Gruppo di Pisa

Discriminazioni

  • Costanza Nardocci - Intelligenza artificiale e discriminazioni

    05 OTTOBRE 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Costanza Nardocci - Le discriminazioni etnico-razziali nel sistema multilivello di tutela dei diritti

    26 SETTEMBRE 2013

    Sommario: 1. Premessa. 2. Minoranze e società multiculturale. 3. La tutela costituzionale delle minoranze. 4. La tutela costituzionale dell’individuo per il contrasto alle discriminazioni. 4.1. Il principio costituzionale di non discriminazione in base alla razza. 5. La tutela contro le discriminazioni etnico-razziali tra diritto interno e diritto dell’Unione Europea. 6. La tutela internazionale. 6.1. La Convenzione europea dei diritti dell’uomo. 7. Conclusioni.

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Gabriella Mazzotta - Discriminazioni in base alla lingua e all’appartenenze etnica: la tutela della lingua romanì

    16 MAGGIO 2011

    Il presente studio intende porre in evidenza come il fenomeno migratorio porti con sé dei rilevanti riflessi circa la definizione e la tutela del diritto linguistico delle c.d. «nuove minoranze» .

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Giovanni Guiglia - Non discriminazione ed uguaglianza: unite nella diversità

    14 MAGGIO 2012

    SOMMARIO: 1. Non discriminazione ed uguaglianza nel sistema di protezione della CEDU. – 2. Non discriminazione ed uguaglianza nell’ordinamento dell’Unione Europea. – 3. Tra CEDU e ordinamento UE: alla ricerca della protezione più estesa. – 4. Non discriminazione ed uguaglianza nell’ordinamento costituzionale italiano. – 5. Dall’uguaglianza formale all’uguaglianza sostanziale: una «rivoluzione promessa» e dovuta alle generazioni future.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Marilisa D'Amico - Emergenza, diritti, discriminazioni

    08 GIUGNO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Sara Carnovali - Profili delle politiche nazionali ed europee di contrasto alle discriminazioni multiple

    30 SETTEMBRE 2016

    Il termine “discriminazione multipla” sottende un concetto complesso, che si compone sia di discriminazioni c.d. “addizionali” o “composte”, per cui vari fattori originano diverse tipologie di discriminazione che si sommano l’un l’altra, rimanendo tuttavia distinte, sia di discriminazioni definite “intersezionali”, rispetto alle quali i vari fattori operano ed interagiscono contemporaneamente in modo tale che le conseguenze che ne discendono sono inseparabili e non possono essere che valutate nel loro complesso, dando origine ad una forma di discriminazione dalle caratteristiche sue proprie e che non può essere ricondotta alla semplice sommatoria degli effetti discendenti dai singoli fattori coinvolti.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Sara Di Giovanni - Il reato di violenza sessuale: riflessioni costituzionalmente orientate in tema di consenso

    16 FEBBRAIO 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Valentina Petri - Discriminazioni in base all’orientamento sessuale (matrimonio e convivenza)

    27 GIUGNO 2011

    1. L’unione omosessuale come diritto fondamentale; 2. Argomenti a favore della legittimità di una tutela ampia; 3. Il riconoscimento del diritto di sposarsi nell’ordinamento spagnolo; 4. Sulla legittimità dell’estensione dei singoli effetti del matrimonio; 5. Conclusioni.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 2 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline