Abstract (in italiano)
Il contributo trae origine dalla discussione delle tre relazioni della prima sessione: la prima, di Giorgio Grasso, sul nodo delle convenzioni costituzionali legate ad un quadro politico e di un sistema elettorale in profonda, costante, ridefinizione; la seconda, di Tatiana Guarnier, sull'istituzione Governo, a partire dalla evocativa formula del "contratto per il governo del cambiamento" usata dal governo Conte 1, e sulla sua attività; la terza, di Eleonora Rinaldi, sulle dinamiche dei partiti e dei gruppi parlamentari, anche alla luce delle mutazioni del tradizionale principio del divieto di mandato imperativo. Il contributo si articola su tre temi, trasversali rispetto alle tre relazioni: lo stretto intreccio tra forma di governo italiana e forma di governo dell'Unione europea; la "de-istituzionalizzazione" del sistema dei partiti e le sue conseguenze; l'equilibrio tra tecnica e politica, anche alla luce dell'esperienza dei governi "tecnici" e "tecno-populisti".