Abstract (in italiano)
Il contributo tratta il tradizionale tema delle potestà normative del Governo e, specificamente, de-gli atti con forza di legge, declinandolo in un ambito materiale, quello del governo pubblico dell’economia e della finanza pubblica, nel quale sono ormai ricorrenti gli interventi normativi del potere esecutivo, ora sulla base dell’asserita straordinaria necessità e urgenza di provvedere, ora alla luce della predisposizione di riforme di sistema.
Ripercorrendo gli sviluppi che, nella prassi, hanno caratterizzato e connotano il ricorso agli atti con forza di legge a fini di governo pubblico dell’economia, il contributo vuole rilevarne i tratti comuni alla generale proliferazione di decreti-legge e delegazioni di leggi e le specificità, valu-tandone le conseguenze sulla dinamica dei rapporti tra Camere e Governo e sul regime di governo, nonché in relazione al disegno costituzionale di definizione e attuazione degli indirizzi di politica economica.