Gruppo di Pisa

2014/02

  • Anna Gragnani - Inclusione e solidarietà

    06 GIUGNO 2014

    SOMMARIO: 1.Il modello sociale europeo in crisi e le prospettive di solidarietà nell’Unione europea.- 2.L’inclusione come matrice sociologica del sistema multilivello di protezione sociale. - 3.“Centralismo” o “federalismo” nella garanzia dei diritti sociali? Cenni a un quadro europeo in evoluzione. - 4.Il valore delle autonomie: sussidiarietà, autonomia, democrazia, efficienza. - 5.L’inclusione sociale nel sistema costituzionale delle competenze. 6.Stato sociale e autonomia. 7.Inclusione, esclusione e sperimentazione senza seguito, nella legislazione nazionale e regionale. Quali prospettive?

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Barbara Pezzini - Il principio costituzionale dell’autonomia locale e le sue regole

    06 GIUGNO 2014

    1.- Il principio costituzionale dell’autonomia locale. 1.2.- Il principio fondamentale non si risolve nelle regole. 1.3.-. Il principio di autonomia come autogoverno della collettività locale (guardando al popolo ex art. 1 cost. -che esercita la sovranità- prima che all’ente locale come dimensione istituzionale). 1.4.- Il pluralismo delle autonomie. 1.5.- Il rapporto tra autonomia e unità 2. La produzione dello spazio nell’età globale. 2.1.- Dimensioni spazio temporali e prospettive reticolari. 2.2.- La produzione nazionale degli spazi di autonomia (le periodizzazioni). 3.- Dal principio alle regole, e ritorno: le direttrici per una ricerca di significato e valore. 3.1.-Il valore costantemente attualizzato. 3.2.- Le costanti di riferimento del valore delle autonomie.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Carlo Padula - L’autonomia: un principio di scarso valore? La carta europea dell’autonomia locale e le recenti riforme degli enti locali (legge “Delrio” e d.L. 95/2012)

    06 GIUGNO 2014

    SOMMARIO: 1. Il valore dell‟autonomia ed il principio autonomistico. – 2. La concezione italiana dell‟autonomia: osservazioni sparse sulla “derogabilità” delle norme del Titolo V. – 3. Il concetto di autonomia nelle recenti riforme sugli enti locali. - 3.1 Le norme sulle unioni obbligatorie dei comuni piccoli; le sentenze 22/2014 e 44/2014 della Corte costituzionale. - 3.2 Le norme sulle province nella legge 56/2014 (“Delrio”). - 4. Le recenti norme sugli enti locali e la Carta europea dell'autonomia locale. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Cristina Napoli - Autonomia finanziaria

    06 GIUGNO 2014

    SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Dalla nozione di autonomia a quella di autonomia finanziaria. – 3. L’autonomia finanziaria nell’originaria formulazione dell’art. 119 Cost. e nell’attuazione legislativa. – 4. L’autonomia finanziaria nel vigente art. 119 Cost. – 4.1. La fase dell’inattuazione legislativa. – 4.2. La legge n. 42 del 2009 e i successivi decreti legislativi delegati. – 5. L’autonomia finanziaria nelle Regioni a statuto speciale. Cenni. – 6. L’autonomia finanziaria in materia di servizi sociali. – 7. Autonomia finanziaria vs capacità di creare e gestire risorse (soprattutto extra-tributarie): valore o disvalore delle autonomie? Considerazioni conclusive.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Gennaro Ferraiuolo - Poteri e livelli di governo statale e regionale

    06 GIUGNO 2014

    SOMMARIO: Premessa. – I. La nozione di forma di governo e il suo riferimento all'ambito regionale. – 1. Forma di governo, forma-tipo di Stato, sovranità. – 2. Forma di governo e sistema dei partiti. – 3. Partiti, autonomia, territorio. – II. La forma di governo regionale tra differenziazione e uniformità. – 1. La differenziazione: limiti giuridici, praticabilità politica, funzionalità istituzionale. – 2. Il modello a Presidente eletto, tra (neo) parlamentarismo e (iper) presidenzialismo. – 2.1. La “contestualità” della elezione di Consiglio e Presidente, alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2014. – 3. L’efficienza della forma di governo a Presidente eletto. – 3.1. Alcuni indicatori relativi all’esercizio della funzione legislativa regionale. [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Laura Ronchetti - Territorio e spazi politici

    06 GIUGNO 2014

    1. La dimensione politica delle autonomie territoriali. – 2. L’autonomia politica presidiata delle Regioni. – 3. Evoluzione parallela dei concetti di autonomia e sovranità verso la democrazia costituzionale. – 4. Connotazione democratica della Repubblica tra sovranità e autonomia. – 5. Oltre l’interdipendenza: le politiche di condizionalità come culmine della delocalizzazione. – 6. Per un nuovo ente territoriale autonomo: uno Stato impegnato a perseguire i propri obiettivi costituzionali, cominciando dalla ridefinizione del territorio. – 6.1. Segue: la residenza sul territorio e i diritti sociali. – 6.2. Segue: la residenza sul territorio e i diritti politici. – 6.3. Segue: il territorio come dimensione della coesione e come luogo di prossimità.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Luciano Patruno - Istituzioni globali e autonomia

    06 GIUGNO 2014

    1. Il rapporto tra potere, territorio e democrazia nella governance “glocale”. – 2. Il processo di razionalizzazione delle autonomie territoriali alla luce del valore ordinamentale della concorrenza: l’orientamento alla globalizzazione delle autonomie preteso e attuato dallo stato. – 3. La figura dello “stato globale” sullo sfondo dello scenario “glocale” multilivello, ovvero molti stati hanno vissuto, negli ultimi anni, all’ombra dei loro ordinamenti. - 4. La giurisprudenza hayekiana della Corte costituzionale: la normativa-quadro statale e il libero gioco dei processi economici dal globale al locale e ritorno. – 5. Alcune conclusioni.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Marcello Salerno - Solidarietà e cooperazione tra territori

    06 GIUGNO 2014

    I vincoli europei di bilancio, declinati a livello territoriale attraverso il Patto di stabilità interno, costituiscono limiti ormai stabili e strutturali per qualsiasi tipo di politica regionale che richieda l’utilizzo di risorse economiche. L’obbligo imposto dall’Unione europea ai Paesi membri di contenere i disavanzi statali e il debito pubblico entro valori collegati al prodotto interno lordo costituisce ormai il nucleo fondamentale della costituzione finanziaria europea (art. 126, c. 2, lett. b Tfue). [segue]

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Matteo Carrer - Partecipazione e controllo. Il rapporto tra democrazia e partecipazione alla prova del livello regionale e locale

    06 GIUGNO 2014

    SOMMARIO: 1. Problemi introduttivi: la necessità di una ricerca “circolare”. - 2. Partecipazione e democrazia. Un’ipotesi per un modello di descrizione. - 3. Dagli statuti alla prassi: gli strumenti della partecipazione. - 4. Considerazioni conclusive.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Stefania Ninatti - Democrazia e cittadinanza nelle autonomie territoriali

    06 GIUGNO 2014

    SOMMARIO: Prima parte: le autonomie territoriali come elementi costitutivi della democraticità dell’ordinamento italiano. 1. Introduzione: gli spazi della democrazia. 2. La tela di Penelope: tempi e modi dell’attuazione del titolo V della Costituzione. 3. Le Regioni in bilico: il duplice dilemma democratico e federale alla luce della Costituzione italiana Seconda parte: la cittadinanza come territorio d’esplorazione di un nuovo bilanciamento del rapporto centro – periferia. 1. Introduzione: gli spazi della cittadinanza 2. La cittadinanza al banco di prova della residenza. 3. I nuovi confini della cittadinanza.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 1 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline