Gruppo di Pisa

Leggi elettorali

  • Cristina Napoli - La rappresentanza di genere nelle assemblee elettive: le quote alla prova del voto

    01 OTTOBRE 2013

    SOMMARIO: 1. PREMESSA. – 2. SPUNTI OFFERTI DAL DIRITTO SOVRANAZIONALE E STRANIERO. – 3. LA VIA ITALIANA ALLA RAPPRESENTANZA DI GENERE: DALLA PREVISIONE DI LEGGE ALLA MODIFICA DELLA COSTITUZIONE. – 4. IL SEGUITO LEGISLATIVO DELLE NUOVE PREVISIONI COSTITUZIONALI. – 4.1. LA LEGISLAZIONE ELETTORALE NAZIONALE. – 4.2. LA LEGISLAZIONE ELETTORALE REGIONALE. – 5. IN PARTICOLARE: LA L.R. CAMPANIA N. 4/2009 E LA SENTENZA N. 4/2010 DELLA CORTE COSTITUZIONALE. – 6. L’IMPATTO ELETTORALE DELLE PREVISIONI INTRODOTTE. – 7. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Daniele Casanova - Eguaglianza del voto e sistemi elettorali. Profili costituzionali

    20 MARZO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Francesco Dal Canto - Corte costituzionale e giudizio preventivo sulle leggi elettorali

    23 OTTOBRE 2015

    Lo scorso 13 ottobre il Senato della Repubblica ha approvato il Disegno di legge di revisione costituzionale n. 1429-B, recante “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione”.

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Guido De Togni - La componente della rappresentanza politica degli ordinamenti costituzionali moderni

    18 SETTEMBRE 2015

    SOMMARIO: 1. Il diritto costituzionale alla partecipazione politica – 2. La rappresentanza politica liberale nella forma di Stato di democrazia pluralista – 3. Lo Stato dei partiti in Italia: dal governo provvisorio al dibattito in Assemblea costituente – 4. Lo spazio politico pubblico: quali confini e quali funzioni? – 5. Crisi delle costituzioni nazionali e depoliticizzazione della rappresentanza politica – 6. La sentenza 1/2014 Corte Cost. e la nuova legge elettorale: pluralismo vs governabilità? – 7. Alcune riflessioni conclusive

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Le Costituzionaliste - Il mancato adeguamento delle leggi elettorali regionali alle prescrizioni statali sulla parità di genere

    13 LUGLIO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Marco Di Geronimo - Arresti e prospettive della giurisprudenza costituzionale sulla legittimità dei sistemi elettorali proporzionali

    22 DICEMBRE 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Mimma Rospi - La tutela della segretezza del diritto di voto e l’evoluzione della democrazia

    18 SETTEMBRE 2015

    SOMMARIO: 1. Le ragioni di uno studio di diritto comparato sulla tutela della segretezza del voto - 2. La Rivoluzione francese, il suffragio universale e il voto segreto - 3. Il voto palese e il voto segreto alla luce delle teorie di Carl Schmitt e John Stuart Mill - 4. Il principio della segretezza del voto nei sistemi giuridici europei - 5. Il principio della segretezza del voto nelle Carte sovrannazionali - 6. Il principio della segretezza del voto nell‘ordinamento dell‘Unione europea - 7. L‘affermazione del principio della segretezza del voto in Italia, l‘avvento della Costituzione e la scelta per il voto segreto [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Nannerel Fiano - Il legislatore alla prova della digitalizzazione della raccolta delle firme per promuovere referendum e leggi di iniziativa popolare e... per la presentazione delle candidature alle elezioni?

    25 GENNAIO 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Simone Cafiero - Il referendum elettorale tra auto-applicatività della normativa di risulta ed “eccessiva manipolatività del quesito”: l’inammissibilità del conferimento di una nuova delega legislativa in via referendaria

    23 MARZO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Vincenzo Casamassima - Andrea Frangioni - Introduzione al volume Parlamento e storia d’Italia

    01 FEBBRAIO 2012

    Il primo e il secondo ciclo di seminari di storia parlamentare svoltisi alla Scuola Sant’Anna e alla Scuola Normale Superiore nel 2009 e nel 2010 si sono andati ad affiancare all'esperienza più che decennale degli incontri di diritto parlamentare organizzati dalla Scuola Sant'Anna, affrontando due temi che, in modo diverso, possono essere ricondotti a quello generale delle modalità di “costruzione” della rappresentanza, vale a dire le riforme elettorali e il dibattito sulla riforma del Senato lungo la storia d’Italia. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)


GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 1 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline