Gruppo di Pisa

Migranti

  • Alberto Randazzo - Ruolo genitoriale e società interculturale

    07 GIUGNO 2013

    SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. L’idea “larga”, inclusiva, di famiglia, secondo Costituzione con certezza estesa anche agli stranieri (regolari e non). 3. Alcune questioni problematiche in una società tendenzialmente interculturale, attraverso l’esame della giurisprudenza che le riguarda (in particolare, le mutilazioni genitali femminili e la circoncisione). 3.1. Le mutilazioni genitali femminili. 3.2. La circoncisione maschile. 4. Tentativi di bilanciamento “interculturale” e considerazioni conclusive.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Alessandra Algostino - I diritti fondamentali alla prova: migranti e beni vitali

    10 GIUGNO 2016

    Sommario. 1. Premessa; 2. Diritti fondamentali alla prova: i diritti dei migranti. 2.1. Uno status giuridico a tutele variabili. 2.2. Titolarità: diritti fondamentali per chi? 2.3. Oggetto: tra concretizzazione e ambiguità del “nucleo irriducibile”. 2.4. Fondamento e riconoscimento: il ruolo del multiculturalismo; 3. Il diritto ai beni vitali: nuova frontiera dei diritti o mistificazione di una regressione? 3.1. Precondizionalità, scarsità e rischio di predazione come possibili criteri identificativi della categoria. 3.2. Dalle calorie minime al cibo culturalmente orientato, ovvero sul contenuto variabile del diritto ai beni vitali. 3.3. Il senso poliedrico dei beni vitali; 4. Nota conclusiva: migranti e beni vitali alla prova della globalizzazione.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Cecilia Corsi - C. Siccardi, I diritti costituzionali dei migranti in viaggio. Sulle rotte del mediterraneo, Editoriale Scientifica, Napoli, 2021

    30 APRILE 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Cecilia Siccardi - I migranti scomparsi nel Mediterraneo: problematiche costituzionali

    19 MARZO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Davide Fiumicelli - L’integrazione degli stranieri extracomunitari può ancora passare dalla “partecipazione politica”? Spunti di carattere comparato e brevi considerazioni sulle proposte più recenti e sulle prassi locali

    01 FEBBRAIO 2014

    Sommario: 1. L’integrazione degli stranieri extracomunitari e la necessità di una riforma della normativa italiana in tema di partecipazione politica – 2. I diritti politici degli stranieri extracomunitari: il quadro europeo ed internazionale – 3. I diritti politici degli stranieri extracomunitari: il quadro offerto dalla comparazione – 3.1 Paesi che riconoscono (più o meno estensivamente) il diritto di elettorato dei “non cittadini” – 3.1.1 Discipline “inclusive” – 3.1.2 Discipline “intermedie” – 3.1.3 Discipline “selettive” – 3.2 Le peculiari esperienze di Francia e Germania – 3.3 Alcuni spunti di sintesi – 4. L’integrazione politica a livello nazionale: le proposte di legge in tema di diritto di voto degli stranieri extracomunitari – 4.1 Il dibattito in tema di diritto di voto: la questione della fonte competente a disciplinare la materia – 4.2 Le più recenti proposte di riforma – 4.2.1 Disegni di legge costituzionale – 4.2.2 Disegni di legge ordinaria – 5. Best practices in tema di diritti di partecipazione degli stranieri: i più recenti casi a livello regionale e locale – 5.1 L’incentivazione della partecipazione “diretta” – 5.2 L’incentivazione della partecipazione “indiretta” – 5.3 Una partecipazione che favorisce l’integrazione? – 6. Alcune considerazioni conclusive.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Elena Rivieccio - L’incostituzionalità dell’automatico diniego di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro. Nota a Corte costituzionale n. 88 del 2023

    18 AGOSTO 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Elena Valentina Zonca - Multiculturalismo e protezione sociale dei “non cittadini”. Uno studio comparativo della giurisprudenza costituzionale  italiana e francese

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: – 1. Premessa. – 2. La cittadinanza nazionale e la protezione sociale dei “non cittadini” nella giurisprudenza costituzionale italiana e francese. – 3. Segue: la previsione di criteri relativi alla residenza. – 4. Considerazioni conclusive.

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Elena Vivaldi - Le politiche regionali di integrazione degli immigrati e la questione dei centri di identificazione ed espulsione in Liguria

    01 OTTOBRE 2012

    SOMMARIO: 1. Il contesto normativo ligure. – 2. La legge regionale n. 7/2007: alcuni elementi salienti. – 3. Partecipazione e rappresentanza degli immigrati residenti in regione: il ruolo della Consulta regionale per l’integrazione dei cittadini stranieri immigrati. – 4. Il ruolo della programmazione regionale: procedimento e contenuti. – 4.1. (Segue) Le politiche abitative della regione Liguria. – 5. Il modello di integrazione della regione Liguria: la chiusura ai CIE e la risposta della Corte costituzionale. – 6. Alcune riflessioni conclusive

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Francesca Biondi Dal Monte - Lo Stato sociale di fronte alle migrazioni. diritti sociali, appartenenza e dignità della persona

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. La “crisi” dei diritti sociali nelle comunità senza confini – 2. I diritti sociali degli stranieri. Le condizioni del mancato riconoscimento – 2.1 Il diritto alla salute tra iscrizione al SSN e regolare presenza sul territorio – 2.2 Il diritto all’assistenza sociale tra residenza, permesso CE e cittadinanza – 2.3 Il diritto all’istruzione tra presenze regolari e irregolari – 2.4 Il diritto all’abitazione – 2.5 I diritti dello straniero lavoratore – 3. I diritti sociali degli stranieri come diritti “pluri-condizionati” – 3.1 Giurisprudenza costituzionale e livelli di riconoscimento dei diritti sociali: presenza sul territorio e residenza – 3.2 (segue) Possesso di determinati titoli di soggiorno e cittadinanza – 3.3 I diritti sociali degli stranieri (e dei cittadini): localismo e discriminazioni indirette [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Marilisa D'Amico - Emergenza, diritti, discriminazioni

    08 GIUGNO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Marta Mazzotta - L’abitazione, diritto ed onere dello straniero. Alcuni spunti di riflessione

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Il frastagliato ordinamento normativo in materia: un diritto conteso tra Stato, Regioni ed enti locali. – 3. L’accesso degli stranieri all’edilizia residenziale pubblica tra giurisprudenza di merito e costituzionale. – 4. L’inadeguatezza delle politiche abitative in Italia. Considerazioni conclusive.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Roberto Cherchi - I diritti dello straniero e la democrazia

    10 GIUGNO 2016

    1. I diritti dello straniero nell’ordinamento italiano. 2. I diritti dello straniero e lo schema del “contratto”: la regolazione dei presupposti dell’ingresso e dell’allontanamento. 3. Lo schema del “contratto” e le norme sul soggiorno dello straniero. 4. Diritti inviolabili o fondamentali e condizione giuridica dello straniero irregolarmente soggiornante. 5. I diritti dello straniero e la stabilità del soggiorno regolare. 6. Diritti dello straniero, integrazione sociale e integrazione politica. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 2 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline