Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Giurisprudenza
Aula Magna (piano terra) - Via Ostiense, 161
29 settembre 2021, ore 09.00 - 18.00
L'evento potrà essere seguito anche da remoto sulla piattaforma Teams
attraverso questo collegamento
ore 09.00 - Saluti introduttivi
- Prof. GIOVANNI SERGES, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre
- Prof.ssa MARILISA D’AMICO, Università degli Studi di Milano, Presidente dell’Associazione «Gruppo di Pisa»
- Prof. CARLO COLAPIETRO, Direttore del CRISPEL, Università degli Studi Roma Tre
Ore 9:30
Prima sessione
GARANZIA E TUTELA DEI DIRITTI
Presiede
- Dott.ssa FEDERICA GRANDI, «Sapienza» – Università di Roma
Relazioni
- Dott. GIUSEPPE DONATO, Università degli Studi di Messina
La funzione costituzionale dei partiti e il sindacato del potere giudiziario - Dott. ANTONINO AMATO, Università degli Studi di Messina
Il giudice comune e la disapplicazione della legge per contrasto con la Carta di Nizza: profili di diritto costituzionale - Dott. FRANCESCO LAVIOLA, Università degli Studi «Roma Tre»
Dati e informazioni della Pubblica Amministrazione tra progresso tecnologico e garanzie costituzionali - Dott.ssa VALENTINA CIACCIO, «Sapienza» Università di Roma
Eguaglianza, solidarietà, previdenza: la prospettiva costituzionale - Dott.ssa CRISTINA EQUIZI, Università degli Studi dell’Aquila
I rapporti fra Stato e Regioni: la prospettiva del bilancio - Dott.ssa MARIA CHIARA GIRARDI, Università degli Studi «Federico II»
La proprietà pubblica nelle evoluzioni della forma di Stato
Discussant
- Prof.ssa ADRIANA CIANCIO, Università degli Studi di Catania
Ore 13:00 - Consegna del Premio per la miglior tesi di dottorato in materie gius- pubblicistiche 2020/2021 della Collana di studi «Sovranità, Federalismo, Diritti», con il patrocinio dell’Associazione «Gruppo di Pisa»
Ore 13:15 - Pausa pranzo
Ore 14:30
Seconda sessione
ORGANI E POTERI
Presiede
- Prof. GIANLUCA FAMIGLIETTI, Università di Pisa
Relazioni
- Dott.ssa ALBA GIULI, Università degli Studi «Roma Tre»
I poteri istruttori della Corte costituzionale nel giudizio sulle leggi - Dott. ELIA AURELI, Università degli Studi di Trento
L’evoluzione di prassi, convenzioni e consuetudini nella forma di governo italiana durante le “legislature dell’emergenza” - Dott.ssa SILVIA FILIPPI, Università degli Studi di Perugia
Genealogia della funzione di governo nell’esperienza costituzionale italiana - Dott. FRANCO SICURO, Università degli Studi di Bari
Il principio del libero mandato parlamentare nelle democrazie pluraliste contemporanee - Dott. STEFANO BARGIACCHI, Università di Siena
Nomine e designazioni pubbliche nelle forme di governo parlamentari. Il ruolo dei Parlamenti - Dott. ALBERTO DI CHIARA Università degli Studi di Ferrara
La verifica dei poteri nel parlamento europeo: dalle discipline elettorali nazionali verso una normativa elettorale uniforme
Discussant
- Prof.ssa INES CIOLLI, “Sapienza” Università di Roma
Ore 18.00 - Termine dei lavori
Segreteria scientifica e organizzativa:
Dott. Leonardo Pace - Dott. Giuliano Serges
ATTENZIONE!
Per partecipare “in presenza” è indispensabile iscriversi entro il 27 settembre 2021, inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. contenente l’indicazione del proprio nome, cognome e data di nascita. Per accedere ai locali dell’Università è necessario essere muniti di certificazione verde.
L'evento potrà essere seguito anche da remoto sulla piattaforma Teams attraverso questo collegamento.