Abstract (in italiano)
Nel presente lavoro si intende ragionare, in un'ottica comparata, sulla modalità di utilizzo da parte del Bundesverfassungsgericht del principio di indagine della verità (cd. Untersuchungsgrundsatz), ponendo particolare attenzione all'istituto degli amici curiae e soprattutto, a quello degli esperti.
L'indagine in questione verrà seguita da un'analisi sull'utilizzo dell'istituto degli amici curiae e degli esperti nel contesto della giustizia costituzionale italiano alla luce della riforma delle norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale del 2020, soffermando l’attenzione sul rapporto esistente tra conoscenza dei fatti, modulazione degli effetti nel tempo e rinvio al legislatore.