Gruppo di Pisa

Bilancio

  • Alessandra Cerruti - I poteri pubblici alla prova della governance economico-finanziaria: bilancio e vincoli costituzionali

    26 SETTEMBRE 2013

    SOMMARIO: 1. Premessa. Un oggetto necessariamente sovradimensionato - 2. I vincoli di bilancio europei … - 3. (segue) … nella Costituzione italiana - 4. L’ipotesi della mia ricerca: nuovi miti del vincolo costituzionale come espressione di una “nuova” governamentalità?

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Andrea Vernata - Il ruolo dell’Ufficio parlamentare di bilancio nella forma di governo italiana: limiti e prospettive

    29 OTTOBRE 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Antonio Brancasi - La nuova regola costituzionale del pareggio di bilancio

    14 SETTEMBRE 2012

    Con legge costituzionale n. 1 di quest’anno sono state modificate le poche disposizioni della Costituzione del 48’ concernenti la finanza pubblica. La riforma è ancora in itinere perché la pregressa disciplina è tuttora vigente e l’applicazione delle nuove regole è rinviata all’esercizio finanziario 2014. Nel frattempo è prevista, dalla stessa riforma, l’emanazione, entro il 28 febbraio 2013, di una legge ordinaria destinata a specificare ed integrare, mediante disposizioni approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera, le nuove regole costituzionali. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Cristina Equizi - I rapporti finanziari fra Stato e Regioni: supremazia o collaborazione?

    20 GENNAIO 2022

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Il Forum - I più recenti sviluppi costituzionali del ciclo di bilancio

    30 APRILE 2023

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Ines Ciolli - Crisi economica e vincoli di bilancio

    14 SETTEMBRE 2012

    1. I giuristi e la crisi - 2. Le caratteristiche della crisi e gli effetti sulla forma di governo parlamentare - 3. La crisi economica e il pareggio di bilancio - 4. La riforma costituzionale italiana in materia di pareggio di bilancio - 5. I controlli preventivi sul rispetto dell’art. 81 Cost. Il rinvio presidenziale e il controllo della Corte dei conti - 6. Il controllo ex post della Corte costituzionale sui vincoli di bilancio 7. La legge rinforzata prevista dal nuovo art. 81 Cost. e la modifica degli altri articoli della Costituzione - 8. Cenni conclusivi

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Loredana Mollica Poeta - L’autonomia degli enti territoriali alla prova della crisi economica: nuovi vincoli ed equilibrio di bilancio

    18 SETTEMBRE 2014

    SOMMARIO: 1. L’introduzione del principio del pareggio di bilancio in Costituzione: il quadro normativo europeo di riferimento. 1.1. Segue: il quadro normativo nazionale. 2. I nuovi vincoli costituzionali per le Regioni e gli enti locali: verso una contro-riforma del federalismo fiscale? 2.1. Segue: l’armonizzazione dei bilanci pubblici. 2.2. Segue: la disciplina attuativa della riforma costituzionale. 2.3. Segue: la legge n. 243 del 2012 sotto la lente della Corte costituzionale. La sentenza n. 88 del 2014. 3. Il disegno di legge costituzionale Boschi. 4. La giurisprudenza costituzionale in materia di autonomia finanziaria regionale. 5. Conclusioni: verso la contabilizzazione della Corte costituzionale?

    Leggi l'articolo (in pdf)


  • Marcello Salerno - Solidarietà e cooperazione tra territori

    06 GIUGNO 2014

    I vincoli europei di bilancio, declinati a livello territoriale attraverso il Patto di stabilità interno, costituiscono limiti ormai stabili e strutturali per qualsiasi tipo di politica regionale che richieda l’utilizzo di risorse economiche. L’obbligo imposto dall’Unione europea ai Paesi membri di contenere i disavanzi statali e il debito pubblico entro valori collegati al prodotto interno lordo costituisce ormai il nucleo fondamentale della costituzione finanziaria europea (art. 126, c. 2, lett. b Tfue). [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Marsid Laze - Decisione di bilancio, principio democratico e revisione della Costituzione repubblicana

    26 SETTEMBRE 2013

    SOMMARIO: 1. La nascita del diritto del bilancio e la sua perdurante centralità all’interno delle categorie del diritto costituzionale. 2. La Rivoluzione francese e la sua influenza determinante sulla natura della decisione di bilancio. 3. Decisione di bilancio e suffragio. 4. Decisione di bilancio, globalizzazione e revisione dell’art. 81 della Costituzione. 5. Brevi cenni conclusivi.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Riccardo Cabazzi - La tecnocrazia in luogo della politica: procedura per squilibri macroeconomici e riforme negli stati membri, spunti di comparazione

    05 NOVEMBRE 2019

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 1 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline