LO STUDIO DELLE FONTI DEL DIRITTO E DEI DIRITTI FONDAMENTALI
IN ALCUNE RICERCHE DOTTORALI
Università degli Studi Roma Tre - Aula Magna del Rettorato - Via Ostiense, 161
20 Settembre 2013 - ore 9.30 - 17.00
Relazioni:
- MARCO RUOTOLO, Introduzione
- ANNA ALBERTI, La delegazione legislativa tra modelli ed esperienze costituzionali
- ALESSANDRA CERRUTI, I poteri pubblici alla prova della governance economico-finanziaria: bilancio e vincoli costituzionali
- PATRIZIO IVO D’ANDREA, Diritto, tecnica, economia: brevi note su alcune recenti tendenze della legislazione in materia di tutela della salute e ricerca scientifica
- ANTONIO GUSMAI, Ermeneutica e interpretazione costituzionale nell’effettività del diritto
- MARSID LAZE, Decisione di bilancio, principio democratico e revisione della Costituzione repubblicana
- LORENZO NANNIPIERI, Costituzione e nuove tecnologie: profili costituzionali dell’accesso ad Internet
- COSTANZA NARDOCCI, Le discriminazioni etnico-razziali nel sistema multilivello di tutela dei diritti
- ANNA VIOLA ROCCHI, La libertà di iniziativa economica privata tra regolazione e antitrust
- STEFANO ROSSI, Salute mentale e dignità della persona: profili di un dialogo costituzionale
- MANUELA SALVAGO, La competenza legislativa concorrente tra modelli teorici ed evoluzione delle pratiche interpretative
- FRANCO MODUGNO, Appunti su alcune ricerche dottorali dedicate alle "fonti del diritto"