Gruppo di Pisa

2013/02

  • Tommaso Auletta - Dai principi costituzionali al “diritto vivente”. Riflessioni sullo sviluppo del diritto di famiglia e sulle prospettive future

    08 GIUGNO 2013

    SOMMARIO: 1. L’evoluzione del diritto di famiglia. – 2. La famiglia nella costruzione originaria del costituente. – 3. La progressiva evoluzione della fattispecie. – 4. La famiglia come presunto centro autonomo di interessi destinatario delle politiche sociali. – 5. Uguaglianza fra coniugi e tutela della loro autonomia. – 6. La genitorialità: a) libertà di procreare e sua compatibilità con i limiti fissati dalla normativa sulla PMA. – 7. segue: b) genitorialità ed adozione. – 8. segue: c) genitorialità e principio di uguaglianza. – 9: Responsabilità genitoria ed autonomia del minore. – 10. L’unificazione dello stato filiale. – 11. Conclusioni.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Ugo Adamo - Il matrimonio omosessuale in Spagna dalla l.n. 13/2005 alla STC 198/2012

    08 GIUGNO 2013

    SOMMARIO: 1. Premessa – 2. La legge n. 13/2005 di modifica del codice civile in materia di diritto a contrarre matrimonio e le eccezioni di incostituzionalità alla base del recurso de inconstitucionalidad – 3. La sentenza 198/2012, del 6 novembre – 4. La mancanza di una legge regolante il matrimonio omosessuale e l’archetipo eterosessuale contenuto nella sent. n. 138/2010 della Corte costituzionale italiana

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

  • Umberto Ronga - Il ricongiungimento familiare

    07 GIUGNO 2013

    SOMMARIO: 1. Flussi migratori, diritti sociali e ricongiungimento familiare: considerazioni introduttive. – 2. L’esigenza di una disciplina omogenea sul ricongiungimento familiare nel quadro di una comune scelta di politica legislativa in materia di immigrazione. – 3. La disciplina italiana del ricongiungimento. – 4. Libertà di circolazione, mobilità, ricongiungimento. – 5. (Segue): Il caso del lavoratore subordinato. – 6. La normativa europea sul ricongiungimento nel contesto sovranazionale di politiche a tutela della famiglia e dell’integrazione (2003/86/CE). – 7. Il diritto all’unità familiare nella Costituzione e nella C.E.D.U. – 8. Legislazione multilivello, disomogeneità e disfunzione nel modello del ricongiungimento familiare: considerazioni conclusive.

    Leggi l'articolo (in pdf)

  • Numero, autore, sezione e argomenti:

GdP logo RIVISTA

Cliccando su un numero, un autore, la sezione o un argomento in calce a ciascun contributo verranno presentati tutti i contributi corrispondenti. E' possibile anche cercare un autore o il titolo di un contributo utilizzando la casella di ricerca presente in alto a destra su tutte le pagine.

Ultimo fascicolo pubblicato

Rivista Gruppo di Pisa Fascicolo 2 2023

Comitato dei giovani costituzionalisti

Logo CgC

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle nostre attività.

I agree with the Do il mio consenso al trattamento dei dati secondo normativa sulla privacy.

box associazione

box rivista

box eventi

© 2017 ASSOCIAZIONE GRUPPO DI PISA c/o Dipartimento di Giurisprudenza • Università di Pisa • Piazza dei Cavalieri, 2 • 56126 PISA • C.F. 93041090502

 

realizzato da ilmiositojoomla.it

Save
Preferenze dell'utente sui cookie
Questo sito utilizza cookies tecnici ed analytics propri e di altri siti (terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito potrebbe non funzionare come ti aspetti.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Dimmi di più...
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accept
Decline