Il Convegno si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma Zoom.
Venerdì, 18 settembre
Ore 9:30 - Saluti istituzionali
- Paolo Collini, Rettore, Università di Trento
- Daria de Pretis, Giudice costituzionale
- Walter Kaswalder, Presidente del Consiglio della Provincia autonoma di Trento
- Maurizio Fugatti, Presidente della Provincia autonoma di Trento
- Fulvio Cortese, Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento
- Marilisa D’Amico, Presidente dell’Associazione “Gruppo di Pisa”
Ore 10:30 - Relazione introduttiva
- Matteo Cosulich, Università di Trento
Ore 11:00 - I SESSIONE - Coordinate per la ricostruzione di un modello
Presiede: Roberto Toniatti, Università di Trento
Discussant: Sandro Staiano, Università di Napoli Federico II
- Autonomia, eguaglianza, livelli essenziali, Daniela Mone, Università della Campania
- Differenziazione e specialità, Giuseppe Mobilio, Università di Firenze
- La dimensione finanziaria, Marco Benvenuti, Università di Roma La Sapienza
Ore 13.00 - Consegna del Premio per la miglior tesi di dottorato in materie gius-pubblicistiche 2019/2020 della Collana di studi “Sovranità, Federalismo, Diritti”, con il patrocinio dell'Associazione “Gruppo di Pisa”
Ore 14:30 - II SESSIONE - Procedure e garanzie
Presiede: Fulvio Cortese, Università di Trento
Discussant: Marcello Cecchetti, Università di Sassari
- Il procedimento di attuazione del regionalismo differenziato, Daniele Casanova, Università di Brescia
- I raccordi tra Stato e Regioni, Corrado Caruso, Università di Bologna
- Stato e Regioni davanti alla Corte costituzionale, Benedetta Liberali, Università di Milano (sinossi)
Ore 17:30 - Assemblea dei Soci
Sabato 19 settembre
Ore 9:30 - SESSIONI IN ATELIER
- Coordinate per la ricostruzione di un modello
Presiede: Sandro Staiano - Procedure e garanzie
Presiede: Marcello Cecchetti
Ore 11:30 - SESSIONE PLENARIA
Presiede: Marilisa D’Amico, Università di MIlano
- Repliche dei relatori
Ore 12:30 Relazione conclusiva
Anna Maria Poggi, Università di Torino
Video dei lavori delle sessioni
Allegati:
Interventi:
Indicazioni per la pubblicazione degli Atti del Convegno.
E' fortemente raccomandato il rispetto delle date sotto riportate al fine di consentire la pubblicazione degli Atti in tempo utile da consentire la distribuzione dei volumi in occasione del prossimo Convegno annuale.
Per quanto riguarda le relazioni:
- esse sono state già pubblicate sul sito in versione provvisoria;
- entro il 30 novembre 2020 saranno pubblicate sulla Rivista (senza limiti di battute e con referaggio da parte del Direttivo dell’Associazione); a tal fine dovranno essere inviate, entro la data anzidetta, al Prof. Gianluca Famiglietti (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.);
- entro il 10 gennaio 2021 dovranno essere spedite al Prof. Matteo Cosulich (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), rispettando rigorosamente il limite di 120.000 battute, note e spazi inclusi.
Per quanto riguarda gli interventi:
- essi devono intendersi come il testo scritto di quanto detto nelle sessioni in atelier
- entro il 10 gennaio 2021 dovranno essere spedite al Prof. Matteo Cosulich (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), rispettando rigorosamente il limite di 35.000 battute, note e spazi inclusi.
Per quanto riguarda le comunicazioni:
- esse devono intendersi come il contributo scritto di chi non è intervenuto negli atelier ma desidera presentare un suo contributo agli Atti;
- entro il 31 ottobre 2020 dovrà essere spedito al Prof. Matteo Cosulich (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) un abstract, al fine di selezionare solo quelle attinenti all’oggetto del Convegno;
- in caso di superamento della selezione (che sarà prontamente comunicato all’autore/autrice), entro il 10 gennaio 2021 dovranno essere consegnate al Prof. Matteo Cosulich, rispettando rigorosamente il limite di 35.000 battute, note e spazi inclusi.