Gruppo di Pisa

Corte europea

  • Alessia Fusco - Le garanzie d’indipendenza dei giudici delle corti di lussemburgo e di strasburgo

    18 SETTEMBRE 2014

    SOMMARIO: 1. Ratio dell’indagine. – 2. L’indipendenza: un concetto polisemico, da studiare... in context. – 3. Le garanzie dell’indipendenza. – 4. L’argomento “anatomico”: le modalità di selezione dei giudici a Lussemburgo e a Strasburgo. – 5. Un argomento “fisiologico”: le opinioni separate. – 6. Alcune possibili conclusioni e prospettive di indagine.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Andrea Conzutti - “Granital revisited” revisited? Tendenze espansive nel nuovo cammino europeo della Corte costituzionale

    27 GENNAIO 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Antonello Lo Calzo - Il diritto ad un luogo di culto nel rapporto tra ordinamento interno e ordinamento sovranazionale

    07 GENNAIO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Antonio Ignazio Arena - Note minime su interpretazione e giudizio accentrato di costituzionalità

    05 DICEMBRE 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Antonio Ruggeri - Comparazione giuridica, dialogo tra le corti, identità “intercostituzionale”

    30 MAGGIO 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Antonio Ruggeri - La Consulta e il tiro alla fune con gli altri giudici

    29 OTTOBRE 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Antonio Ruggeri - Rapporti interordinamentali ed effettività della tutela dei diritti fondamentali

    20 MARZO 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Antonio Ruggeri - Tutela dei diritti fondamentali, squilibri nei rapporti tra giudici comuni, Corte costituzionale e Corti europee, ricerca dei modi con cui porvi almeno in parte rimedio

    22 MARZO 2012

    SOMMARIO: 1. Il piano dell’indagine: una notazione di carattere introduttivo ed alcune avvertenze di ordine generale. – 2. Lo squilibrio “involontario” del sistema giudiziale di tutela, conseguente alla riscrittura del Titolo V della Costituzione ed alla ricaduta avutasene nei giudizi in via incidentale (con specifico riguardo al calo vistoso di questi ultimi ed alla loro, parzialmente nuova conformazione, caratterizzata da sempre più insistiti richiami alle Carte ed alle Corti europee) [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Cecilia Siccardi - I ricorsi ‘in via diretta’ alla Corte EDU riguardanti una legge o un’omissione legislativa: una potenziale alternativa al giudizio in via incidentale?

    17 GENNAIO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Costanza Masciotta - La tutela dei diritti fondamentali tra Corte costituzionale e Corte edu alla prova di questioni eticamente controverse

    30 SETTEMBRE 2016

    SOMMARIO: 1. Delimitazione ratione materiae, metodologia ed obiettivi della ricerca. - 2. La procreazione medicalmente assistita tra giurisprudenza convenzionale e costituzionale. - 3. La tutela delle unioni omosessuali tra alterne vicende: dai moniti costituzionali alla condanna di Strasburgo. - 4. Considerazioni conclusive.

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Costanza Nardocci - Le discriminazioni etnico-razziali nel sistema multilivello di tutela dei diritti

    26 SETTEMBRE 2013

    Sommario: 1. Premessa. 2. Minoranze e società multiculturale. 3. La tutela costituzionale delle minoranze. 4. La tutela costituzionale dell’individuo per il contrasto alle discriminazioni. 4.1. Il principio costituzionale di non discriminazione in base alla razza. 5. La tutela contro le discriminazioni etnico-razziali tra diritto interno e diritto dell’Unione Europea. 6. La tutela internazionale. 6.1. La Convenzione europea dei diritti dell’uomo. 7. Conclusioni.

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Ilenia Massa Pinto - Il giudizio d’incostituzionalità delle leggi in caso di doppio parametro (interno ed europeo): il conflitto sulle regole d’ingaggio

    08 GENNAIO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Milena Durante - Le opinioni dissenzienti della Corte di Strasburgo e la tutela della libertà religiosa: un capovolgimento di prospettiva

    24 AGOSTO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Paolo Gambatesa - Sulla scelta di esperire simultaneamente la questione di legittimità costituzionale e il rinvio alla Corte di Giustizia nelle ipotesi di doppia pregiudizialità

    11 AGOSTO 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Raffaele Bifulco - Corte costituzionale e Corti europee

    18 SETTEMBRE 2014

    Come articolerò il mio ruolo di discussant? Visto che si tratta di lavori in progress (e devo dire che almeno in un caso la differenza tra la versione agostana e quella settembrina è rilevante), i miei rilievi - ché di vere e proprie critiche non parlerei - sono 'relativi', provvisori, in attesa di essere superati parallelamente all'avanzamento della ricerca, sempre ammesso che essi abbiano un fondamento.

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Saulle Panizza - Alessia Fusco, "L’indipendenza dei custodi", Napoli, Editoriale Scientifica, 2019

    31 DICEMBRE 2020

    Leggi l'articolo (in pdf)


GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 3 2022

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline