20 GENNAIO 2022
SOMMARIO
SOMMARIO: 1. L’autonomia finanziaria. – 1.1. I nuovi criteri di finanziamento: costi e fabbisogni standard. – 1.2. La revisione costituzionale del 2012. Armonizzazione contabile e autonomia finanziaria. – 2. I rapporti tra Stato e Regioni fra supremazia e collaborazione. – 2.1. L’armonizzazione dei bilanci pubblici tra autonomia e centralità. – 2.2. L’autonomia regionale contabile come tutela della democrazia rappresentativa. – 3. La tutela dei diritti a livello regionale. – 3.1. L’erogazione delle prestazioni tra centro e periferia. La sanità. – 3.2. La giurisprudenza costituzionale sul rapporto tra diritto alla salute ed esigenze di bilancio. – 3.3. I rapporti tra Stato e Regioni al tempo del Coronavirus. – 4. Conclusioni.
Abstract (in italiano)
Il lavoro analizza l’autonomia finanziaria delle Regioni evidenziando come la mancata attuazione del federalismo fiscale, confermata anche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che la pone tra le riforme abilitanti da completare entro il 2026, metta in evidenza numerose problematicità in relazione ai rapporti intercorrenti fra Stato e Regioni, soprattutto per la tendenza dello Stato di accentrare a sé numerosi processi decisionali riguardati le autonomie. Le riflessioni sull’autonomia finanziaria risultano essere sempre attuali in un contesto caratterizzato da risorse limitate, tanto più per la consapevolezza che dalle stesse dipende la garanzia dei diritti sociali e in modo particolare del diritto alla salute, che assorbe le maggiori risorse dei bilanci regionali.
Abstract (in inglese)
The paper analyzes the financial autonomy of the Regions, highlight the failure to implement fiscal federalism, also confirmed by the National Recovery and Resilience Plan which places it among the enabling reforms to be completed by 2026, highlights numerous problems in relation to the relations between the State and the Regions, especially due to the tendency of the State to centralize numerous decision-making processes concerned the autonomies. The reflections on financial autonomy are always current in a context characterized by limited resources, more for the awareness that the guarantee of social rights depends on them and in particular the right to health, which absorbs the greatest resources of regional budgets.