Gruppo di Pisa

Democrazia

  • Alessandro Fricano - Apologia del libero mandato parlamentare: quale futuro per una guarentigia in crisi?

    08 FEBBRAIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Daniele Casanova - Eguaglianza del voto e sistemi elettorali. Profili costituzionali

    20 MARZO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Emanuele Rossi - Luca Gori - Prefazione al volume, Partiti politici e democrazia, ed. Plus, Pisa, 2011

    02 NOVEMBRE 2011

    Che i partiti siano strumenti indispensabili delle democrazie moderne è affermazione che può considerarsi sostanzialmente condivisa ed accettata. Negli ordinamenti moderni il tipo di democrazia che si è sviluppata è infatti, come noto, di tipo rappresentativo: in quanto tale, essa necessita di strumenti con cui i titolari della sovranità possano mantenere un collegamento stabile con le istituzioni rappresentative, oltre il momento del voto.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Francesco Marone - Prime riflessioni sul governo tecnico nella democrazia maggioritaria italiana

    01 NOVEMBRE 2012

    La forma di governo parlamentare dell’Italia repubblicana è definita nella Parte II della Costituzione, che ne traccia le linee essenziali, poi specificate dalla legge e da fonti subordinate. Sul piano normativo, di livello costituzionale, la forma di governo italiana è rimasta sostanzialmente immutata dal 1948 sino ad oggi, nonostante i numerosi tentativi di riforma, più o meno ampi, che si sono susseguiti negli ultimi 30 anni. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Francesco Raffaello De Martino - Ilaria Roberti - Il ruolo del Parlamento europeo nel regolamento che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza nazionale (Regolamento UE 2021/241)

    27 OTTOBRE 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Giuseppe Donato - Sulla persistente assenza di metodo democratico nell’attività interna dei partiti: le espulsioni al vaglio della giurisprudenza

    25 OTTOBRE 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Il Forum - Le sfide della democrazia digitale

    15 DICEMBRE 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Irene Pellizzone - Organizzazione e funzioni dei partiti: quale democrazia interna?

    11 FEBBRAIO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Luca Di Majo - Riduzione del numero dei parlamentari e centralità del Parlamento

    15 SETTEMBRE 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Maria Francesca De Tullio - Partecipazione e mandato rappresentativo nel progetto della XVIII Legislatura

    19 MARZO 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Matteo Carrer - Partecipazione e controllo. Il rapporto tra democrazia e partecipazione alla prova del livello regionale e locale

    06 GIUGNO 2014

    SOMMARIO: 1. Problemi introduttivi: la necessità di una ricerca “circolare”. - 2. Partecipazione e democrazia. Un’ipotesi per un modello di descrizione. - 3. Dagli statuti alla prassi: gli strumenti della partecipazione. - 4. Considerazioni conclusive.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Mimma Rospi - La tutela della segretezza del diritto di voto e l’evoluzione della democrazia

    18 SETTEMBRE 2015

    SOMMARIO: 1. Le ragioni di uno studio di diritto comparato sulla tutela della segretezza del voto - 2. La Rivoluzione francese, il suffragio universale e il voto segreto - 3. Il voto palese e il voto segreto alla luce delle teorie di Carl Schmitt e John Stuart Mill - 4. Il principio della segretezza del voto nei sistemi giuridici europei - 5. Il principio della segretezza del voto nelle Carte sovrannazionali - 6. Il principio della segretezza del voto nell‘ordinamento dell‘Unione europea - 7. L‘affermazione del principio della segretezza del voto in Italia, l‘avvento della Costituzione e la scelta per il voto segreto [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Mirko Della Malva - La storia oggetto del diritto: il difficile bilanciamento tra tutela della dignità delle vittime, libertà di manifestazione del pensiero e protezione della democrazia

    18 SETTEMBRE 2014

    Sebbene la Storia non abbia costituito oggetto di particolare interesse da parte della dottrina classica del diritto è indubbio che essa – o meglio gli eventi che ad essa gli autori della scienza storica hanno ricondotto in ragione della rispettiva rilevanza nel lungo cammino dell’umanità – sia stata sovente oggetto di considerazione da parte dei tradizionali attori istituzionali: i legislatori (anche nella loro veste di autorizzatori di decisione assunte in sede internazionale), gli organi deputati all’esecuzione, le corti giudiziali.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Roberto Cherchi - I diritti dello straniero e la democrazia

    10 GIUGNO 2016

    1. I diritti dello straniero nell’ordinamento italiano. 2. I diritti dello straniero e lo schema del “contratto”: la regolazione dei presupposti dell’ingresso e dell’allontanamento. 3. Lo schema del “contratto” e le norme sul soggiorno dello straniero. 4. Diritti inviolabili o fondamentali e condizione giuridica dello straniero irregolarmente soggiornante. 5. I diritti dello straniero e la stabilità del soggiorno regolare. 6. Diritti dello straniero, integrazione sociale e integrazione politica. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Stefania Ninatti - Democrazia e cittadinanza nelle autonomie territoriali

    06 GIUGNO 2014

    SOMMARIO: Prima parte: le autonomie territoriali come elementi costitutivi della democraticità dell’ordinamento italiano. 1. Introduzione: gli spazi della democrazia. 2. La tela di Penelope: tempi e modi dell’attuazione del titolo V della Costituzione. 3. Le Regioni in bilico: il duplice dilemma democratico e federale alla luce della Costituzione italiana Seconda parte: la cittadinanza come territorio d’esplorazione di un nuovo bilanciamento del rapporto centro – periferia. 1. Introduzione: gli spazi della cittadinanza 2. La cittadinanza al banco di prova della residenza. 3. I nuovi confini della cittadinanza.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Umberto Ronga - La selezione delle candidature

    30 OTTOBRE 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Virgilia Fogliame - Elezioni regionali Campania 2020: quanto contano i leader

    04 NOVEMBRE 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 1 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline