Giornata di studi in Memoria del Prof. Paolo Carrozza
Le fonti della crisi: prospettive di diritto comparato
Venerdì 25 marzo 2022
Il convegno si terrà sulla piattaforma TEAMS
Per partecipare è necessario iscriversi entro il 24 marzo 2022, inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
9.30 – 10.00: Saluti istituzionali
- Maurizio Tira, Rettore dell’Università degli Studi di Brescia
- Adriana Apostoli, Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia
- Marilisa D’Amico, Presidente dell’Associazione Gruppo di Pisa
10.00 – 13.30 Prima sessione
Presiede e introduce
- Adriana Apostoli, Università degli Studi di Brescia
Relazioni
- La confusión de las fuentes del Derecho en España durante la emergencia sanitaria
Javier Garcia Roca, Universidad Complutense Madrid - Il soft law nel diritto comparato della pandemia: alcuni spunti critici
Giuseppe Martinico, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa - Il “decreto-legge” brasiliano e l’emergenza da Covid-19
José Levi Mello do Amaral Júnior, Universidade de São Paulo - L’invisible des états d’exception: la dilution du droit
Xavier Magnon, Université d’Aix-Marseille
Conclusioni
- Rolando Tarchi, Università di Pisa
14.30 – 18.00: Seconda sessione
Interventi di giovani studiosi selezionati tramite call for proposals
(a cura del Comitato dei Giovani Costituzionalisti)
Atelier n. 1: I livelli della produzione normativa della crisi: la dimensione sovranazionale
Prof.ssa Arianna Vedaschi, Università Commerciale Luigi Bocconi
Atelier n. 2: I livelli della produzione normativa della crisi: la dimensione nazionale
Prof.ssa Anna Mastromarino, Università degli Studi di Torino
Atelier n. 3: I livelli della produzione normativa della crisi: la dimensione regionale
Prof. Marco Betzu, Università degli Studi di Cagliari
Atelier n. 4: I fattori esogeni di condizionamento della produzione normativa in tempo di crisi: necessità, urgenza, emergenza, tra fatto e diritto
Prof. Edoardo Raffiotta, Università degli Studi di Milano Bicocca
Atelier n. 5: I fattori esogeni di condizionamento della produzione normativa in tempo di crisi: tecnica, scienza e vincoli finanziari
Prof. Matteo Frau, Università degli Studi di Brescia
Info:
Comitato organizzatore: dott. Daniele Casanova, dott. Alessandro De Nicola, dott.ssa Maria Chiara Girardi, dott. Pietro Villaschi