-
07 GIUGNO 2013
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. L’idea “larga”, inclusiva, di famiglia, secondo Costituzione con certezza estesa anche agli stranieri (regolari e non). 3. Alcune questioni problematiche in una società tendenzialmente interculturale, attraverso l’esame della giurisprudenza che le riguarda (in particolare, le mutilazioni genitali femminili e la circoncisione). 3.1. Le mutilazioni genitali femminili. 3.2. La circoncisione maschile. 4. Tentativi di bilanciamento “interculturale” e considerazioni conclusive.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
01 NOVEMBRE 2013
SOMMARIO: 1. Le scelte dei genitori nell’interesse del minore: un quadro di insieme – 2. L’intersessualismo: la patologia che sfida il dimorfismo sessuale – 3. L’intersessualismo e le sue “cure” – 4. Il “convitato di pietra”: il carattere eterosessuale dell’istituto matrimoniale – 5. L’incertezza del diritto e lo spazio riconosciuto alle scelte genitoriali
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
08 GIUGNO 2013
SOMMARIO: 1. Alcune “strane” idee sulla famiglia e i rischi per la tenuta della Costituzione che il loro accoglimento comporta: in particolare, l’idea secondo cui la Costituzione non direbbe nulla (nella specie, non esprimendo una nozione univoca di “famiglia”) o, all’opposto, direbbe tutto su tutto, e la soluzione mediana, favorevole a riconoscere che nella Carta si dica “qualcosa”, di cui va riconosciuta ed apprezzata l’essenza. – 2. Altre “strane” idee: in ispecie, 1) quella per cui la famiglia prevista all’art. 29 non sarebbe la sola specie di “famiglia” immaginabile, aprendosi essa, in particolare, anche alle coppie composte da persone dello stesso sesso. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
08 GIUGNO 2013
La nostra sessione ha registrato due relazioni principali, due interventi programmati e ben sette interventi liberi. La qualità e la quantità del dibattitto credo abbiano dimostrato la centralità del tema all’interno della più generale problematica fatta oggetto di studio in questo Convegno. Vorrei fare una prima considerazione di ordine generale e, per così dire, sistematico. Il combinato disposto dell’argomento oggetto del nostro Convegno, “La famiglia davanti ai suoi giudici”, e quello specifico della nostra sezione, “Famiglia e misure promozionali”, mette a fuoco due tra i principali poli intorno ai quali orbita l’attenzione del costituzionalista in riferimento al tema “famiglia”. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
22 DICEMBRE 2018
SOMMARIO: 1. Osservazioni introduttive. Il “diritto-dovere” o il “dovere-diritto” dei genitori di curare i figli? Una prospettiva di analisi alla ricerca degli “ossimori costituzionali”. - 2. Le ipotesi di “frizione” fra la dimensione del dovere e quella del diritto dei genitori al cospetto dei diritti alla salute e all’autodeterminazione dei figli. - 2.1. La chirurgia estetica e le marchiature estetiche: quale margine di autonomia decisionale riconoscere al figlio nelle scelte estetiche che riguardano il corpo? - 2.2. L’intersessualismo: se e con quali modalità orientare la scelta del sesso del figlio? - 2.3. Le vaccinazioni (obbligatorie e raccomandate): il diritto di cura dei genitori e le scelte dell’ordinamento, fra evoluzione scientifica e tutela della salute (anche) collettiva. - 2.4. L’intervento interruttivo di gravidanza: il ruolo (solo) eventuale e (comunque) non determinante dei genitori. [segue...]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
27 MAGGIO 2019
SOMMARIO
SOMMARIO: 1. La mancata menzione del coniugio fra i motivi di incandidabilità nelle procedure concorsuali: un “diverso” bilanciamento “non irragionevole” fra le esigenze di imparzialità nelle procedure concorsuali e il diritto a parteciparvi, alla luce di ciò che la disposizione dice e non dice. - 2. Il “diritto a partecipare ai concorsi” e le “molteplici ragioni dell’unità familiare” nelle unioni civili ... - 3. (Segue): ... e nelle convivenze more uxorio. - 4. Riflessioni conclusive: le prospettive di un (secondo) giudizio costituzionale.
Abstract (in italiano)
Il saggio si propone di commentare i profili di maggiore interesse della sentenza n. 78 del 2019 con cui la Corte costituzionale ha dichiarato infondate le questioni sollevate sull’esclusione del rapporto di coniugio fra le cause ostative alla candidabilità per le procedure di chiamata di professori di prima e seconda fascia da parte delle Università.
In particolare il saggio si sofferma sulla definizione del cd. diritto a partecipare ai concorsi e delle molteplici ragioni di unità famigliare che conducono la Corte a ritenere non irragionevole tale previsione.
Si considerano inoltre ulteriori profili, che attengono alle altre formazioni sociali che si affiancano al coniugio (ossia le unioni civili omosessuali e le convivenze di fatto) e ai rapporti fra attività interpretativa demandata ai giudici comuni e sindacato di costituzionalità, in relazione a (eventuali e future) questioni di legittimità costituzionale sollevate in materia.
Abstract (in inglese)
The essay aims at commenting several profiles of Constitutional Court’s judgment No. 78 of 2019 on the exclusion of marriage relationships as impedimental causes for candidacy as university professors.
The essay focuses on the definition of the so called right to participate in university competitions and on the manifold reasons of family unity which lead the Court to held this provision not unreasonable.
Further profiles are examined regarding other social formations comparable to marriage (i.e. same-sex unions and de facto cohabitations) and the relationship between judges’ interpretation and the constitutional court ruling, in relation to future questions of constitutional legitimacy in the same matter.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
07 GIUGNO 2013
SOMMARIO: Premessa. - 1. Il divieto di adozione da parte dei single. - 1.1. I casi di adozione da parte dei single previsti dalla legge n. 184 del 1983. - 1.2. Il caso del single ammesso alla procedura di adozione - perché in possesso dei requisiti richiesti nei casi di adozione cd. speciale - omosessuale. - 1.3. Le indicazioni provenienti dalla giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. - 2. Il divieto di adozione da parte della coppia omosessuale. - 2.1. Il divieto per le coppie omosessuali e i casi dell’adozione, della procreazione medicalmente assistita e del matrimonio persone dello stesso sesso originario, ma non più attuale. - 2. 2. Le indicazioni provenienti dalla giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
08 GIUGNO 2013
Desidero innanzitutto ringraziare Ida Nicotra e gli altri colleghi catanesi per la generosa ospitalità, il direttivo della nostra associazione per la dedizione con cui ha seguito la preparazione di questo convegno, i relatori e tutti coloro che sono intervenuti nel corso della sessione di ieri pomeriggio arricchendo la riflessione comune, e la mia personale, sul tema della filiazione. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
07 GIUGNO 2013
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Le incompatibilità familiari nelle cariche politiche: il conflitto di interessi dei titolari di cariche di governo. – 3. Segue. L’ambito regionale e locale. – 4. Le incompatibilità familiari per le autorità giurisdizionali. – 5. Le incompatibilità familiari nell’Università – 6. Osservazioni finali.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
07 GIUGNO 2013
Sommario: 1. Premessa. - 2. La portata innovativa delle disposizioni costituzionali sulla famiglia e la loro “tenuta” oggi: dall’uguaglianza nella famiglia all’uguaglianza tra “famiglie”? Una prospettiva da verificare. - 3. L’art. 29 cost. costituisce una specificazione dell’art. 2 della Costituzione? Esistono dei diritti “della famiglia” diversi da quelli dei suoi componenti? Alla ricerca di un’identità della famiglia. - 4. Il “nesso” tra famiglia e matrimonio e la presenza solo eventuale dei figli per definire che cos’è la famiglia nell’art. 29 cost. - 5. (segue) Considerazioni sulla presunta uguaglianza tra famiglia legittima e famiglia “di fatto”. - 6. I vincoli costituzionali alla disciplina matrimoniale: il principio di parità morale e giuridica dei coniugi. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
07 GIUGNO 2013
SOMMARIO: 1. Premessa – 2. La condizione giuridica dei figli nell’ordinamento prerepubblicano – 3. L’influenza del modello codicistico del 1942 sulla definizione dello status dei figli – 4. L’iniziale rappresentazione restrittiva dello status dei figli illegittimi in ragione delle esigenze di “compatibilità” con quello dei figli legittimi – 5. L’evoluzione interpretativa del Testo costituzionale: l’emersione del principio di responsabilità genitoriale per il fatto della procreazione – 6. L’avvento della attesa riforma del 1975: dal principio di responsabilità per il fatto della procreazione alla codificazione dei doveri-diritti dei genitori verso i figli [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
07 GIUGNO 2013
SOMMARIO: 1. Il principio di non discriminazione tra i figli. – 2. La filiazione senza aggettivi. – 3. Famiglia e parentela. – 4. Gli effetti sul riconoscimento. – 5. La prova della filiazione. – 6. Filiazione e tecniche di fecondazione assistita consentite e vietate (donazione di gameti, fecondazione post mortem e maternità surrogata). – 7. La procreazione come diritto. – 8. La nascita indesiderata e il paradosso della non-nascita. – 9. La fecondazione assistita e la libertà procreativa. – 10. Concepito o embrione? – 11. Una legge sotto assedio. – 11.1 (Segue): il diritto al figlio. – 12. Il divieto di donazione dei gameti. – 13. Filiazione senza procreazione.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
08 GIUGNO 2013
SOMMARIO: 1. Quell’inequivocabile riconoscimento costituzionale dei diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio e le critiche all’art. 29. – 2. La “liberalizzazione del matrimonio” e lo “spirito costituente”. – 3. In che senso “società naturale”: a) il dato biologico. – 4. Segue: b) il dato storico. Il diritto romano e il matrimonio. – 5. I Romani, l’omosessualità, il matrimonio e il concubinato.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
07 GIUGNO 2013
SOMMARIO: 1.1. “Famiglia” e “Famiglie”: una formula dinamica per nuove realtà alla ricerca di adeguati strumenti di tutela. – 1.2. Le Unioni di fatto. – 1.3 Le Unioni tra persone dello stesso sesso. – 2.1 L’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi. – 2.2. La regola dell’attribuzione del cognome paterno ai figli. – 3.1. Lo status di figlio. – 3.2. La procreazione medicalmente assistita. Il diritto di procreare dinanzi alla controversa disciplina contenuta nella l. n. 40 del 2004. – 3.3. La fecondazione eterologa. – 4.1. Le misure di sostegno alla famiglia.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
07 GIUGNO 2013
SOMMARIO: 1. Le origini dell'istituto e il suo fondamento giuridico. - 2. Le modalità di istituzione e di organizzazione. - 3. Le condizioni per la registrazione. - 4. Le aree di intervento e gli effetti. - 5. Limiti, criticità e prospettive dell'esperienza.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
07 GIUGNO 2013
SOMMARIO: 1. Premessa; 2. Le unioni non matrimoniali: una definizione (soltanto) «in negativo»?; 3. Le unioni non matrimoniali e «la famiglia davanti ai suoi giudici»: la prospettiva delle convivenze; 4. Le unioni non matrimoniali: frammentarietà e/o inattivismo del legislatore? 5. Il ruolo della Corte costituzionale nell’inquadramento del fenomeno delle convivenze: l’applicazione dei principi costituzionali 6. L’utilizzo della riflessione costituzionale (con spunti europei) da parte degli altri giudici 7. Una provvisoria (e insufficiente) supplenza: il ruolo della giurisprudenza costituzionale, la suggestiva attività di accreditamento e persuasione rispetto a concetti nuovi e, nonostante questo, l’opportunità di un rinnovato impegno da parte del legislatore.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
07 GIUGNO 2013
SOMMARIO: 1. L’autonomia dell’interesse del gruppo familiare: la famiglia come canone ermeneutico, soggetto giuridico e fattispecie. – 2. Il profilo soggettivo del rapporto giuridico come elemento critico di una riflessione sui diritti sociali del gruppo familiare: le nozioni di famiglia e Repubblica. – 3. La solidarietà sociale quale prestazione che forma oggetto dell’obbligazione. L’omessa od insufficiente attuazione dell’art. 31 Cost. e la tutela multilivello dei diritti del gruppo familiare alle misure di sostegno. – 4. Il diritto della famiglia alla liberazione da condizioni di bisogno nella disciplina positiva dei servizi sociali. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
08 GIUGNO 2013
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. L’articolazione delle competenze di Stato e Regioni in materia di politiche promozionali dei minori stranieri non accompagnati. – 3. La giurisprudenza costituzionale in materia di immigrazione e tutela dei minori stranieri. – 4. Qualche considerazione conclusiva e qualche proposta.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
07 GIUGNO 2013
SOMMARIO: 1. Premessa. Le interazioni tra il diritto di famiglia islamico e quello italiano. – 2. Interazione e scontro. I casi del ripudio e della poligamia. – 3. Un’ipotesi di interazione complessa. Il caso della kafala. – 4. Il difficile inquadramento della kafala rispetto alle coordinate del nostro diritto di famiglia. – 5. Compatibilità a CEDU di eventuali compressioni del best interest del minore. – 6. Gli effetti della kafala nell’ordinamento italiano. Il limite dell’ordine pubblico e l’ipotesi della delibazione. – 7. Kafala e ricongiungimento familiare. Il caso dell’ingresso del minore affidato ad adulti stranieri. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
07 GIUGNO 2013
SOMMARIO: 1. Premessa. La primazia del legislatore regionale nelle politiche familiari. – 2. L’evoluzione storica della tutela. La fase a “regionalismo debole” o c.d. individualista. – 2.1 La fase propulsiva. La soggettività sociale della famiglia – 3. La famiglia nelle differenti fonti regionali. – 3.1. Gli Statuti regionali. – 3.1.1. Norme programmatiche irrilevanti ma…..esistenti. – 3.2. L’ingente legislazione regionale sul welfare familiare. – 3.2. I diritti del minore. – 3.2.2. Il Garante dell’Infanzia. – 3.2.3 Le politiche di assistenza e i servizi sociali. – 3.2.4 Le politiche di istruzione. – 4. La legislazione regionale di settore che incide su diritti ed obblighi di certi modelli familiari. – 4.1 La Regione e le politiche abitative. – 4.2 (Ancora) Servizi sociali: un’eccezione “solidaristica” – 4.3. Sulla legittimità costituzionale di questa tipologia di fonti regionali. – 5. Alcuni (provocatori) rilievi conclusivi.
Leggi l'articolo (in pdf)
-