Abstract (in italiano)
Il saggio, partendo dal ruolo assunto dai gruppi parlamentari all’interno del Parlamento e dalla loro controversa natura giuridica, analizza la riforma del regolamento del Senato con specifico riferimento alla possibilità di formare nuovi gruppi nel corso della legislatura. In particolar modo, lo scritto si sofferma sul requisito politico-elettorale richiesto per la loro costituzione dalle nuove disposizioni e pone l’attenzione sulla formazione del gruppo “Italia Viva-PSI”. Alla luce di tale vicenda, si evidenzia come sia possibile eludere la nuova regolamentazione al fine di formare nuovi gruppi non rappresentativi di partiti presentatisi alle elezioni e come le disposizioni adottate non rispettino, per alcuni profili, il principio del libero mandato parlamentare.