-
19 GIUGNO 2015
SOMMARIO: 1. Kevin Lomax e il caso Moyez. Quando la pratica religiosa diviene un’esimente dell’“Avvocato del diavolo”. Note introduttive e delimitazione del campo d’indagine. – 2. Le pratiche religiose nel prisma della laicità. – 3. Il principio dell’eguale rispetto e considerazione quale giustificazione pratica delle accomodations per motivi religiosi. – 4. La vocazione inclusiva della libertà religiosa come fondamento costituzionale delle accomodations. – 5. Primo problema: i limiti alle accomodations. – 6. Secondo problema: con quali strumenti introdurre le deroghe per motivi religiosi? [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
19 GIUGNO 2015
Sommario: 1. La questione definitoria – 2. Il riconoscimento della disabilità come dis-eguaglianza nel quadro costituzionale: brevi cenni – 3. Le modalità di rimozione della dis-eguaglianza: il diritto diseguale – 3.1. I limiti al potere/dovere di rimozione delle dis-eguaglianze in ragione della disabilità – 3.2. Gli effetti diretti e indiretti della rimozione delle dis-eguaglianze – 3.2.1. La disabilità e la potenziale contrapposizione fra individuo e collettività – 3.2.2. La disabilità come debolezza e come fragilità: la visione paternalistica – 4. La tollerabilità della dis-eguaglianza in ragione della disabilità e i suoi parametri – 5. La disabilità come chiave di lettura dell’uguaglianza [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
01 MAGGIO 2015
1. Il disegno costituzionale delle autonomie - 2. Gli enti autonomi tra processo di europeizzazione e processi di riforma istituzionale - 3. La crisi economica e gli embrioni di uno stato neo-corporativo
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
19 GIUGNO 2015
SOMMARIO: 1.1 Considerazioni introduttive: eguaglianza e dis-eguaglianza nello Stato costituzionale. Le diverse declinazioni dell’eguaglianza funzionalmente connesse alla realizzazione delle libertà e della dignità della persona. 1.2. Principio di eguaglianza e sindacato di costituzionalità (Cenni). 2. Promozione sociale, sviluppo della persona e pari dignità sociale nel sistema costituzionale alla luce dei principi personalista e solidarista. 3. Gli strumenti e gli ambiti privilegiati della promozione sociale. Lavoro, istruzione ed imposizione tributaria. [segue]
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
01 MAGGIO 2015
Nel contesto della globalizzazione lo Stato è divenuto parte di una «nuova prospettiva di cooperazione transnazionale» nell’ambito della quale agiscono «una pluralità di attori esterni, istituzionali e informali, nazionali e sovranazionali, in vista di quegli obiettivi comuni che ciascun singolo Stato non è [più] in grado di affrontare»1. Lo Stato, piegatosi dinanzi al potere di persuasione del soft power di un supposto governo mondiale, ha provato a recuperare la sua dimensione locale «come regressiva reazione identitaria allo spaesamento indotto dalla paura del “globale”».
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
19 GIUGNO 2015
Sommario: 1. La dis-eguaglianza culturale tra giurisprudenza multiculturalista e silenzio costituzionale e legislativo. – 2. Cultura come diritto, cultura come consuetudine. – 3. L'insostenibile dis-eguaglianza di trattamento dei conflitti culturali rispetto a quelli religiosi. – 4. I limiti alla dis-eguaglianza multiculturale. Il genere: dal giudice antropologo al giudice femminista? – 5. Come governare la dis-eguaglianza culturale? Alcune modifiche processuali e l'introduzione del test culturale.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
19 GIUGNO 2015
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Le «naturali» diseguaglianze del mercato e il ruolo della politica. – 3. Poteri economici privati e dis-eguaglianze nel sistema costituzionale. – 4. Il crescente divario tra ricchezza e povertà in Italia: una violazione dell’art. 3, co. 2, Cost.? – 5. L’ordine costituzionale del mercato e i suoi limiti.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
19 GIUGNO 2015
SOMMARIO: 1. Delimitazione dell’indagine - 2. La torsione «solidaristica» impressa dalla Costituzione all’obbligazione tributaria - 3. Il progressivo indebolimento della «torsione solidaristica» del dovere di contribuzione fiscale. Il ruolo della giurisprudenza costituzionale - 4. La capacità contributiva come criterio fondamentale di giustizia tributaria che opera sia verso il basso (garantendo chi, in concreto, non è in grado di sopportare l’imposizione), sia verso l’alto (obbligando chi, in concreto, è comunque in grado di sopportare il sacrificio economico).
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
19 GIUGNO 2015
A questa relazione è stato affidato il compito di aprire la discussione in merito al confine tra diseguaglianze consentite (lecite, opportune o anche doverose) e vietate, intendendo in via di prima approssimazione il concetto di diseguaglianza in senso lato, comprensivo sia delle differenze di trattamento giuridico, sia delle differenze di fatto non contrastate dal diritto.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
20 GIUGNO 2015
1. Introduzione. – Osserva Charles Taylor che le società contemporanee stanno diventando sempre più multiculturali, «e nello stesso tempo più porose»: esse «sono più aperte alle migrazioni mutlinazionali, [giacché] sono più numerosi i loro membri che vivono la vita della diaspora e hanno il proprio centro altrove». Al multiculturalismo sono ascrivibili i tentativi di costruire una teoria in grado di fornire una risposta di ordine ai tanti e variegati problemi posti non solo dalla globalizzazione, ma anche dal rinnovato vigore sprigionato dalle ideologie nazionaliste e identitarie.
Leggi l'articolo (in pdf)
-
-
20 GIUGNO 2015
SOMMARIO: 1. Eguaglianza, diseguaglianza, dis-eguaglianza – 2. Il dato costituzionale e i suoi paradigmi interpretativi – 3. La «grande dicotomia» – 4. Il ritorno della diseguaglianza come ideologia o come problema – 5. Eguaglianza e diritti, eguaglianza e doveri – 6. Quale diseguaglianza, quali politiche – 7. Un nuovo paradigma dell’eguaglianza: il compito della comunità dei giuristi.
Leggi l'articolo (in pdf)
-