Gruppo di Pisa

Minori

  • Alberto Randazzo - Ruolo genitoriale e società interculturale

    07 GIUGNO 2013

    SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. L’idea “larga”, inclusiva, di famiglia, secondo Costituzione con certezza estesa anche agli stranieri (regolari e non). 3. Alcune questioni problematiche in una società tendenzialmente interculturale, attraverso l’esame della giurisprudenza che le riguarda (in particolare, le mutilazioni genitali femminili e la circoncisione). 3.1. Le mutilazioni genitali femminili. 3.2. La circoncisione maschile. 4. Tentativi di bilanciamento “interculturale” e considerazioni conclusive.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Anna Lorenzetti - La problematica dimensione delle scelte dei genitori sulla prole: il caso dell’intersessualismo

    01 NOVEMBRE 2013

    SOMMARIO: 1. Le scelte dei genitori nell’interesse del minore: un quadro di insieme – 2. L’intersessualismo: la patologia che sfida il dimorfismo sessuale – 3. L’intersessualismo e le sue “cure” – 4. Il “convitato di pietra”: il carattere eterosessuale dell’istituto matrimoniale – 5. L’incertezza del diritto e lo spazio riconosciuto alle scelte genitoriali

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Benedetta Liberali - (Prima) il dovere e (poi) il diritto: alla ricerca degli ‘ossimori costituzionali’ nella cura dei figli

    22 DICEMBRE 2018

    SOMMARIO: 1. Osservazioni introduttive. Il “diritto-dovere” o il “dovere-diritto” dei genitori di curare i figli? Una prospettiva di analisi alla ricerca degli “ossimori costituzionali”. - 2. Le ipotesi di “frizione” fra la dimensione del dovere e quella del diritto dei genitori al cospetto dei diritti alla salute e all’autodeterminazione dei figli. - 2.1. La chirurgia estetica e le marchiature estetiche: quale margine di autonomia decisionale riconoscere al figlio nelle scelte estetiche che riguardano il corpo? - 2.2. L’intersessualismo: se e con quali modalità orientare la scelta del sesso del figlio? - 2.3. Le vaccinazioni (obbligatorie e raccomandate): il diritto di cura dei genitori e le scelte dell’ordinamento, fra evoluzione scientifica e tutela della salute (anche) collettiva. - 2.4. L’intervento interruttivo di gravidanza: il ruolo (solo) eventuale e (comunque) non determinante dei genitori. [segue...]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Benedetta Liberali - L’adozione dei single e delle coppie omosessuali

    07 GIUGNO 2013

    SOMMARIO: Premessa. - 1. Il divieto di adozione da parte dei single. - 1.1. I casi di adozione da parte dei single previsti dalla legge n. 184 del 1983. - 1.2. Il caso del single ammesso alla procedura di adozione - perché in possesso dei requisiti richiesti nei casi di adozione cd. speciale - omosessuale. - 1.3. Le indicazioni provenienti dalla giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. - 2. Il divieto di adozione da parte della coppia omosessuale. - 2.1. Il divieto per le coppie omosessuali e i casi dell’adozione, della procreazione medicalmente assistita e del matrimonio persone dello stesso sesso originario, ma non più attuale. - 2. 2. Le indicazioni provenienti dalla giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Elisabetta Lamarque - Famiglia e filiazione

    08 GIUGNO 2013

    Desidero innanzitutto ringraziare Ida Nicotra e gli altri colleghi catanesi per la generosa ospitalità, il direttivo della nostra associazione per la dedizione con cui ha seguito la preparazione di questo convegno, i relatori e tutti coloro che sono intervenuti nel corso della sessione di ieri pomeriggio arricchendo la riflessione comune, e la mia personale, sul tema della filiazione. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Francesco Paterniti - Lo status costituzionale dei figli

    07 GIUGNO 2013

    SOMMARIO: 1. Premessa – 2. La condizione giuridica dei figli nell’ordinamento prerepubblicano – 3. L’influenza del modello codicistico del 1942 sulla definizione dello status dei figli – 4. L’iniziale rappresentazione restrittiva dello status dei figli illegittimi in ragione delle esigenze di “compatibilità” con quello dei figli legittimi – 5. L’evoluzione interpretativa del Testo costituzionale: l’emersione del principio di responsabilità genitoriale per il fatto della procreazione – 6. L’avvento della attesa riforma del 1975: dal principio di responsabilità per il fatto della procreazione alla codificazione dei doveri-diritti dei genitori verso i figli [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Gianluca Famiglietti - Filiazione e procreazione

    07 GIUGNO 2013

    SOMMARIO: 1. Il principio di non discriminazione tra i figli. – 2. La filiazione senza aggettivi. – 3. Famiglia e parentela. – 4. Gli effetti sul riconoscimento. – 5. La prova della filiazione. – 6. Filiazione e tecniche di fecondazione assistita consentite e vietate (donazione di gameti, fecondazione post mortem e maternità surrogata). – 7. La procreazione come diritto. – 8. La nascita indesiderata e il paradosso della non-nascita. – 9. La fecondazione assistita e la libertà procreativa. – 10. Concepito o embrione? – 11. Una legge sotto assedio. – 11.1 (Segue): il diritto al figlio. – 12. Il divieto di donazione dei gameti. – 13. Filiazione senza procreazione.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Giuditta Matucci - Il diritto/dovere all’inclusione scolastica

    10 MARZO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Maria L. Quattrocchi - I minori senza famiglia davanti ai giudici

    08 GIUGNO 2013

    SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. L’articolazione delle competenze di Stato e Regioni in materia di politiche promozionali dei minori stranieri non accompagnati. – 3. La giurisprudenza costituzionale in materia di immigrazione e tutela dei minori stranieri. – 4. Qualche considerazione conclusiva e qualche proposta.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 1 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline