Gruppo di Pisa

Libertà

  • Andrea Cardone - Eleonora Santoro - Ergastolo ostativo e problemi di legittimità costituzionale

    08 AGOSTO 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Fascicolo monografico - Diritto e nuove tecnologie tra comparazione e interdisciplinarità

    19 NOVEMBRE 2021

    Leggi il fascicolo (in pdf)


  • Giacomo Salvadori - Il periplo dell’isolato. La libertà di passeggiare al tempo del COVID-19

    14 APRILE 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Giancarlo Orlando - Le ragioni attuali dell’associazionismo dei magistrati

    20 LUGLIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Il Forum - Le libertà al tempo del distanziamento sociale

    23 LUGLIO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Il Forum - Sulla vaccinazione in tempo di Covid-19

    13 SETTEMBRE 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Marco Dani - Libertà personale e incriminazione penale: studio sulla portata garantista dei diritti fondamentali

    10 GIUGNO 2016

    L‟aspirazione a limitare l‟esercizio del potere politico costituisce un motivo ricorrente del pensiero liberale ed un tratto distintivo degli ordinamenti costituzionali che si rifanno a quella particolare tradizione politica e giuridica. La tutela dei diritti fondamentali svolge un ruolo essenziale a questo riguardo, anche se la loro attitudine e la loro effettiva capacità a porsi ad argine del potere politico rimangono questioni controverse tanto nel dibattito teorico quanto nella prassi.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Maria Caterina Amorosi - L’ordine pubblico e le tutele costituzionali

    05 SETTEMBRE 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Mirko Della Malva - La storia oggetto del diritto: il difficile bilanciamento tra tutela della dignità delle vittime, libertà di manifestazione del pensiero e protezione della democrazia

    18 SETTEMBRE 2014

    Sebbene la Storia non abbia costituito oggetto di particolare interesse da parte della dottrina classica del diritto è indubbio che essa – o meglio gli eventi che ad essa gli autori della scienza storica hanno ricondotto in ragione della rispettiva rilevanza nel lungo cammino dell’umanità – sia stata sovente oggetto di considerazione da parte dei tradizionali attori istituzionali: i legislatori (anche nella loro veste di autorizzatori di decisione assunte in sede internazionale), gli organi deputati all’esecuzione, le corti giudiziali.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Shkelzen Hasanaj - Religious symbols in European Public Schools: the difficult balance between secularism and religious freedom

    16 APRILE 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 2 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline