Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Giurisprudenza
Sala del Consiglio (I piano) - Via Ostiense, 161
21 Settembre 2018 - ore 9.30 - 17.30
ore 09.30 Saluti
- Prof. GIOVANNI SERGES, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi «Roma Tre»
- Prof. CARLO COLAPIETRO, Direttore del CRISPEL, Università degli Studi «Roma Tre»
ore 09.45
- Introduce Prof. PAOLO CARNEVALE, Università degli Studi «Roma Tre», Presidente dell’Associazione “Gruppo di Pisa”
Prima sessione
LA TUTELA DEI DIRITTI
ore 10.00
- Presiede Prof.ssa INES CIOLLI
Relazioni
- Dott. GIORGIO BONERBA, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” - Tutela dei diritti sociali e contenimento della spesa negli stati regionali: le esperienze italiana e spagnola a confronto
- Dott. GIORGIO CATALDO, Università del Salento - I beni economici di cui all’art. 42 della Costituzione quale fondamento dell’intervento pubblico nell’economia
- Dott.ssa CARLA MARIA REALE, Università degli Studi di Trento - Disabilità e diritti fondamentali in ottica costituzionale: accessibilità e assistenza sessuale come possibili nuove frontiere
- Dott.ssa CECILIA SICCARDI, Università degli Studi di Milano - I migranti scomparsi nel Mediterraneo: problematiche costituzionali
- Dott. COSIMO TOMMASI, Università degli Studi di Ferrara - Il diritto di accesso nell’ordinamento dell’Unione europea: trasparenza o opacità amministrativa?
Discussant
- Prof. PAOLO BIANCHI, Università degli Studi di Camerino
ore 13.00
Consegna del Premio per la miglior tesi di dottorato in materie gius-pubblicistiche 2017/2018 della Collana di studi “Sovranità, Federalismo, Diritti”, con il patrocinio dell’Associazione “Gruppo di Pisa”
ore 13.15 Buffet
Seconda sessione
LA FORMA DI GOVERNO
ore 14.30
- Presiede Prof. ALESSANDRO MORELLI
Relazioni
- Dott. DANIELE CASANOVA, “Sapienza” Università di Roma - Eguaglianza del voto e sistemi elettorali. Profili costituzionali
- Dott.ssa MARIA FRANCESCA DE TULLIO, Università degli Studi di Napoli Federico II - Uguaglianza sostanziale e partecipazione in rete: rigenerare il mandato rappresentativo attraverso la sussidiarietà orizzontale
- Dott. FRANCESCO EMANUELE GRISOSTOLO, Università degli Studi di Udine - Forma di stato regionale e vincoli finanziari europei. Un'analisi comparata della specialità finanziaria in Italia e Spagna
- Dott. NICOLÒ SCARPELLINI, Università degli Studi di Brescia - Atti con forza di legge e governo dell’economia
- Dott.ssa CATERINA TOMBA, Università di Pisa - Patologie ermeneutiche ai fini della responsabilità civile dei magistrati
Discussant
- Prof. EDUARDO GIANFRANCESCO, Università LUMSA di Roma
ore 17.30 Termine dei lavori
Segreteria scientifica e organizzativa
Prof.ssa Elisabetta Frontoni - Prof.ssa Giovanna Pistorio - Dott. Daniele Chinni
Con il contributo di Editoriale Scientifica