Associazione Gruppo di Pisa - Università degli Studi di Torino
Torino, 2 dicembre 2022
ore 9:30 - 17:00
Aula Magna, Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100
Ore 9.30
Saluti introduttivi
- Raffaele Caterina, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino
- Massimo Siclari, Presidente dell’Associazione “Gruppo di Pisa”
Prima sessione
Presiede Mario Dogliani
Relazioni, ore 10.00-11.00
- Il contributo dei giudici europei
Federico Girelli, Università Niccolò Cusano - Il diritto a una morte dignitosa fra legislatore e Corte costituzionale
Giuseppe Arconzo, Università di Milano
Interventi programmati, ore 11.00-11.45
- Il contributo delle Regioni
Maria Grazia Nacci, Università Aldo Moro di Bari - L’esperienza spagnola
Antonello Ciervo, Università “Unitelma Sapienza” - L’esperienza francese
Erika La Fauci, Università di Messina
Dibattito
Seconda sessione
Presiede Andrea Simoncini
Relazioni,ore 14.00-15.00
- L’obiezione di coscienza
Giuseppe Campanelli, Università di Pisa - Il ruolo dei giudici
Ilenia Ruggiu, Università di Cagliari
Interventi programmati, ore 15.00-15.30
- L’esperienza tedesca
Giada Ragone, Università di Milano - L’esperienza svizzera
Benedetta S. Galetti, Università di Friburgo
Dibattito
Relazione conclusiva, ore 16.15-17.00
- Andrea Simoncini, Università di Firenze
Comitato scientifico: Andrea Cardone, Tanja Cerruti, Nannerel Fiano, Nicola Pignatelli, Anna Maria Poggi, Alessio Rauti, Massimo Siclari, Michela Troisi
Segreteria organizzativa: Giovanni Boggero (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), Alessia Fusco (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), Francesca Paruzzo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), Edoardo Sorrentino (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)