Convegno annuale dell’Associazione "Gruppo di Pisa"
Como, 26-27 maggio 2023
Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture
Via Sant’Abbondio 12, Como
Videoregistrazioni del Convegno
Programma
Venerdì 26 maggio
Ore 9.00-17.00
Presiede Massimo Siclari, Presidente dell’Associazione “Gruppo di Pisa”
Ore 9.00 - Saluti istituzionali
Angelo Tagliabue, Magnifico Rettore dell’Università dell’Insubria
Stefano Serra Capizzano, Prorettore vicario dell’Università dell’Insubria
Nicolò Zanon, Vice-Presidente della Corte costituzionale
Francesca Ruggieri, Direttrice del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture
Ore 9.30 - Relazione introduttiva
La storia della l. n. 87 del 1953: le aspettative sui futuri giudizi della Corte costituzionale e lo “spirito” della legge, 70 anni dopo
Giorgio Grasso, Università dell’Insubria
Coffee break
Ore 10.30 - Prima sessione
Presiede Maria Paola Viviani Schlein, Università dell’Insubria
Relazioni
- La l. n. 87 del 1953 nel sistema delle fonti - Gian Luca Conti, Università di Pisa
- L’atto introduttivo del processo costituzionale - Francesco Dal Canto, Università di Pisa
- Il “governo” del processo costituzionale - Luigi D’Andrea, Università di Messina
Lunch
Ore 14.30 - Seconda sessione
Presiede Marilisa D’Amico, Università di Milano
Relazioni
- Il contraddittorio - Valeria Marcenò, Università di Torino
- Gli incidenti processuali - Francesca Biondi, Università di Milano
- Le tecniche decisorie - Marco Ruotolo, Università di Roma Tre
Ore 17.30 – Assemblea dei Soci
Sabato 27 maggio
Ore 8,45-13,30
Lavori in atelier
Atelier I
Coordina Sandro Staiano, Università di Napoli Federico II
Interventi programmati
- Nicola Canzian, Università di Milano Bicocca
- Luigi Carbone, Università di Trieste
- Luca Di Majo, Università della Campania L. Vanvitelli
- Cristina Luzzi, Università di Pisa
Interventi liberi
Atelier II
Coordina Michela Manetti, Università di Siena
Interventi programmati
- Claudia Bianca Ceffa, Università di Pavia
- Emanuele Cocchiara, Università di Bari
- Alessia Fonzi, Università de L’Aquila
- Benedetta Liberali, Università di Milano
Interventi liberi
Coffee break
Lavori in plenaria
Ore 11.30
Presiede Roberto Romboli, Consiglio Superiore della Magistratura
Sandro Staiano e Michela Manetti, Sintesi dei lavori negli Atelier
Roberto Romboli, Relazione conclusiva
Comunicazioni
Partecipazione al Convegno
Le iscrizioni al Convegno si sono chiuse il 18 maggio 2023.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cena sociale
La cena sociale si svolgerà venerdì 26 maggio 2023, alle ore 20.30, presso Villa del Grumello, Via per Cernobbio 11, Como. Questo è l’indirizzo per raggiungere la Villa a piedi, dal centro di Como e dagli alberghi, o in taxi e ha un parcheggio che può ospitare un numero circoscritto di autovetture. Il parcheggio principale della Villa si raggiunge, invece, per un altro indirizzo, che sarà comunicato in occasione del Convegno.
Le iscrizioni alla cena, per comprensive 150 persone, risultano chiuse al 18 maggio 2023.
Tutti coloro che hanno perfezionato la loro iscrizione, anche con il versamento del contributo richiesto, riceveranno nella giornata di venerdì 26 maggio 2023 l’invito per la partecipazione alla cena, ottenendo altre indicazioni operative in quell’occasione.
Prenotazioni alberghiere
Il Convegno si svolge in un periodo già considerato di alta stagione per la città di Como. La disponibilità alberghiera nel centro storico è limitata, ma il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture, dove si svolgerà il Convegno, e la Villa del Grumello, dove si svolgerà la cena sociale, sono agevolmente raggiungibili anche da Alberghi e B&B siti in paesi limitrofi.
Di seguito si forniscono tre elenchi di strutture alberghiere:
- Elenco alberghi e B&B suggeriti con posti ancora disponibili al 10 marzo 2023
- Elenco alberghi e B&B con camere opzionate dalla Segreteria organizzativa del Convegno, con relativo termine di scadenza della validità dell’opzione
- Elenco di altre strutture alberghiere
Si raccomanda a chi è interessato a partecipare al Convegno di prenotare con largo anticipo.