Abstract (in italiano)
L’articolo analizza gli interventi normativi nel momento dell’emergenza sanitaria dal punto di vista del sistema delle fonti e dell’impatto sulle categorie di persone “discriminate” o in situazione di debolezza o fragilità.
In generale, si tratta di provvedimenti che presentano molte criticità dal punto di vista costituzionale, sia dal punto di vista del rispetto delle riserve di legge, sia per quanto riguarda la giurisprudenza costituzionale sulle situazioni di emergenza.
Gli stessi provvedimenti, almeno nelle prime “fasi” hanno avuto poco riguardo all’impatto su categorie di soggetti discriminati. Nello studio si evidenziano i riflessi sulle donne, sulle persone con disabilità, sui migranti, sui detenuti.
Si tratta comunque di una situazione che ha messo alla prova i principi del costituzionalismo, come testimoniano anche i cenni in chiusura, all’ordinamento tedesco.