Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Giurisprudenza
Sala del Consiglio (I piano) - Via Ostiense, 161
19 Settembre 2019 - ore 9.30 - 17.30
ore 09.30 Saluti
- Prof. GIOVANNI SERGES, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre
- Prof. CARLO COLAPIETRO, Direttore del CRISPEL, Università degli Studi Roma Tre
ore 09.45
- Introduce Prof.ssa MARILISA D’AMICO, Università degli Studi di Milano, Presidente dell’Associazione “Gruppo di Pisa”
Prima sessione
PRINCIPI COSTITUZIONALI E DIRITTI FONDAMENTALI
ore 10.00
- Presiede Prof.ssa ADRIANA APOSTOLI, Università degli Studi di Brescia
Relazioni
- Dott.ssa MARIA CATERINA AMOROSI, “Sapienza” Università di Roma - L’ordine pubblico e le tutele costituzionali
- Dott.ssa GIULIA FORMICI, Università degli Studi di Milano - Big Data tra sicurezza e riservatezza: questioni normative e giurisprudenziali in materia di Data Retention
- Dott.ssa MILENA DURANTE, Università degli Studi di Salerno - Europa e diritti fondamentali: la giurisprudenza della Corte di Strasburgo in materia di libertà religiosa
- Dott. ANDREA GIUBILEI, Università degli Studi Roma Tre - I confini mobili della funzione di garanzia costituzionale. Nuove tendenze sul rispetto della discrezionalità legislativa da parte della Corte costituzionale
Discussant
- Prof. GIANMARIO DEMURO, Università di Cagliari
ore 13.00
Consegna del Premio per la miglior tesi di dottorato in materie gius-pubblicistiche 2018/2019 della Collana di studi “Sovranità, Federalismo, Diritti”, con il patrocinio dell’Associazione “Gruppo di Pisa”
ore 13.15 Light lunch
Seconda sessione
LA FORMA DI GOVERNO
ore 14.30
- Presiede Prof. GENNARO FERRAIUOLO, Università degli Studi di Napoli Federico II
Relazioni
- Dott. RICCARDO CABAZZI, Università degli Studi di Ferrara - La tecnocrazia in luogo della politica: procedura per squilibri macroeconomici e riforme negli Stati membri, spunti di comparazione
- Dott.ssa CHÉRIE FAVAL, Università degli Studi del Piemonte - orientale “Amedeo Avogadro” Quale futuro per le regioni? Spunti comparativi dalle esperienze italiana, francese e spagnola alla luce del principio di sostenibilità
- Dott.ssa NANNEREL FIANO, Università degli Studi di Milano - Tra tutela ordinamentale e discrezionalità legislativa: le Unvereinbarkeitserklärungen quale possibile modello di ispirazione per la gestione degli effetti delle sentenze di accoglimento
- Dott.ssa MARIATERESA MAGISTÀ, Università degli Studi di Bari - “Aldo Moro” Tutela dell'ambiente: fondamenti costituzionali e strumenti amministrativi
- Dott. ANDREA VERNATA, “Sapienza” Università di Roma - Il ruolo dell'Ufficio parlamentare di bilancio nella forma di governo italiana: limiti e prospettive
Discussant
- Prof. SAULLE PANIZZA, Università di Pisa
ore 17.30 Termine dei lavori
Segreteria scientifica e organizzativa
Prof.ssa Elisabetta Frontoni - Prof.ssa Giovanna Pistorio - Dott. Daniele Chinni