimalista” ai LEP. – 3. La procedura di determinazione dei LEP. Le proposte della dottrina e la realtà effettuale. – 4. La configurazione sostanziale dei LEP nella riflessione dottrinale e nella giurisprudenza costituzionale. – 5. I LEP e il “servizio universale” tra non economicità ed economicità del “servizio di interesse generale”. – 6. Dissolvimento o persistenza dei LEP nella prospettiva eurounitaria? – 7. I conti pubblici locali dal “pié di lista” alla “finanza territoriale”. – 8. Dal “federalismo sanitario” al “federalismo fiscale”. Il contributo al “traghettamento” della Corte costituzionale. – 9. La compartecipazione privata alle spese e la (imprescindibile) “rintracciabilità” dell’identità dei destinatari. – 10. Il finanziamento delle “politiche sociali” nella c.d. “eurozona”. – 11. Dai LEA ai LIVEAS ed oltre (ma non di tanto): specificità e comunanza di problemi. – 12. Uniformità e disomogeneità nell’erogazione dei LEP sul territorio nazionale. – 13. Quale “accesso alle prestazioni”? La Corte prossima futura. – 14. Nota bibliografica.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Moris Foglia - L’approccio standard nell’ambito dell’attuazione del c.d. federalismo fiscale: tra autonomia, efficienza e tutela dei diritti e delle prestazioni essenziali

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. Il terreno d’indagine. – 2. L’approccio standard delineato dalla legge delega n. 42/2009. – 3. La concreta implementazione dell’approccio standard in alcuni attuativi. – 3.1. Il decreto legislativo n. 216/2010. – 3.1.1. Il graduale approccio verso i costi e fabbisogni standard. 3.1.2. La procedura per la determinazione dei fabbisogni standard. 3.1.3. Alcune succinte osservazioni. 3.2. Il decreto legislativo n. 68/2011. – 3.2.1. I costi e i fabbisogni standard nel settore sanitario. 3.2.2. Alcuni brevi rilievi. –. 4. Semplici annotazioni conclusive.

    Leggi l'articolo (in pdf)


GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 1 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline