Gruppo di Pisa

Decentramento

  • Antonio Ruggeri - Il valore di “unità-autonomia” quale fondamento e limite dei giudizi in via d’azione e della “specializzazione” dell’autonomia regionale (prime notazioni)

    28 SETTEMBRE 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Benedetta Liberali - Stato e Regioni davanti alla Corte costituzionale

    19 MAGGIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Corrado Caruso - Cooperare per unire. I raccordi tra Stato e Regioni come metafora del regionalismo incompiuto

    09 FEBBRAIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Daniela Mone - La promozione dell’autonomia nel rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni a garanzia dell’uguaglianza e dell’unità

    01 DICEMBRE 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Fascicolo monografico - Autonomie territoriali e forme di differenziazione. Ordinamenti a confronto

    17 SETTEMBRE 2020

    Leggi il fascicolo (in pdf)


  • Francesco Emanuele Grisostolo - Forma di stato regionale e vincoli finanziari europei. Un'analisi comparata della specialità finanziaria in Italia e Spagna

    14 APRILE 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Giovanni Luchena - Globalizzazione e decentramento strategico

    01 MAGGIO 2015

    Nel contesto della globalizzazione lo Stato è divenuto parte di una «nuova prospettiva di cooperazione transnazionale» nell’ambito della quale agiscono «una pluralità di attori esterni, istituzionali e informali, nazionali e sovranazionali, in vista di quegli obiettivi comuni che ciascun singolo Stato non è [più] in grado di affrontare»1. Lo Stato, piegatosi dinanzi al potere di persuasione del soft power di un supposto governo mondiale, ha provato a recuperare la sua dimensione locale «come regressiva reazione identitaria allo spaesamento indotto dalla paura del “globale”».

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Giuseppe Mobilio - Differenziazione e specialità nella incerta evoluzione del regionalismo italiano

    03 DICEMBRE 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Lorenzo Moroni - Il livello di allocazione ottimale delle funzioni amministrative: il difficile caso dei Comuni in Sardegna

    30 APRILE 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Marco Benvenuti - La dimensione finanziaria delle differenziazioni territoriali

    27 GENNAIO 2021

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Matteo Cosulich - Le differenziazioni come sfide all’uniforme regionalismo italiano

    26 NOVEMBRE 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 3 2022

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline