Gruppo di Pisa

Politica

  • Alessandro Fricano - Apologia del libero mandato parlamentare: quale futuro per una guarentigia in crisi?

    08 FEBBRAIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Antonio Ruggeri - Le convenzioni costituzionali: regole della politica in via di estinzione?

    19 GIUGNO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Emanuele Rossi - Luca Gori - Prefazione al volume, Partiti politici e democrazia, ed. Plus, Pisa, 2011

    02 NOVEMBRE 2011

    Che i partiti siano strumenti indispensabili delle democrazie moderne è affermazione che può considerarsi sostanzialmente condivisa ed accettata. Negli ordinamenti moderni il tipo di democrazia che si è sviluppata è infatti, come noto, di tipo rappresentativo: in quanto tale, essa necessita di strumenti con cui i titolari della sovranità possano mantenere un collegamento stabile con le istituzioni rappresentative, oltre il momento del voto.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Giorgio Grasso - Forma di governo, convenzioni costituzionali e mutamento del quadro politico

    30 GIUGNO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Il Forum - Emergenza Covid e organi costituzionali

    10 AGOSTO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Marco Melpignano - L’incerto futuro del divieto di mandato imperativo tra regolamenti parlamentari e giurisprudenza costituzionale

    26 AGOSTO 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Tatiana Guarnier - L’esperienza del "contratto di governo"

    10 DICEMBRE 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Ugo Adamo - Diseguaglianza di genere e partecipazione politica

    16 MAGGIO 2011

    Sommario: Premessa. 1. Dalla sent. n. 422/1995 alla sent. n. 4/2010, passando dalla sent. n. 49/2003: ‘norme antidiscriminatorie’ vs ‘azioni positive’. 2. A che punto stanno le Regioni? Nuovi statuti e nuove leggi elettorali: una panoramica. 3. La legge elettorale per il Parlamento europeo: (poche) luci e (molte) ombre. 4. La legge elettorale nazionale: proposte di modifica naufragate (con voto maschile bipartisan) e proposte ancora (non) in discussione. 5. L’art. 23 della Carta dei diritti fondamentali e la Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna. 6. Presenza femminile nei governi degli enti locali alla luce della più recente giurisprudenza amministrativa. 7. Conclusioni.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Virgilia Fogliame - Elezioni regionali Campania 2020: quanto contano i leader

    04 NOVEMBRE 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 1 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline