30 APRILE 2022
SOMMARIO
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Il quadro normativo dei poteri istruttori attivabili dal BVerfG. – 2.1. Gli amici curiae (tra Germania e Italia): qualche considerazione sull’istituto. – 2.2. L’audizione di esperti: qualche esempio di rilievo nell’ambito della Verfassungsbeschwerde. – 2.2.1. Una decisione controversa: la sentenza adottata il 30 luglio 2008 sul divieto di fumo nei ristoranti del Land Baden Württenberg. – 2.3. I limiti all’attivazione dei poteri istruttori nell’ordinamento tedesco tra konkrete Normenkontrolle e abstrakte Normenkontrolle. – 3. Il BVerfG e l’utilizzo dei poteri istruttori nella modulazione degli effetti nel tempo. – 3.1. Il caso “Hartz IV”. – 3.2. Il caso della modulazione degli effetti nel tempo sottesa alla c.d. Grundsteuer ... e la conoscenza “contraddittoria” di dati rilevanti in campo economico. – 4. L’impatto dei fatti nella modulazione degli effetti nel tempo nell’ordinamento italiano: un’indagine a partire dalle sentenze di spesa. – 5. L’utilizzo dei poteri istruttori nell’ambito della tecnica del rinvio al legislatore. – 6. I poteri istruttori dopo la riforma delle Norme integrative: il ruolo degli esperti e degli amici curiae. – 7. L’A.S. 1952, rubricato “Modifiche alla legge 11 marzo 1953, n. 87, e alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, in materia di istruttoria e trasparenza nei giudizi di legittimità costituzionale”. – 8. Riflessioni conclusive.
Abstract (in italiano)
Nel presente lavoro si intende ragionare, in un'ottica comparata, sulla modalità di utilizzo da parte del Bundesverfassungsgericht del principio di indagine della verità (cd. Untersuchungsgrundsatz), ponendo particolare attenzione all'istituto degli amici curiae e soprattutto, a quello degli esperti.
L'indagine in questione verrà seguita da un'analisi sull'utilizzo dell'istituto degli amici curiae e degli esperti nel contesto della giustizia costituzionale italiano alla luce della riforma delle norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale del 2020, soffermando l’attenzione sul rapporto esistente tra conoscenza dei fatti, modulazione degli effetti nel tempo e rinvio al legislatore.
Abstract (in inglese)
In this paper we intend to reason, in a comparative perspective, on the way the Bundesverfassungsgericht uses the principle of investigation of the truth (cd. Untersuchungsgrundsatz), paying particular attention to the institution of the amici curiae and to that of the experts.
This survey will be followed by an analysis of the use of the institution of amici curiae and experts in the context of Italian constitutional justice in the light of the reform of the supplementary rules for judgements before the Constitutional Court of 2020, paying attention to the relationship between knowledge of the facts, modulation of the effects over time and referral to the legislature.