Abstract (in italiano)
Il saggio si propone di verificare se e in quale misura l’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB) stia incidendo sulla forma di governo italiana, soffermandosi sulla natura costituzionale dello stesso nonché sui primi anni della sua attività. In quest’ottica, il saggio muove dalla derivazione sovranazionale dell’UPB e dalle aspettative della governance economica europea su di esso, per poi passare a evidenziare come l’individuazione di una prospettiva nazionale delle sue funzioni appaia necessaria ai fini della buona riuscita di tale organismo. Infine, l’analisi tenta di dimostrare come il Presidente della Repubblica, la Corte costituzionale e l’opinione pubblica possano avere un ruolo fondamentale nell’aiutare l’UPB a fungere da elemento di razionalizzazione della forma di governo e nel ridare vigore alle prerogative parlamentari di bilancio.