Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Giurisprudenza
Sala del Consiglio (I piano) - Via Ostiense, 161
22 Settembre 2017 - ore 9.30 - 17.30
ore 09.30 Saluti
- Prof. GIOVANNI SERGES, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi “Roma Tre”
- Prof. CARLO COLAPIETRO, Direttore del CRISPEL, Università degli Studi “Roma Tre”
- Prof.ssa PAOLA MARSOCCI, “Sapienza” Università di Roma, per i coordinatori del “Gruppo San Martino”
ore 09.45
- Introduce Prof. PAOLO CARNEVALE, Università degli Studi “Roma Tre”, Presidente dell’Associazione “Gruppo di Pisa”
Prima sessione
LA FORMA DI GOVERNO
- Presiede Prof.ssa FRANCESCA BIONDI, Università degli Studi di Milano
Relazioni
- Dott. ANTONIO ARENA, Università degli Studi di Messina - L’esternazione del pubblico potere
- Dott. GIANLUCA MAROLDA, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Organizzazione e potere: il caso della Presidenza della Repubblica
- Dott. MARCO POLESE, “Sapienza” Università di Roma - La delega legislativa nella crisi economica e le trasformazioni della forma di governo
- Dott.ssa ELENA DEMICHELIS, Università degli Studi di Torino - La responsabilità della pubblica amministrazione, in materia di contratti pubblici
- Dott.ssa MARIAROSA VICARIO,Università degli Studi di Ferrara - I fatti nel giudizio incidentale di legittimità costituzionale
Discussant
- Prof. MICHELE CARDUCCI, Università del Salento
ore 13.00
Consegna del Premio per la miglior tesi di dottorato in materie giuspubblicistiche 2016/2017 della Collana di studi “Sovranità, Federalismo, Diritti”, con il patrocinio dell’Associazione “Gruppo di Pisa”
ore 13.15 Buffet
ore 14.30
Seconda sessione
LA TUTELA DEI PRINCIPI E DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Presiede
- Prof. ALFONSO VUOLO, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Relazioni
- Dott.ssa ILARIA DE CESARE, Università degli Studi di Pavia - Ritorno alla Costituzione: dall’integrazione valoriale alla centralità del testo. Una rilettura dell’interpretazione letterale
- Dott. STEFANO BISSARO, Università degli Studi di Milano - L’ambito di operatività del principio di legalità penale: i confini della materia penale, tra diritto nazionale e diritto europeo
- Dott.ssa ALESSIA CARERI, Università degli Studi di Padova - L'influenza del ne bis in idem europeo sui criteri in materia di concorso di norme
- Dott. ALESSIO VACCARI, Università degli Studi “Roma Tre” - I fondamenti teorici dell’utilità sociale
Discussant
- Prof. OMAR CHESSA, Università degli Studi di Sassari
ore 17.30 Termine dei lavori
Segreteria scientifica e organizzativa
Prof.ssa Giovanna Pistorio (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof.ssa Elisabetta Frontoni (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Dott. Daniele Chinni (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Con il contributo di Editoriale Scientifica