Gruppo di Pisa

Diritti

  • Maria Grazia Nacci - Il contributo delle Regioni alla garanzia di una morte dignitosa. Note a margine di due iniziative legislative regionali in tema di suicidio medicalmente assistito

    14 MARZO 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Marilisa D'Amico - Emergenza, diritti, discriminazioni

    08 GIUGNO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Marilisa D’Amico - Lo sport come diritto della persona: analisi dei progetti di revisione costituzionale

    13 APRILE 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Marta Picchi - Il diritto di partecipazione: note preliminari (per l’effettività dei diritti sociali)

    03 SETTEMBRE 2012

    L’effettività dei diritti ha un’importanza cruciale negli ordinamenti costituzionali pluralisti contemporanei e nella società di individui sviluppatasi nei tempi della «modernità liquida»1 , poiché maggiori possono essere gli elementi — provenienti dalla rapida evoluzione socio-economica e dai pericoli che l’accrescimento del progresso scientifico può determinare sulla vita, sulla sicurezza, sulla libertà — in grado di minarla, mettendo in discussione la dignità sociale e la reale libertà ed eguaglianza degli individui, ma anche i diritti politici dei cittadini, quando vi siano condizioni economiche, sociali e culturali di ostacolo e la tutela dei diritti sociali sia inadeguata. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Massimo Cavino - Il diritto-dovere al lavoro

    19 NOVEMBRE 2018

    SOMMARIO: 1. Il concetto unitario di lavoro nella Costituzione repubblicana. – 2. Il lavoro politico. – 3. I doveri inderogabili di solidarietà e l’efficacia immediata del dovere costituzionale di lavorare. – 4. Il dovere di lavorare come limite al godimento di diritti. – 5. Dovere di lavorare e obbligo di lavorare. Ipotesi eccezionali e speciali. – 6. Il lavoro come diritto: dalla conservazione del rapporto di lavoro alla (ricerca della) continuità nel mercato del lavoro. – 7. L’effetto conformativo del dovere di lavorare sul diritto al lavoro: scelta del lavoro, disoccupazione involontaria e politiche attive. – 8. Il lavoro degli stranieri.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Matteo Carrer - Buon senso e pregiudizio: ovvero, la crisi dei valori costituzionali

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. Un’apparente divagazione. – 2. L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul consumo? – 3. «Questi sono i miei principi. Qualora non vi piacessero… beh, ne ho degli altri». – 4. Conclusioni.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Matteo De Nes - Il diritto all’istruzione nella crisi economica e le scuole paritarie

    18 SETTEMBRE 2015

    SOMMARIO: 1. Crisi economica e riforma della scuola: la vexata quaestio circa il finanziamento pubblico alla scuola privata e la prospettiva della ragionevolezza e della proporzionalità; 2. “Senza oneri per lo Stato”: un dibattito mai sopito. Vecchi e nuovi argomenti dottrinali e la situazione fattuale; 3. La giurisprudenza costituzionale in materia di finanziamento delle scuole private; 4. La recente giurisprudenza amministrativa e di legittimità a confronto; 5. La possibile interpretazione della clausola “senza oneri per lo Stato” alla luce delle categorie di regola e principio; 6. Nuovi spunti interpretativi dalla giurisprudenza costituzionale nel tempo della crisi, tra definizione del nucleo essenziale dei diritti e principi di ragionevolezza e di roporzionalità; 7. Finanziamento delle scuole private paritarie e scrutinio di proporzionalità; 8. Considerazioni conclusive: lo spazio delle scuole private paritarie nel nucleo essenziale del diritto all’istruzione.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Moris Foglia - L’approccio standard nell’ambito dell’attuazione del c.d. federalismo fiscale: tra autonomia, efficienza e tutela dei diritti e delle prestazioni essenziali

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. Il terreno d’indagine. – 2. L’approccio standard delineato dalla legge delega n. 42/2009. – 3. La concreta implementazione dell’approccio standard in alcuni attuativi. – 3.1. Il decreto legislativo n. 216/2010. – 3.1.1. Il graduale approccio verso i costi e fabbisogni standard. 3.1.2. La procedura per la determinazione dei fabbisogni standard. 3.1.3. Alcune succinte osservazioni. 3.2. Il decreto legislativo n. 68/2011. – 3.2.1. I costi e i fabbisogni standard nel settore sanitario. 3.2.2. Alcuni brevi rilievi. –. 4. Semplici annotazioni conclusive.

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Palmina Tanzarella - Accesso a Internet: verso un nuovo diritto sociale?

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1 Introduzione - 2. Oggetto dell’indagine - 3 Lo scenario internazionale: nessun segnale di diritto di accesso a Internet - 3.1 L’esempio statunitense - 3.2 L’esempio britannico - 4. E in Italia? – 4.1 Il rispetto degli obblighi internazionali e dei vincoli comunitari – 4.2 Il principio d’eguaglianza sostanziale ex art. 3 comma 2 Cost.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Paolo Caretti - Considerazioni conclusive

    03 SETTEMBRE 2012

    Vorrei innanzitutto esprimere il mio più vivo apprezzamento a coloro (e in primo luogo al Presidente del Gruppo di Pisa, il collega Pasquale Costanzo) per aver concepito una struttura del Convegno così articolata e che tocca pressoché tutti i profili legati al tema prescelto: da quello, preliminare, relativo allo statuto costituzionale dei diritti sociali, a quello relativo alla loro implementazione da parte del legislatore e da parte dei giudici (in particolare del giudice costituzionale) [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Roberto Cherchi - I diritti dello straniero e la democrazia

    10 GIUGNO 2016

    1. I diritti dello straniero nell’ordinamento italiano. 2. I diritti dello straniero e lo schema del “contratto”: la regolazione dei presupposti dell’ingresso e dell’allontanamento. 3. Lo schema del “contratto” e le norme sul soggiorno dello straniero. 4. Diritti inviolabili o fondamentali e condizione giuridica dello straniero irregolarmente soggiornante. 5. I diritti dello straniero e la stabilità del soggiorno regolare. 6. Diritti dello straniero, integrazione sociale e integrazione politica. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Sara Di Giovanni - Il reato di violenza sessuale: riflessioni costituzionalmente orientate in tema di consenso

    16 FEBBRAIO 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Silvio Troilo - I “nuovi” diritti sociali: la parabola dell’integrazione scolastica dei disabili

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. Il diritto all’istruzione dei disabili: una vicenda paradigmatica. – 2. La sentenza n. 215 del 1987: la Corte costituzionale corregge la rotta già tracciata dal legislatore. – 3. Il “nuovo” diritto all’integrazione scolastica dei disabili fra principi costituzionali e scelte legislative. – 4. L’ulteriore richiamo della Corte: il diritto all’integrazione scolastica è fondamentale e incomprimibile (nel suo nucleo essenziale).

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Simone Scagliarini - Diritti sociali nuovi e diritti sociali in fieri nella giurisprudenza costituzionale

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. I “nuovi diritti sociali”. – 1.1. Diritti costituzionali vecchi e nuovi. – 1.2. La “socialità” dei diritti. – 2. Nuovi diritti e giurisprudenza costituzionale. – 3. Il diritto all’abitazione. – 3.1. Il bilanciamento con altri interessi costituzionali. – 4. Il diritto alla socializzazione dei disabili. – 4.1. La socializzazione attraverso la scuola. – 4.2. Diritto alla socializzazione e qualità di vita del disabile. – 4.3. Socializzazione del disabile e diritti (degli altri membri) della famiglia. – 4.4. Il diritto alla socializzazione nel giudizio di bilanciamento. – 5. Il diritto del minore a una famiglia. – 5.1. Diritti del minore tra famiglia legittima e famiglia naturale. – 5.2. Dalla tutela della lavoratrice alla tutela del minore. – 5.3. Potestà genitoriale e tutela del minore. – 6. Il “diritto di togliersi la fame”. – 7. Il diritto all’ambiente salubre. – 7.1. Il diritto all’ambiente nel bilanciamento degl’interessi. – 8. Il diritto all’informazione. – 9. Nuovi diritti sociali in fierií? – 9.1. Il diritto di accesso ad internet. – 9.2. Il diritto all’acqua (e ai beni comuni). – 9.3. I diritti dei consumatori. – 10. Qualche considerazione di sintesi. – 10.1. L’età dei nuovi diritti. – 10.2. Nuovi diritti sociali, diritti fondamentali ed eguaglianza sostanziale. – 10.3. Nuovi diritti e forma di Stato sociale. – 10.4. Nuovi diritti tra Corte e legislatore. – 10.5. Nuovi diritti tra giudizi principali e incidentali. – 10.6. Nuovi diritti e risorse finanziarie. – 11. Nota conclusiva.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Stefano Agosta - Dalla leale collaborazione alla tutela dei diritti fondamentali (e ritorno): il cerchio che si chiude nell’esperienza regionale siciliana

    31 GENNAIO 2012

    SEZIONE PRIMA: ORDINE E DISORDINI DELLA LEALE COLLABORAZIONE SICILIANA NEL MODELLO E NELLA PRASSI. – 1. La leale collaborazione Stato-Regione siciliana nel modello statutario … – 2. … ed il suo inveramento nella giurisprudenza costituzionale. – 3. La novella del Titolo V della Costituzione e le sue ricadute sul diritto vivente giurisprudenziale. – SEZIONE SECONDA: LE FORME ESPRESSIVE DELLA LEALE COOPERAZIONE TRA STATO E REGIONE SICILIANA NEGLI «ORGANI» E NEGLI «ATTI». – 1. Le forme della collaborazione «per organi» (con speciale riguardo alla partecipazione del Presidente della Regione siciliana alle sedute del Consiglio dei Ministri) – 2. La nutrita progenie della leale cooperazione «per atti» (in un‟ideale scala ad intensità progressivamente crescente). [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Stefano Bissaro - Parità di genere, autonomia regionale e potere sostitutivo del Governo ex art. 120, secondo comma, Cost.: alcune riflessioni a partire dal caso della regione Puglia

    21 GENNAIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Stefano Rossi - Il mercato e i diritti sociali

    03 SETTEMBRE 2012

    SOMMARIO: 1. I diritti sociali nel mercato. – 2. Mercato e diritto. – 3. Il mercato come formazione sociale (ovvero dall’essere al dover essere). – 4. Diritti sociali e dignità.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Vincenzo Baldini - Che cosa è un diritto fondamentale

    10 GIUGNO 2016

    L'interrogativo: “che cosa è un diritto fondamentale?” (che è anche il tema di fondo di questo Seminario di studi) può appare sicuramente suggestivo ma anche inconsueto se si considera l'abbondante letteratura giuridica in materia, non soltanto italiana, a cui poter attingere per una risposta.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 1 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline