30 APRILE 2023
SOMMARIO
SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. La tutela dei soggetti deboli nel contesto della Costituzione repubblicana. – 3. La crisi dello Stato sociale e l’emersione di istanze inedite di vulnerabilità. – 4. Dai soggetti deboli alle persone vulnerabili: la tutela costituzionale nell’orizzonte della dignità umana e del sistema sovranazionale di protezione dei diritti. – 5. La vulnerabilità tra profili problematici e prospettive di tutela.
Abstract (in italiano)
Il saggio analizza, nella prospettiva del diritto costituzionale, la portata del passaggio dalla tradizionale tutela assicurata ai “soggetti deboli” della società alla – più recente – protezione delle persone vulnerabili, soffermandosi in particolare sul legame che tale passaggio stringe con la crisi del modello di Stato sociale e con l’integrazione dei sistemi di protezione dei diritti fondamentali in Europa. Questo contesto problematico, nel quale si afferma il concetto di vulnerabilità, induce a riflettere, ancora una volta, sulla complessità del rapporto tra prerogative dei giudici e ruolo del legislatore in funzione della tutela dei diritti fondamentali.
Abstract (in inglese)
The essay analyses, from the constitutional law standpoint, the extent of the shift from the traditional protection afforded to the ‘weakest’ members of society to the – most recent – protection of ‘vulnerable people’. In particular, the essay questions the connection that such shift makes with the crisis of the Welfare State model and with the integration among systems of protection of fundamental rights in Europe. This challenging framework, within which the concept of vulnerability has established itself, underline once again the complex relationship between the prerogatives of judges and the role of the Legislator.