-
23 OTTOBRE 2015
Sommario: 1. Premessa; 2. Le “riforme dirette” e le reazioni della dottrina; 2.1 (segue): la natura della legittimazione dei due giudici nominati dal Senato; 3. Le “riforme indirette” e gli effetti del nuovo bicameralismo e del nuovo Titolo V sulla composizione della Corte; 4. Le “riforme mancate” in tema di composizione (e funzionamento) della Corte.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
18 SETTEMBRE 2015
SOMMARIO: 0. Delimitazione del tema e cenni introduttivi – 1. Strict scrutiny e presunzione di illegittimità nella giurisprudenza della Corte Suprema federale statunitense – 1.1. Una definizione minima – 1.2. Una brevissima storia dello strict scrutiny – 1.3. Profili problematici dello strict scrutiny: cenni – 2. Lo scrutinio stretto nella giurisprudenza della Corte costituzionale italiana: lo stato delle cose – 2.1. Le leggi-provvedimento: strict (only) in theory [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
18 SETTEMBRE 2015
SOMMARIO: 1. Oggetto e metodo d’indagine - 2. La sfida delle imprese transnazionali nello spazio giuridico globale. Breve inquadramento storico-dogmatico - 3. Gli strumenti della responsabilità - 3.1. Il diritto costituzionale come argine: i casi Texaco-Chevron e Novartis - 3.2. Il diritto internazionale tra crisi d’identità, promesse non mantenute e tendenze contrastanti: frammentazione, soft law e hard law - 3.3. Mischiare le carte: il diritto transnazionale - 4. Critica - 4.1. Posizioni scettiche - 4.2. Nuovi sentieri. L’esempio del costituzionalismo societario e la necessità di approcci ibridi - 5. Una possibilità per l’Europa.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
20 NOVEMBRE 2015
SOMMARIO: Premessa. 1.- Il ricorso alla tecnica in politica: una questione risalente.- 2.- L’espansione delle funzioni governative a cominciare da quella normativa.-3.- La politica di bilancio tra governance economica europea ed esercizio della funzione di indirizzo politico. -4.- La politica estera e la politica militare tra paradigmi tecnologici e nuovi assetti geopolitici. 5- Il Governo tra politica e amministrazione.- 6.-L’esperienza dei governi cosiddetti tecnici e le refluenze sulla forma di governo. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
18 SETTEMBRE 2015
SOMMARIO: 1. Premessa. Definizione delle linee generali della ricerca e delimitazione dell’ambito d’indagine. – 2. La posizione di autonomia degli organi costituzionali: ricostruzione in chiave istituzionale delle prerogative a presidio dell’indipendenza e natura sovrana degli organi costituzionali. – 3. Ratio dell’autodichia e limitazione dell’intervento della giurisdizione nelle vicende interne agli organi costituzionali. Le elaborazioni della dottrina. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
23 OTTOBRE 2015
Lo scorso 13 ottobre il Senato della Repubblica ha approvato il Disegno di legge di revisione costituzionale n. 1429-B, recante “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione”.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
18 SETTEMBRE 2015
Le relazioni tra scienza e diritto si declinano in molteplici sfaccettature che, soprattutto in anni recenti, la dottrina giuridica – nazionale ed internazionale – ha analizzato e scandagliato con metodi e letture trai più disparati. In questa sede s’intende esaminare un particolare aspetto del rapporto tra i due poli della suddetta endiade: l’impiego da parte della Corte costituzionale italiana, di acquisizioni del progresso tecnologico e di evidenze provenienti dalle scienze legate alla vita, alla salute e all’ambiente, all’interno del sindacato di legittimità sulla legge e sugli atti aventi forza di legge.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
23 OTTOBRE 2015
SOMMARIO: 1. I procedimenti legislativi nel nuovo articolo 70 della Costituzione. – 2. La previsione di un “oggetto proprio” per le leggi bicamerali. – 3. L’inidoneità dell’intesa tra i Presidenti delle Camere a sanare eventuali vizi formali. – 4. La possibile natura dei “nuovi” vizi derivanti dalla violazione dell’art. 70 della Costituzione. – 5. Prime riflessioni conclusive: i possibili approcci da parte del sindacato di costituzionalità sui vizi derivanti dai nuovi procedimenti.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
23 OTTOBRE 2015
Un metodo per esprimere un giudizio sulla riforma costituzionale in discussione, specie nella parte riguardante i rapporti fra Stato ed autonomie territoriali, può essere quello di verificare la coerenza tra le finalità perseguite dal legislatore costituzionale e gli strumenti predisposti attraverso la nuova disciplina. Detto diversamente, si tratta di focalizzare le direttrici che muovono l’impianto generale della riforma e verificarne la tenuta sulla base delle scelte concretamente operate.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
18 SETTEMBRE 2015
SOMMARIO: 1. Il diritto costituzionale alla partecipazione politica – 2. La rappresentanza politica liberale nella forma di Stato di democrazia pluralista – 3. Lo Stato dei partiti in Italia: dal governo provvisorio al dibattito in Assemblea costituente – 4. Lo spazio politico pubblico: quali confini e quali funzioni? – 5. Crisi delle costituzioni nazionali e depoliticizzazione della rappresentanza politica – 6. La sentenza 1/2014 Corte Cost. e la nuova legge elettorale: pluralismo vs governabilità? – 7. Alcune riflessioni conclusive
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
23 OTTOBRE 2015
SOMMARIO: 1. Premessa; 2. La genesi del nuovo Titolo V; 3. Le nuove forme di differenziazione (estese alle Regioni a statuto speciale); 4. Il riassetto delle competenze legislative e il tentativo di riduzione del contenzioso attraverso l’accentramento delle competenze in capo allo Stato; 5. L’elenco di materie, la potestà legislativa esclusiva dello Stato e il possibile aumento del contenzioso; 6. La dissoluzione della potestà legislativa concorrente? Tra mistificazione e realtà; 7. Le disposizioni generali e comuni come nuova potestà concorrente?; 8. La clausola di supremazia e la sua eventuale giustiziabilità; 9. Lo strano mantenimento delle funzioni amministrative: il 118 Cost. resta inalterato laddove tutto intorno cambia…; 10. L’art 119 Cost.: come le modifiche già apportate con L. cost 1/2012 pesino sulla riforma attuale; 11. Considerazioni conclusive.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
20 NOVEMBRE 2015
Sommario: 1. In premessa: sulla attuale utilità delle formule della “democrazia maggioritaria” o “immediata” nella lettura delle (reali, auspicate, mancate) trasformazioni organizzative del governo italiano. – 2. Politica e tecnica: problemi definitori e rischi di commistione. - 3. Mercato, tecnica e politica nello stato “neoliberale”. - 4. Mercato, tecnica e politica nell’organizzazione costituzionale dell’Unione europea. - 5. Recenti tendenze del diritto dell’Unione, sullo sfondo della crisi economica: l’Unione come “istituzione della globalizzazione”? [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
18 SETTEMBRE 2015
SOMMARIO: INTRODUZIONE: scopi della ricerca. 1. Il trattamento sanitario obbligatorio destinato al malato psichiatrico; 2. Misura di sicurezza. Cura e custodia; 3. Il presupposto della pericolosità sociale; 3.1. Il giudice bendato. Riduzione degli indici di valutazione; 3.2. Qualche riflessione sulle novità legislative all’indomani della sentenza n. 186 del 2015; 4. Homo homini lupus? Brevi riflessioni sulla percezione collettiva del rischio; 5. La prognosi come equazione con dati incerti; 6. Qualche conclusione?
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
23 OTTOBRE 2015
Legge del Parlamento e legge della Camera dei deputati? Il titolo dell’introduzione che mi è stata assegnata riduce il suo oggetto alle riflessioni sullo sviluppo del contenzioso costituzionale in ordine alle questioni connesse ai procedimenti di approvazione della legge statale, su alcuni aspetti della decretazione d’urgenza e del procedimento relativo al referendum abrogativo.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
18 SETTEMBRE 2015
SOMMARIO: 1. Crisi economica e riforma della scuola: la vexata quaestio circa il finanziamento pubblico alla scuola privata e la prospettiva della ragionevolezza e della proporzionalità; 2. “Senza oneri per lo Stato”: un dibattito mai sopito. Vecchi e nuovi argomenti dottrinali e la situazione fattuale; 3. La giurisprudenza costituzionale in materia di finanziamento delle scuole private; 4. La recente giurisprudenza amministrativa e di legittimità a confronto; 5. La possibile interpretazione della clausola “senza oneri per lo Stato” alla luce delle categorie di regola e principio; 6. Nuovi spunti interpretativi dalla giurisprudenza costituzionale nel tempo della crisi, tra definizione del nucleo essenziale dei diritti e principi di ragionevolezza e di roporzionalità; 7. Finanziamento delle scuole private paritarie e scrutinio di proporzionalità; 8. Considerazioni conclusive: lo spazio delle scuole private paritarie nel nucleo essenziale del diritto all’istruzione.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
18 SETTEMBRE 2015
SOMMARIO: 1. Le ragioni di uno studio di diritto comparato sulla tutela della segretezza del voto - 2. La Rivoluzione francese, il suffragio universale e il voto segreto - 3. Il voto palese e il voto segreto alla luce delle teorie di Carl Schmitt e John Stuart Mill - 4. Il principio della segretezza del voto nei sistemi giuridici europei - 5. Il principio della segretezza del voto nelle Carte sovrannazionali - 6. Il principio della segretezza del voto nell‘ordinamento dell‘Unione europea - 7. L‘affermazione del principio della segretezza del voto in Italia, l‘avvento della Costituzione e la scelta per il voto segreto [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-