Abstract (in italiano)
L’obiettivo di questo articolo è quello di far luce sul rapporto tra legislatori e giudici costituzionali in materia di morte medicalmente assistita. A tal fine, gli autori illustrano lo sviluppo del quadro normativo sul tema in Italia e in Portogallo, considerando le più importanti decisioni della Corte costituzionale italiana e le diverse tappe della recente “saga” portoghese, la quale comprende diversi decreti parlamentari, il ruolo attivo del Presidente della Repubblica e due interventi da parte della Corte costituzionale portoghese. L’articolo fornisce alcune considerazioni sul tema, evidenziando l’utilizzo del metodo comparativo da parte delle Corti e sottolineando che i possibili esiti nel rapporto tra legislatore e giudice delle leggi dipendono anche dalla struttura del sistema di giustizia costituzionale. In particolare, la recente esperienza portoghese è stata significativamente influenzata dalla possibilità di accesso preventivo alla Corte Costituzionale da parte del Presidente della Repubblica.