La dottrina del diritto vivente, come altri aspetti della giustizia costituzionale, è sintomo della natura della Corte costituzionale e del ruolo da essa assunto. Le ricostruzioni che di essa sono state date nel tempo, dalla dottrina ma anche (e soprattutto) dallo stesso giudice costituzionale, appaiono come delle fotografie del modo di concepire, di volta in volta, di tempo in tempo, il rapporto tra la Corte costituzionale e il potere giudiziario. I protagonisti sono gli stessi, ma la rappresentazione che di essi è data muta. [...]
La Direzione della Rivista "Giurisprudenza costituzionale" ha ritenuto pertanto di particolare interesse un confronto sul tema descritto.
Il confronto è rivolto a giovani studiosi (assegnisti, dottorandi, ricercatori). La Direzione si riserva comunque di richiedere singoli contributi.
Per partecipare è necessario inviare un abstract di circa 3500 caratteri (spazi inclusi), all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 20 settembre 2023, con l’indicazione di nome e cognome, qualifica e Università di provenienza, indirizzo mail istituzionale, titolo provvisorio del contributo.